Che cos’è il pay per click (PPC)?

che cos'è il pay per click?Che cos’è il pay per click (PPC)? La definizione chiarisce il significato di questa espressione che appartiene al web marketing: si tratta di uno specifico sistema di pubblicità online in cui l’inserzionista paga un prezzo per ogni click dell’utente su un annuncio. In altri termini, il pagamento della tariffa scatta soltanto quando un utente che vede l’annuncio lo clicca.

Un esempio tipico è il PPC sui motori di ricerca, per esempio su Google Ads e su Bing Ads. È naturale che i motori propongano il pay per click, poiché le persone usano la loro funzione di ricerca per trovare informazioni commerciali più o meno specifiche sui prodotti e sui servizi che vogliono acquistare. Quindi, un’azienda che facesse PPC può studiare un funnel che intercetti queste ricerche e che poi le indirizzi sulle landing page di vendita.

 

Quali sono i benefici del pay per click?

In un certo senso, il PPC è l’alternativa principale alla SEO. Mentre quest’ultima garantisce risultati sul medio lungo periodo e presuppone la produzione costante di contenuti di qualità, il pay per click permette di acquisire immediata visibilità agli occhi del proprio target di potenziali clienti. In effetti, appena l’inserzionista paga, subito le sue advertising sono visibili sul circuito – motore di ricerca, social media, app, portali, siti aderenti al network ecc. – della piattaforma di cui ha acquistato gli spazi pubblicitari.

Più in generale, ecco alcuni dei maggiori benefici del fare PPC:

  • Risultati immediati

    Come detto, il pay per click offre all’inserzionista un risultato istantaneo: i suoi annunci promozionali appaiono nel circuito della concessionaria subito dopo il pagamento della campagna. Il che significa che si può cominciare a vendere nel giro di poche ore.
  • Controllo del budget

    Il PPC è facilmente tracciabile e ciò consente di controllare in tempo reale quanto si spende per la campagna, eliminando così ogni spiacevole sorpresa legata alla gestione del proprio budget. Insomma: con il PPC, sai quanto paghi e che cosa ottieni dai tuoi soldi. In effetti, le piattaforme per la pubblicazione degli annunci sono assai flessibili, e questo permette di scegliere l’importo da investire per ogni annuncio, in base alle proprie esigenze di promozione.
  • Target mirato

    Il PPC consente di segmentare il pubblico a cui mostrare i gruppi di ads. E ciò fa sì che la campagna sia più performante rispetto per esempio alle attività di mass marketing, che invece sparano nel mucchio.
  • Diverse tipologie di annunci

    L’advertising online con il pay per click si può fare in vari modi, perché vari sono i formati delle sponsorizzate. Per esempio, si possono far comparire i propri annunci testuali nelle SERP del motore di ricerca, sopra i risultati organici. Oppure si possono mostrare le ads nella sezione shopping delle SERP. O ancora: si può decidere di fare retargeting, mostrando le proprie pubblicità nella rete display della piattaforma.
  • Massima ottimizzazione delle campagne

    Proprio perché il tracking è molto preciso, il PPC dà informazioni puntuali e dettagliate sui risultati della propria campagna, consentendo così delle valutazioni più accurate e la possibilità di apportare in tempo reale modifiche e continue ottimizzazioni.
  • Accuratezza del monitoraggio delle campagne

    Lo abbiamo già detto, ma vale la pena di ribadirlo perché è fondamentale: il pay per click permette di monitorare con estrema facilità e altrettanta precisione l’andamento generale di una campagna e i risultati prodotti da un suo singolo annuncio. Questo è utilissimo per capire che cosa funziona e che cosa no, che cosa può essere modificato e che cosa va eliminato, qual è il ROI prodotto dalla campagna.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


qual è la definizione di PPC?Questa è la definizione di che cos’è il pay per click (PPC) ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!