Che cos’è il cloaking? La definizione chiarisce il significato di questa tecnica informatica: si tratta della pratica che permette di mostrare agli utenti dei motori di ricerca che hanno fatto clic su un risultato in SERP un contenuto diverso rispetto a quello indicato dal relativo snippet nella SERP. In pratica: nella SERP si parlava di una specifica cosa e, dopo il clic, l’utente atterra su un sito che invece tratta tutt’altro argomento.
Qual è lo scopo del cloaking? In sostanza, perché si usa? Il primo intento è quello di manipolare il ranking (posizionamento) di un sito nelle SERP di Google e degli altri motori di ricerca. Il secondo è quello di ingannare gli utenti dei motori. Questo consente ai webmaster scorretti di ridurre le possibilità di essere bannati da Google & Co. O almeno: questo è il beneficio che ottengono finché non vengono scoperti.
Il cloaking è ovviamente una pratica che rientra tra quelle di black hat SEO. Pertanto, è assolutamente vietata dalle linee guida di Google e di tutti gli altri motori. Una volta scoperti, i siti che la applicano vengono penalizzati o perfino non vengono più indicizzati nei motori.
Alcuni desempi di cloaking
Si può cercare di ingannare l’algoritmo di Google e, in genere, dei motori di ricerca in vari modi. Ecco per esempio alcune casistiche molto frequenti:
- Mostrare ai motori di ricerca una pagina che parla di un tema (per esempio, ricette culinarie), mentre agli utenti che cliccano sul risultato di un sito che fa cloaking viene poi mostrata una pagina web che parla di tutt’altro (per esempio, farmaci in promozione).
- Mostrare ai motori di ricerca una pagina che parla di un qualunque argomento per nascondere a chi clicca che, in realtà, il sito a cui si arriva è stato hackerato e scaricherà sul pc di chi lo visita un virus.
- Inserire del testo o delle keyword in una pagina web solo quando chi fa la query (cioè chi richiede la pagina per visitarla, vale a dire il cosiddetto user agent) è lo spider di un motore di ricerca e non un utente umano.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il digital marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è il cloaking, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!