Sto leggendo il nuovo libro di Jakob Nielsen, Eyetracking web usability (lo puoi acquistare anche su Amazon). Sì, lo so: Nielsen non piace a tutti. Perché è troppo schematico, ha ragione solo lui, lascia zero spazio alla fantasia ecc. Però, a me piace.
Già dalle prime pagine, viene a galla come le vecchie linee guida dellla web usability siano ancora valide. E cioè?
1. Progettare menu con un’evidenza grafica o cromatica. Posizionarli nella parte alta della pagina, meglio se a sinistra.
2. Mettere un bottone “home” nel menu, o lì vicino, all’estrema sinistra di tutte le pagine. Con un’unica eccezione: la home page.
3. Prevedere un logo e piazzarlo nell’angolo superiore sinitro di tutte le pagine.
4. Prevedere un box di ricerca. Metterlo nell’angolo in alto a destra di tutte le pagine.
5. Se il sito fa commercio elettronico, mettere l’icona del carrello in alto a destra, in ogni pagina.
6. Se il sito dà la possibilità di accedere a contenuti con un login, mettere un bottone di login e logout in alto a destra. Questo in ogni pagina.
7. Prevedere menu di navigazione secondari, in alto o in basso alla pagina, con un corpo del carattere inferiore e visivamente più deboli rispetto al menu di navigazione principale.