Oggi come oggi, uno dei più efficaci investimenti di marketing operativo che un’azienda può fare è creare contenuti. Cioè fare content marketing. Sia Online che offline. Perché dico così? È facile: il marketing dei contenuti è tremendamente potente. Di più: le aziende che creano contenuti vendono più prodotti e servizi, perché riescono a intercettare al meglio i potenziali clienti. Ci sono tantissime statistiche che sono lì a dimostrarlo.
Ai nostri giorni, è addirittura impensabile che un’azienda rifiuti di fare content marketing. Anzi, si può addirittura affermare che il futuro appartiene proprio a quelle PMI e a quei brand che creano contenuti. Al contrario, chi non lo fa si priva di uno leva fondamentale per il business. E rischia così di essere superato e battuto dai concorrenti. Vuoi che succeda questo alla tua società? Non credo.
Detto di quanto sia fondamentale il marketing dei contenuti, fra pochi giorni il mondo del business si ferma: è Natale. Se ne riparla dopo l’Epifania. È quanto succede anche a Pasqua e per le ferie estive. Ma fermarsi completamente è davvero una buona scelta? No, non lo è mai. In primo luogo, perché il tuo sistema di acquisizione clienti (cioè la tua macchina di lead generation) dovrebbe stare sempre accesa. Tu puoi andare in vacanza o staccare qualche giorno, com’è giusto che sia, ma ci dev’essere un sistema che raccoglie le richieste dei potenziali clienti in automatico. Perché si sa: i clienti possono chiamare o scrivere anche durante le ferie e ci dev’essere un meccanismo che ne registra le richieste e te le rende accessibili quando sei disponibile a evaderle.
Tutto ciò vale anche per i contenuti. Non devono mai andare in ferie. Mai staccare il piede dall’acceleratore della macchina che li produce. In effetti, il tuo pubblico è sempre affamato di contenuti di qualità. E se gli altri, durante le vacanze, mandano in letargo i loro contenuti? Questo per te è in realtà un vantaggio. È un ottimo motivo per essere perseverante nella tua produzione di testi, audio, video, infografiche e così via! Se i concorrenti smettono di creare contenuti di valore per i loro clienti, fallo tu e vedrai che la cosa non passerà inosservata.
Oggi come oggi, non basta esistere perché i clienti ti notino e ti scelgano. Magari fosse così facile. La realtà è infatti un’altra: c’è una competizione tremenda. Tutti sgomitano per avere visibilità, online e nel mondo fisico, e per sottrarre clienti alla concorrenza. I contenuti sono una delle armi più efficaci per vincere questa battaglia. L’altra è fare pubblicità. Prima ancora, però, bisognerebbe essersi dotati di un posizionamento di marca intelligente. E ad ogni modo la creazione di contenuti non è più un’opzione facoltativa per chi si occupa del marketing operativo in azienda: è un’azione oramai indispensabile. E attenzione: questo è vero non soltanto per i grandi brand internazionali, ma anche per le piccole e medie imprese nostrane. Vale addirittura per le più minuscole PMI.
E tu? Come la vedi? Hai un’azienda o un business e cerchi nuovi clienti, online o nel mondo fisico? Ci riesci agevolmente oppure fai fatica? Come trovi nuova clientela in target? Hai mai provato con il marketing dei contenuti? Se sì, che risultati ne hai avuto? Lascia un commento qui sotto al mio post per dire la tua opinione!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing dei contenuti ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che ti invita a non smettere di fare content marketing durante i peridodi di ferie è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!