Che cos’è l’analisi SWOT (o SWOT analysis)? La definizione chiarisce il significato di questo importante concetto di pianificazione strategica aziendale: detta anche matrice SWOT, si tratta di uno strumento per pianificare le strategie di un’azienda o di un suo progetto specifico – per esempio il lancio di un singolo prodotto o servizio –, tenendo conto dei suoi punti di forza (Strenghts), delle sue debolezze (Weakness), delle sue opportunità di sviluppo (Opportunities) e delle sue minacce esterne (Threats).
Spesso, l’analisi SWOT è descritta in modo grafico, per l’appunto con una matrice. Tipicamente, è uno studio che si fa quando si ha un’idea imprenditoriale, cioè prima di lanciare un brand oppure un prodotto o servizio. L’analisi è davvero utile, perché permette di mettere nero su bianco tutta una serie di fattori, così da dare una visione d’insieme delle opportunità e dei rischi che sono collegati a uno specifico progetto.
In pratica, fare un’analisi SWOT significa mettere a sistema i più importanti elementi che possono influenzare lo sviluppo di un progetto, così da ricavare informazioni utili per uno sguardo d’insieme. Per dirla in altri termini, la matrice SWOT è una metodologia scientifica che evita all’imprenditore o ai manager di fidarsi solo delle proprie intuizioni – che spesso possono rivelarsi fallaci.
Quali sono i benefici del fare l’analisi SWOT?
Fare questo tipo di studio preliminare porta indubbiamente dei benefici a un’azienda. Per esempio, alcuni dei più evidenti sono:
- Un’analisi così condotta consente di identificare i punti di forza e di debolezza dell’azienda, del suo brand o della sua offerta, così da fare opportune riflessioni sul posizionamento di marca e individuare le opportune strategie – o i correttivi alle eventuali strategie già in atto –, per avere uno o più vantaggi competitivi sul mercato nei confronti della concorrenza.
- L’analisi SWOT permette di identificare nuove opportunità e nuove tecnologie, che potrebbero portare per esempio al lancio di prodotti o servizi tattici, cioè al lancio di business che costituiscono uno spin-off del core business.
- La matrice SWOT aiuta l’imprenditore e il management a prendere le decisioni che riguardano l’azienda, il suo brand e la sua offerta, così da evitare di presentarsi sul mercato senza una strategia di marketing corretta. Se la società è già sul mercato con il progetto imprenditoriale, lo studio consente di apportare eventuali correttivi, laddove se ne evidenzi la necessità.
Come fare un’analisi SWOT?
Quali sono le fasi per portare a compimento questo tipo di studio? Ecco, in sintesi, gli step che occorre seguire:
-
Definire l’obiettivo
Che cosa si vuole fare? Perché lo si vuole fare? E quali risultati ci si aspetta di raggiungere? -
Analizzare i punti di forza (Strenghts)
Di quali risorse economiche si dispone? Quali competenze tecniche si possiedono? Quali tecnologie si possiedono? Quali vantaggi competitivi si possono vantare sui competitor? -
Analizzare le debolezze (Weakness)
In che cosa si è attaccabili dalla concorrenza? Quali sono gli eventuali punti deboli del progetto? Quali risorse non sono disponibili in azienda? -
Analizzare le opportunità (Opportunities)
Il contesto nazionale o internazionale quali possibilità di sviluppo offre? Esistono opportunità per finanziare il progetto in questo momento? Ci sono nuove tecnologie sfruttabili per produrre i beni che andranno a comporre l’offerta? Ci sono reali e concrete occasioni per una crescita aziendale? -
Analizzare le minacce (Threats)
I mercati nazionali e internazionali offrono sufficienti garanzie di stabilità? La situazione politica è stabile? I competitor sono in difficoltà oppure hanno la forza per reagire e, magari, perfino copiare il progetto? Il tempo gioca contro o a favore del lancio del progetto? -
Compilare la matrice di SWOT
Si inseriscono tutti i dati raccolti nei quadranti della matrice. -
Decidere la strategia
L’analisi dei dati e delle variabili in gioco permette di scegliere una strategia in modo molto più accurato, quasi scientifico. E poi consente di scegliere tutte le tattiche e le tecniche più adeguate per tradurre la strategia in azioni, cioè per mirare anche operativamente al successo del progetto.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è l’analisi SWOT (o matrice SWOT) ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!