Che cos’è un blog? È un sito web il cui scopo principale è diffondere il punto di vista del suo autore (il blogger) attraverso articoli (i post) che sono visualizzati in ordine anticronologico (dal più recente al più vecchio) nella home page del blog. Questi articoli sono classificati per categorie e per parole chiave (i tag). In genere, i blog consentono ai loro lettori di lasciare commenti agli articoli. Per questo motivo, i blog appartengono a pieno titolo alla categoria dei social media.
I diversi tipi di blog
Esistono due tipi di blog in linea di massima:
- I blog personali
- I blog aziendali (detti anche business blog o corporate blog)
I blog personali, in tanti casi, rappresentano il lavoro di persone che scrivono sul loro argomento preferito. Esistono perciò blog di cucina, travel blog, fashion blog, blog di politica e così via.
I blogger più influenti (i cosiddetti influencer) spesso diventano professionisti remunerati attraverso l’affiliate marketing o altre forme pubblicitarie.
Invece, i business blog sono tenuti dalle aziende, per mostrare la loro expertise sul mercato. Il meccanismo in questo caso è quello di fare content marketing attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità, per attirare i potenziali clienti.
Come fare un blog?
Un blog è un sito come un altro. Può quindi essere realizzato in modo del tutto tradizionale, utilizzando un CMS. Il leader mondiale in questo campo è senza dubbio WordPress, il cui uso va ben oltre i blog, ma che è stato originariamente progettato proprio per loro. È anche possibile utilizzare piattaforme di blogging, che offrono la possibilità di lanciare il progetto senza dover gestire da soli l’hosting.
I blog smetteranno di funzionare?
Con l’avvento dei social network, molti avevano predetto l’imminente morte dei blog. La cosa non è però successa. In effetti, il blog offre molti vantaggi, soprattutto a un’azienda, tra cui:
- Una grande libertà editoriale: nessuna dimensione o formato da rispettare per i contenuti.
- La totale proprietà da parte del suo autore, che può decidere liberamente sulla linea editoriale da seguire.
- La libertà di personalizzazione grafica.
- Il possesso di un mezzo di comunicazione proprietario, mentre la pagina aziendale su Facebook o il canale di YouTube, solo per fare due esempi, non sono di proprietà dell’azienda. Il che significa che può perdere tutti i suoi contenuti da un momento all’altro, se Facebook e YouTube dovessero chiudere o decidessero di bloccare l’account dell’azienda.
Il blog aziendale
Un blog personale può essere paragonato a un diario: ti consente di condividere opinioni, pensieri e stati d’animo, giorno per giorno o quando vuoi. Con una differenza: un blog è pubblico, il diario è privato.
Un blog aziendale riprende l’essenza di questo concetto, ma si concentra su temi professionali. È utile, ad esempio, per far sentire la voce del brand o del professionista che lo ha creato.
Perché un blog aziendale?
Il blog aziendale è un modo efficace per dimostrare la tua competenza o per farti conoscere nel tuo settore. Come dicevo, è un ottimo strumento per il content marketing. In particolare, la linea editoriale del blog varia in base all’obiettivo e al posizionamento dell’azienda. L’importante è metterla nero su bianco, attraverso un calendario ediotriale. Dei benefici del business blogging ho comunque parlato in dettaglio in questo post.
Alcuni esempi di uso del business blogging
- Uno specialista informatico che fornisce suggerimenti e trucchi.
- Un avvocato che commenta le notizie della sua professione e le nuove leggi.
- Un’azienda che produce borse che comunica i benefici ambientali del suo approccio e informa sui materiali che adopera.
- Un medico che parla ai pazienti delle cure dei disturbi su cui si è specializzato.
- Un professionista del marketing che spiega alle aziende come promuoversi per trovare nuovi clienti.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questa è la definizione di che cos’è un blog (personale o aziendale), ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!