Hai creato un sito web aziendale o un corporate blog? Ci pubblichi regolarmente dei contenuti, però sei a corto di ispirazione? Ti capisco: fare content marketing richiede la pubblicazione costante di contenuti di qualità.
Talvolta, è però difficile rispettare il calendario editoriale che si è deciso. Come mai? Gli impegni professionali e ci assorbono tempo ed energie. Così è difficile ritagliarsi dello spazio per scrivere. Anzi, prima ancora: è addirittura difficile trovare nuovi argomenti su cui scrivere.
Che fare quando non siamo ispirati? Meglio saltare la scadenza o insistere comunque? Io la vedo così: se proprio siamo sicuri di non riuscire a pubblicare un contenuto di valore, è meglio saltare la pubblicazione. Perché pubblicare un articolo o un post mediocre significa abbassare il livello di percezione che i lettori (cioè i nostri potenziali clienti) hanno di noi.
Ma il saltare la pubblicazione non deve diventare un alibi. In effetti, il più delle volte, basta solo uno sforzo di concentrazione per trovare materiale su cui scrivere. In questi casi, l’ispirazione può venire semplicemente da alcune fonti che di solito non consideriamo.
Quali sono queste fonti? Ne elenco alcune qui di seguito. Si tratta di consigli e dritte per riuscire a pubblicare lo stesso, anche nei giorni in cui non siamo in vena. (Ricordiamoci infatti che il marketing dei contenuti funziona “per accumulo”: più contenuti di valori posti, più si crea la “massa critica” che, a un certo punto, inizia a portarti visibilità online e ti fa intercettare i tuoi possibili clienti).
Dunque, se non sai da che parte iniziare per scrivere il tuo prossimo articolo o post, prova a considerare o a cercare tra:
-
Le news del tuo settore
Anche nel settore meno innovativo, ci sono comunque novità. Se non tutti i giorni, almeno una volta al mese o giù di lì. Puoi trarre spunto da una di queste notizie per creare il tuo prossimo articolo o post.
-
I problemi dei tuoi potenziali clienti
Una tattica evergreen. Anzi: il vero e proprio pilastro su cui si basa il content marketing. Scegli uno dei problemi dei tuoi potenziali clienti (e che tu sai risolvere) e crea un articolo in cui spieghi la sua soluzione.
-
Le FAQ
Puoi creare un contenuto (o una serie di contenuti online) che danno una risposta alle più frequenti domande dei tuoi potenziali clienti.
-
Le liste di risorse
Anche in questo caso, il successo è garantito, perché gli utenti web amano leggere gli elenchi di risorse. Devi però aver cura di sceglierle tra quelle che sono effettivamente le migliori, affinché il tuo contenuto online sia concretamente di valore.
-
Le lezioni che hai appreso dal tuo lavoro
Se sei un professionista che si sporca le mani sul campo, puoi creare un contenuto in cui spieghi al tuo pubblico come hai fatto una determinata operazione e che cosa hai imparato dal farla. Insomma: si tratta di scrivere un vero e proprio caso di studio, in cui magari dai conto anche degli errori che hai fatto, perché chi ti legge possa evitarli. Non devi condividere solo i tuoi successi: condividi anche (e soprattutto) quello che hai sbagliato, così da risultare più genuino.
-
Le interviste agli esperti
Per esempio, su questo mio blog, ho intervistato vari esperti di digital marketing. Le interviste sono un momento in cui do voce a qualcuno che sa fare una specifica cosa meglio di me. Questo fa sì che il mio pubblico possa conoscere anche altri punti di vista e risolvere problemi che, se fosse solo per me, nemmeno potrei affrontare.
-
I video
Oramai lo dicono un po’ tutti: i video vanno fortissimo sul web. Tant’è vero che si parla oramai di un vero e proprio fenomeno di video marketing. Perciò, perché non provare a registrare tu stesso qualche video? Magari scopri che, in assenza d’ispirazione, ti viene più facile metterti davanti a un microfono e parlare a ruota libera.
-
I podcast
Come sopra: in caso di scarsa ispirazione, meglio lasciar da parte un attimo la tastiera e provare a registrare un podcast su un argomento che si padroneggia. La fatica dovrebbe risultare minore rispetto a quella di scrivere centinaia (o migliaia) di parole.
-
Il guest blogging
Proprio non ce la fai a scrivere l’articolo o il post che dovrai pubblicare sul tuo sito o blog la prossima settimana? Perché non ricorrere allora al guest blogging? Se il tuo sito o blog sono autorevoli nella tua nicchia, puoi chiedere ai tuoi lettori o a un esperto del tuo settore di creare un contenuto per te, in cui parla di un tema affine a quelli che tratti tu.
-
Le recensioni di software, prodotti, libri ecc.
Puoi anche decidere di recensire un software, un libro, un prodotto o un servizio. Per esempio, siccome sono un lettore assiduo, qui nel mio blog ho pubblicato diversi commenti a libri di web marketing che ho letto nel corso degli anni.
-
Le statistiche di settore
Ogni tanto, qualcuno fa un’indagine di settore e la pubblica. Beh, anche quelle sono occasioni per scrivere un articolo o un post. Per di più, puoi sfruttare la cosa per aggiungere un tuo commento o una tua previsione a quelle statistiche.
-
Le infografiche
Questo è in pratica di un corollario del punto precedente: sul web, ogni giorno, qualcuno pubblica infografiche. Ciò capita senz’altro anche nel tuo settore. Potresti perciò riportarle sul tuo sito o blog aziendale per poi commentarle. L’unica avvertenza è quella di… non pubblicare le infografiche dei tuoi concorrenti!
Ecco, questi erano alcuni suggerimenti per riuscire comunque a scrivere un articolo o un post quando sei a corto di ispirazione. Ci sono altri metodi per riuscire nell’intento? Sicuramente sì. Perché non ne citi qualcuno tu, lasciando un commento al mio post?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti per il tuo pubblico.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su come scrivere un contenuto quando a mancare è l’ispirazione è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!