Comunicare 2.0, A. Clerici, M. De Pra, G. Salviotti

comunicare 2.0 web 2.0Che cos’è il cosiddetto web 2.0? Una risposta articolata a questo interrogativo ce la fornisce il libro Comunicare 2.0 (lo trovi su Amazon.it), i cui autori si sono posti l’obiettivo di fare chiarezza su concetti e su tecnologie quali i social media, i blog, i wiki, i forum, la ricerca online, il file sharing, Skype e così via.

Il risultato del lavoro dei tre autori ha prodotto un testo indirizzato ai neofiti del web – o del web 2.0, se vogliamo rimanere in argomento –, che si propone di fornire una mappa chiara e dettagliata degli elementi e delle logiche di base che animano gli strumenti della Rete dei nostri giorni. Tutto ciò concentrandosi su alcune delle esigenze più marcate di chi usa il web oggi, e cioè la comunicazione online, la collaborazione e la ricerca di informazioni.

Per esser ancora più chiari, il libro risponde a interrogativi quali: conosciamo e sappiamo davvero usare gli strumenti che il web 2.0 ci mette a disposizione? Abbiamo realmente capito quali opportunità ci offrono le nuove tecnologie online per le nostre relazioni sociali e per il nostro lavoro? Siamo davvero consapevoli dei rischi che corriamo – e sappiamo difenderci da essi? – quando navighiamo nel web, fruendone i contenuti e usandone i vari strumenti di interazione?

Gli autori hanno diviso il testo in cinque capitoli. Nel primo, vengono definiti i concetti indispensabili per capire di che cosa si parla quando si fa riferimento al web 2.0. Il tutto focalizzandosi sugli scopi più comuni che si possono raggiungere attraverso il web dei nostri giorni, e cioè – seguendo la regola della quattro “c” – connettere, comunicare, condividere e collaborare. La parte finale del capitolo contiene qualche interessante previsione sul futuro prossimo della Rete – come per esempio lo sviluppo del web semantico.

Nel secondo capitolo, gli autori del libro si concentrano sul tema della comunicazione, spiegando l’impatto che gli strumenti del web 2.0 hanno avuto nelle nostre abitudini di utenti della Rete, e illustrando come quegli stessi strumenti abbiano influenzato il nostro modo di interagire online. Nello specifico, si parla per esempio di Skype, di blogging e di social media – soprattutto di Twitter e di Facebook.

Il terzo capitolo di Comunicare 2.0 è dedicato alle più recenti modalità di collaborazione online, che sono nate dai nuovi strumenti condivisi in Rete. Gli autori mettono in luce le logiche, le funzionalità e i vantaggi riconducibili a ogni singolo strumento di collaborazione – si parla per esempio di Google Drive, del social network LinkedIn, della piattaforma online Ning e dei wiki come Wikipedia. Un paragrafo è specificatamente dedicato alla mobile collaboration.

Nel quarto capitolo del libro si parla invece di ricerca nel web 2.0. Qui l’accento è posto sul come riconoscere i contenuti di qualità e sul come individuare le fonti di qualità. È proposto in queste pagine un test per valutare la bontà delle informazioni reperite sul web. Tale test si basa sull’analisi della credibilità, dell’accuratezza, della ragionevolezza e della confermabilità delle informazioni individuate. Nel capitolo si affrontano anche due casi particolari della ricerca nel web 2.0: la ricerca di immagini e la ricerca di video.

Il quinto e ultimo capitolo di Comunicare 2.0 è dedicato all’uso aziendale delle logiche e degli strumenti del web dei nostri giorni. Il libro ci presenta diversi case study che riguardano aziende che hanno deciso di sperimentare le nuove vie di interazione che si basano sulle applicazioni descritte nei primi quattro capitoli del volume. Per esempio, sono qui descritti gli enterprise social network e alcune efficaci strategie di web marketing 2.0.

In sostanza, Comunicare 2.0 (disponibile su Amazon.it) è un buon libro che illustra quali sono le moderne opportunità di comunicazione sul web rivolte alle singole persone e alle aziende. Scritto in un linguaggio piuttosto chiaro, il volume è utile soprattutto ai neofiti che cercano di orientarsi nella sterminata galassia di strumenti in Rete che consentono di interagire e condividere conoscenza, di fare marketing e aumentare le vendite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*