Che cos’è il marketing emozionale?

che cos'è il marketing emozionale?Che cos’è il marketing emozionale? La definizione chiarisce il significato dell’espressione: si tratta di una particolare tipologia di marketing che sfrutta le emozioni per attrarre, covertire e fidelizzare i clienti.

Il marketing emozionale (detto anche emotional marketing) parte dalla premessa che i consumatori – e i decisori B2B – prendono le decisioni d’acquisto guidati in gran parte dalle loro emozioni. In altri termini, per quanto in passato le dottrine economiche partivano dall’assunto che il consumatore fosse razionale, oggi la psicologia e il neuromarketing affermano che è vero il contrario. Dunque, si è affermata la corrente di pensiero secondo la quale il coinvolgere le emozioni di un pubblico in target è una decisione vincente in ottica di marketing.

In particolare, il marketing emozionale mira a stabilire un legame emotivo tra il prodotto, il servizio o il brand e il suo cliente, creando così una relazione che va ben oltre la semplice transazione economica.

 

Quali benefici porta il marketing emozionale?

Fare marketing puntando a coinvolgere le emozioni del proprio target dà a un brand tutta una serie di benefici. Tra i principali, possiamo per esempio citare i seguenti:

  • Un aumento della consapevolezza della marca

    Il marketing emozionale aiuta a costruire una forte connessione tra una marca e il suo pubblico, mirando persino a trasformare i clienti in brand advocate nel lungo periodo.
  • Un miglioramento della percezione della marca

    I consumatori tendono a ricordare più a lungo i brand che sono associati a emozioni positive
  • Un aumento dell’engagement

    Il coinvolgimento è uno dei principali obiettivi del marketing emozionale. Se un’azienda riesce a coinvolgere il proprio target di clienti, crea un legame più forte tra il proprio brand e, per l’appunto, la propria clientela.
  • Un aumento delle vendite

    Il che è l’obiettivo per cui queste azioni vengono attuate. Nello specifico, una volta che le persone si sentono legate emotivamente a un brand, comprano e garantiscono un lungo customer lifetime value.
  • Un aumento della fiducia nel brand

    Le persone si fidano di più di un brand quando quest’ultimo ha stabilito un solido legame emotivo con loro. E ciò va a tutto vantaggio della fidelizzazione e della customer retention.

 

Quali aziende possono fare marketing emozionale?

Questa tipologia di marketing è indicata per qualunque azienda. Però, i brand che vendono beni che coinvolgono a livello emozionale sono particolarmente avvantaggiati. Per esempio, le marche di gioielli, videogames, viaggi, abbigliamento, prodotti per la cura dei bambini o per quella degli animali domestici traggono senz’altro uno specifico beneficio dall’usare le strategie, le tattiche e le tecniche di marketing emozionale. E questo è vero sia che siano in un settore del B2C o in uno del B2B.

 

Alcuni esempi di marketing emozionale

Fin qui abbiamo visto che cos’è il marketing delle emozioni e quali sono i suoi benefici per le aziende. Adesso, vediamo alcuni esempi pratici della sua applicazione:

  • Campagne di storytelling

    Raccontare storie è una delle cose che più coinvolgono le emozioni. In particolare, le storie emozionanti aiutano a costruire una connessione con i clienti e ad allacciare legami profondi
  • Video marketing

    I video sono uno strumento ideale per evocare le emozioni più profonde.
  • L’uso di immagini

    Così come accade per i video, anche le immagini possono aiutare a creare una forte connessione emotiva tra un brand e i suoi clienti.
  • La musica

    Non c’è molto da spiegare: la musica è una delle arti più evocative e più capaci di suscitare sentimenti nelle persone.
  • L’uso dei social media

    Intesi sia come i social network che i blog. Sono uno dei canali principali su cui condividere con la propria fanbase dei contenuti emozionali.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


emtional marketing: cos'è e come si fa?Questa è la definizione di che cos’è il marketing emozionale (o emotional marketing) ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!