Che cos’è il proximity marketing?

proximity marketing o marketing della prossimità: che cosa è? Che cos’è il proximity marketing (o marketing di prossimità)? La definizione chiarisce il significato di questa importante tipologia di azioni promozionali: si tratta di una forma di marketing che sfrutta la geolocalizzazione per promuovere prodotti o servizi ai potenziali clienti di un’azienda in base alla loro posizione geografica.

Per esempio, il marketing di prossimità può essere attivato per inviare ai clienti delle offerte speciali, dei coupon (nel caso specifico, si parla di proximity couponing), dei buoni sconto o dei promemoria d’acquisto quando si trovano all’interno di una certa area, come le vicinanze di un punto vendita dell’azienda. In tali circostanze, la tecnologia – GPS, Wi-Fi, Bluetooth, NFC ecc. – rileva la posizione fisica della persona e poi le invia sullo smartphone – via SMS, via e-mail, via WhatsApp, via Messenger o attraverso altri canali – una specifica offerta promozionale.

Se vogliamo, il proximity marketing è una forma di local marketing, ma molto più specifica e targettizzata. E, proprio per queste ragioni, è assai più efficace per gli scopi che si prefigge di far raggiungere alle aziende che la adottano.

In alcuni casi, si parla addirittura di proximity advertsing, quando a essere veicolati sono degli annunci pubblicitari, sempre in base alla posizione fisica del potenziale cliente.

 

Quali sono i benefici del fare proximity marketing?

Un’azienda che fa marketing di prossimità ricava tutta una serie di benefici, che vanno a incidere direttamente sul suo fatturato. Ecco una lista dei principali:

  • Un maggior riconoscibilità della marca

    Il proximity marketing consente ai brand di creare un legame più forte con i suoi clienti, fornendo a questi ultimi una più piacevole e coinvolgente esperienza d’acquisto, spesso anche all’insegna di una maggiore convenienza.
  • Un incremento della fedeltà della clientela

    I clienti dimostrano di apprezzare l’attenzione che ricevono dalle aziende che fanno attività di proximity marketing. E ciò li fa sentire a loro agio, cosa che ne stimola la fedeltà al brand.
  • Un aumento delle vendite

    In fin dei conti, il proximity marketing serve proprio a quello: ad aumentare le conversioni nei negozi e, in genere, nei punti vendita. Cioè serve a vendere di più e, quindi, a impattare positivamente sul ROI. In effetti, questa particolare tipologia di marketing operativo permette di intercettare i clienti in maniera più efficace, dal momento che le offerte e le pubblicità sono inviate direttamente sui loro dispositivi mobili.
  • Un miglioramento della customer experience

    Come abbiamo già osservato in uno dei punto precedenti, il marketing di prossimità fa sì che i commercianti possano proporre alla propria clientela un’esperienza d’acquisto più personalizzata e più puntuale, grazie all’attività in real-time. Il che è molto gradito dal pubblico in target, che risulta più invogliato a procedere nel funnel di vendita dell’azienda.
  • Una migliore targetizzazione della clientela

    Il proximity marketing permette alle imprese di focalizzarsi su un pubblico specifico, che si trova in una posizione geografica specifica. Questa attività di segmentazione si rivela un metodo efficace per coinvolgere i consumatori giusti nel momento giusto, cioè quando sono sensibili a essere stimolati per l’acquisto.
  • Un maggiore convenienza per il cliente

    Il marketing di prossimità aiuta la clientela ad avere informazioni commerciali puntuali e pertinenti, nel più idoneo contesto di fruizione, oltre che – in caso di offerte vantaggiose – a risparmiare denaro.
  • Una più larga versatilità e costi bassi per chi lo adotta

    Il proximity marketing è un’attività che si presta a un numero praticamente infinito di occasioni commerciali e, in rapporto ad altri tipi di interventi promozionali, è senz’altro più economico.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


marketing della prossimità: significato e definizioneQuesta è la definizione di che cos’è il proximity marketing (o marketing di prossimità) ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!