Che cos’è il merchandising?

Merchandising: che cosa è?Che cos’è il merchandising? La definizione chiarisce il significato di questo importante concetto del marketing: si tratta delle attività di promozione di un prodotto – o di un servizio – che si svolgono attraverso la distribuzione di materiale promozionale, per esempio i classici gadget.

In realtà, il merchandising assume anche un senso più ampio, perché non è legato solo all’attività di distribuzione di oggetti promozionali con l’obiettivo di fare brand awareness. È infatti, in primo luogo, uno strumento di marketing usato per attirare l’attenzione dei potenziali clienti che si trovano sul punto vendita, dal momento che comprende la disposizione dei prodotti in vetrina e nel negozio, la collocazione delle etichette del prezzo e, in genere, qualunque azione che influisca sulla customer experience in loco, con l’obiettivo di aumentare le conversioni – cioè le vendite. In tal senso, si parla spesso anche di visual merchandising.

 

A che cosa serve il merchandising?

Il merchandising si rivela molto utile quando occorre lanciare un prodotto o un servizio – o più in generale un brand –, grazie anche alla creazione di gadget promozionali – come magliette, portachiavi, cappellini, braccialetti, adesivi ecc. –, così da attirare l’attenzione dei consumatori in target.

In realtà, il merchandising può essere usato anche per pubblicizzare prodotti, servizi e brand già esistenti, allo scopo di rafforzare la fedeltà alla marca dei loro acquirenti.

 

Quali aziende possono pensare al merchandising?

Ci sono dei limiti oppure qualunque business di qualunque mercato può creare dei gadget e usarli nelle proprie azioni di marketing operativo? Più in generale, qualunque business può fare marketing nel punto vendita, così da promuovere al meglio ciò che lì è venduto? Oppure le operazioni di merchandising sono riservate solo a una ristretta categoria di aziende?

Diciamo che più o meno tutte le aziende possono avere dei vantaggi dall’uso del merchandising. In particolare, ciò vale per i negozi, i ristoranti, i bar e, più in generale, per tutti i business che hanno un punto vendita fisico.

È però anche vero che, per sfruttare il merchandising, non serve per forza essere un’azienda che crea e vende prodotti fisici. In effetti, anche le società di servizi possono creare strategie di merchandising e avere successo. Perfino i teatri, i musei e le società no profit possono praticarlo. Tutto, per l’appunto, sta nel creare una strategia intelligente.

 

Quali sono i benefici del fare merchandising?

Ecco quali sono i principali benefici che un brand ricava promuovendosi in questa specifica modalità:

  • Una maggiore visibilità del brand

    Il merchandising porta il pubblico in target ad avvicinarsi alla marca, aumentando in tal modo la sua visibilità e, di conseguenza, le possibilità che essa si fissi nella mente dei consumatori.
  • Un incremento delle vendite

    Fare merchandising può aumentare sensibilmente le vendite, perché rappresenta una via non solo per avvicinare il brand al suo target, ma anche per presentare le merci in modo efficace, stimolando le vendite nel negozio – sia esso online che fisico.
  • Una maggiore fedeltà dei clienti alla marca

    Il merchandising può senz’altro contribuire a creare una più forte relazione emotiva tra il brand e i suoi clienti, facendo sì che questi ultimi siano meno sensibili alle offerte dei brand competitor.
  • Una più alta fiducia da parte dei clienti

    Questo punto ha un senso vicino al precedente. In sintesi, la clientela tende ad avere una maggiore fiducia nelle marche che sfruttano il merchandising per promuovere i propri prodotti o servizi. E questa fiducia è potente, perché contribuisce a trasformare chi compra in un cliente abituale.
  • Una facile integrazione con gli altri strumenti promozionali

    Il merchandising si integra bene con i diversi canali di promozione che un’azienda usa già. In effetti, non si tratta di un’attività di marketing operativo scollegata dalle altre azioni promozionali. Al contrario, ben si armonizza con esse, contribuendo a generare il risultato commerciale desiderato.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


Definizione e significato del merchandisingQuesta è la definizione di che cos’è il merchandising ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!