Che cos’è la SEO on-site (o SEO on-page)?

definizione e significato di seo on-site (seo on-page)Che cos’è la SEO on-site, detta anche SEO on-page? La definizione della disciplina ne chiarisce il significato: si tratta di quelle tattiche e tecniche di search engine optimization che vengono apportate direttamente al codice HTML di un sito web affinché i suoi contenuti possano migliorare il proprio posizionamento nelle SERP di Google e degli altri motori di ricerca.

Per dirla in altri termini, la SEO on-site è tutto ciò che fai sul tuo sito, blog o e-commerce con l’obiettivo di farlo trovare su Google da più clienti. Si contrappone quindi alla SEO off-site, detta anche SEO off-page, che è invece tutto ciò che fai all’esterno del tuo sito. Entrambe le tipologie di SEO hanno lo stesso scopo, e cioè migliorare la reperibilità dei siti web sui motori, ma operano in luoghi diversi.

 

Perché fare la SEO on-site?

Come detto, l’obiettivo di queste ottimizzazioni è uno solo: migliorare le proprietà di un sito affinché cresca la sua visibilità sui motori di ricerca. Una cosa che ti può senz’altro portare più lead e più vendite.

In effetti, generare traffico web è fondamentale. Immagina per contro di avere un sito che nessuno trova su Google. Può anche essere il sito migliore del mondo per il tuo target di clientela, perché promuove dei prodotti e dei servizi utilissimi, ma che fai se nessuno lo trova? È come aver costruito una cattedrale nel deserto.

E come si porta traffico su un sito, su un blog, su un e-commerce? Esistono in pratica due modi: la SEO e la pubblicità a pagamento. Ecco dunque spiegata la fondamentale importanza della SEO on-site per qualunque progetto online che voglia realmente diventare un business profittevole.

 

Come si fa la SEO on-site?

Ho già parlato in un altro post di azioni di SEO on-page. Qui, riprendo velocemente quelli che sono i parametri più importanti da ottimizzare, se vuoi che il tuo sito, blog o e-commerce ottenga buoni risultati in termini di visibilità sui motori di ricerca.

In estrema sintesi, ecco i fattori principali su cui occorre intervenire con un’ottimizzazione puntuale:

Un’osservazione fondamentale. Bisogna ricordare che la cosa più efficace che puoi fare per migliorare la SEO on-site del tuo sito è scrivere contenuti di qualità. Se un contenuto è pertinente, originale e utile per una nicchia, ha già tutto quel che serve per piacere a Google e agli altri motori di ricerca. Come mai? Perché i motori nascono con l’intento di mostrare ai loro utenti – una parte dei quali coincide con i tuoi clienti – i contenuti migliori in base alla query che hanno digitato. Dunque, se scrivi per le persone e crei contenuti di qualità, stai facendo SEO on-page, anche se non lo sai. Stai anzi facendo la cosa più potente tra tutte, per le ragioni che ti ho appena indicato.

 

Vuoi vendere più prtodotti e servizi?
La SEO ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


che cos'è la seo on site (o seo on page)?Questa è la definizione di che cos’è la SEO on-site (detta anche SEO on-page), ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che fa migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!