Che cos’è la link popularity? La definizione di questo concetto chiarisce il suo significato: si tratta della popolarità – o per meglio dire dell’autorevolezza – che ha una pagina web e che è dovuta al numero e alla qualità dei collegamenti ipertestuali (backlink) che puntano a essa e che provengono da altre pagine di altri siti. (Si può parlare di link popularity anche in riferimento ai siti stessi).
In altre parole, la link popularity è un concetto che riguarda la SEO e che serve a misurare quanti siti considerano il tuo sito, blog o e-commerce come una fonte affidabile e interessante – cioè autorevole – tanto da inserire uno o più link verso di esso nei contenuti delle proprie pagine web.
I motori di ricerca, Google fra tutti, considerano la link popularity come uno dei fattori più importanti per determinare il ranking dei contenuti di un sito nelle loro SERP. Questo perché un link ricevuto da un sito web autorevole è visto come un vero e proprio voto positivo. Di riflesso, più link di questo tipo un sito riceve, maggiore sarà la sua link popularity.
Come si può intuire, non è soltanto una questione di quantità dei link, ma anche di qualità dei link. In effetti, i link provenienti da siti di alta qualità e di alta rilevanza hanno un peso assai maggiore rispetto a quelli provenienti da siti poco affidabili e poco rilevanti. Questi ultimi, quando sono davvero di pessima qualità, possono perfino portare un valore negativo al sito che linkano.
Come aumentare la link popularity del proprio sito web?
Aumentare la link popularity di un sito web richiede un metodo e tanta pazienza, poiché il processo di ottenimento spontaneo di backlink di qualità (link earning) può richiedere molto tempo.
Quali sono le migliori tattiche per aumentare il valore di un sito agli occhi di Google e degli altri motori di ricerca? Prima di tutto, occorre precisare che link popularity è un termine oramai poco usato. Era in voga all’inizio del web, ma poi è stato sostituito da quello di “authority”, che misura per l’appunto il grado di autorevolezza di un sito. Al giorno d’oggi, si preferisce parlare di tattiche e di tecniche di link building per aumentare l’autorevolezza – e di conseguenza il ranking – di un sito sui motori di ricerca. Ciò premesso, ecco quali sono i consigli più comuni per migliorare la link popularity di un qualunque progetto online:
-
Creare contenuti di alta qualità
La creazione di contenuti utili, interessanti e pertinenti è fondamentale. Se un sito offre risorse di valore, gli altri siti sono sicuramente più invogliati a premiarlo con un backlink. -
Creare contenuti virali
Bisogna cercare di creare dei contenuti interessanti e coinvolgenti, come infografiche, video, guide e articoli di approfondimento, cioè contenuti che possano attirare l’attenzione e incoraggiare la condivisione da parte di altri siti. -
Fare guest blogging
Qui si tratta di scrivere post di qualità su argomenti rilevanti per il settore specifico e offrili come contributi gratuiti a siti web autorevoli. Questo consentirà di ottenere link in cambio, così da aumentare la propria link popularity. -
Agire sulla struttura di link interni del sito
Bisogna studiare l’architettura dei link interni del proprio sito affinché colleghi le pagine più rilevanti tra loro. Questo non solo migliorerà l’esperienza degli utenti, ma concorrerà anche ad aumentare la link popularity delle diverse pagine del sito stesso. -
Creare contenuti che rappresentino risorse, guide, vademecum
Si tratta di creare pagine con risorse utili, come guide, tutorial, glossari o elenchi di strumenti e software. Altri siti potrebbero considerare a loro volta utili queste pagine e, quindi, premiare con un link. -
Trovare link rotti su siti autorevoli
Qui bisogna scovare i link rotti sui siti della propria nicchia e poi contattare i loro webmaster, per segnalargli il problema e, in alternativa al link oramai rotto, proporgli di linkare un proprio contenuto online.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è la link popularity, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!