Contagioso di Jonah Berger [RECENSIONE]

contagioso bergerPerché alcuni prodotti e servizi hanno un successo così clamoroso? Forse perché alle loro spalle c’è qualcuno che ha avuto un’idea geniale? Forse perché è stato speso un budget stratosferico per sostenerli nella promozione? Forse perché la pubblicità che li ha lanciati è stata particolarmente persuasiva? Secondo Jonah Berger, le risposte a questi interrogativi vanno cercate da un’altra parte, come ci indica in Contagioso (puoi trovarlo su Amazon.it), il suo apprezzato saggio, bestseller internazionale.

Questo libro, destinato a chiunque voglia avere riscontri di visibilità e vendite con il proprio business, analizza il perché le persone parlano di certi prodotti (e poi decidono di comperarli) anziché di altri. Berger è un docente americano di marketing e ha dedicato diversi anni a cercare le risposte alle questioni che ho elencato sopra. Le ha poi condensate nel suo libro, che è un mix di marketing, sociologia e psicologia.

Nello specifico, Contagioso combina gli studi più recenti sulla materia con alcune storie di successo, che testimoniano la bontà delle osservazioni dell’autore. Contagioso svela così alcuni dei meccanismi che governano il passaparola. Svela insomma il perché un’idea (o un prodotto) ci attira così tanto da sentire la necessità di parlarne con la nostra cerchia di parenti, amici e conoscenti. Giusto per fare un esempio, Contagioso ci fa comprendere come mai alcuni post sui social network ricevono valanghe di like, diventando virali.

Già, ma allora quali sono gli ingredienti della ricetta che trasforma un prodotto in un successo commerciale? In altri termini: che cosa rende un prodotto, un’idea o una campagna pubblicitaria qualcosa di… contagioso? Berger ci dice che gli ingredienti del successo sono sei. A essere decisivi si rivelano la valuta sociale, gli stimoli, le reazioni emotive, la visibilità pubblica, il valore pratico e le storie. Più ingredienti ha il tuo prodotto (o servizio) e più riuscirà a far parlare di sé (e a vendere).

Qual è l’utilità pratica di un libro come Contagioso? Leggere le pagine del saggio di Berger ci aiuta a creare annunci pubblicitari più efficaci, a diffondere le informazioni, a ideare messaggi commerciali che i nostri potenziali clienti apprezzeranno. Per questo il volume è utile a più figure: al manager della grande azienda, all’imprenditore che gestisce una piccola impresa e, più in generale, a quanti vogliono divulgare un’idea o lanciare un nuovo prodotto o servizio.

Per quel che mi riguarda, ho apprezzato il tentativo (riuscito) di confutare teorie e falsi miti sul comportamento dei consumatori. Anche se, come spesso capita ai testi americani che trattano questi temi, si potevano dire le stesse cose in un numero ridotto di pagine. L’autore ha infatti allungato il brodo, ripetendo gli stessi concetti più volte.

Ad ogni modo, Contagioso (lo puoi acquistare anche su Amazon.it) è un libro che mi sento di consigliare. Per capirci, rientra nel filone dei saggi del tipo di Idee forti. È cioè un testo che cerca di far luce sulle motivazioni dei consumatori, per farci capire in che modo vanno presentate le nostre idee e i nostri prodotti. L’obiettivo è ambizioso: riuscire a intercettare l’attenzione dei nostri potenziali clienti.

 


digital marketingQuesto post è la recensione del libro Contagioso. Perchéun’idea e un prodotto hanno successo e si diffondono di Jonah Berger ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, specialista in content marketing e in business blogging.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo per esempio compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*