Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e fai content marketing è il nuovo libro sul marketing dei contenuti di Alessio Beltrami. Ero proprio curioso di leggere questo suo manuale perché, dopo l’eccellente Come vendere con il blog aziendale, ritenevo fosse dura fare meglio. Eppure Beltrami è riuscito a smentirmi: anche il nuovo libro è un testo di grande valore. Chiunque voglia fare business online con risultati concreti deve leggerlo.
Ecco, appunto: a chi si rivolge Sfrutta i contenuti? Agli imprenditori, ai marketing manager e ai professionisti che hanno l’esigenza di cui Beltrami parla nell’introduzione: “Come professionista che vende i suoi servizi e le sue competenze, ragionare in funzione di che cosa avrei potuto condividere con gli altri per aiutarli a risolvere un loro problema ha cambiato il mio modo di lavorare. Ha rivoluzionato il modo in cui i clienti hanno iniziato a dialogare con me – loro cercavano me e non il contrario –, il prezzo a cui potevo vendere i miei servizi e il modo in cui potevo farmi pagare”.
In altre parole: vuoi vendere più prodotti o servizi? Vuoi vendere di più senza dover fare sconti assurdi, evitando così di rimanere invischiato nella battaglia del prezzo? Vuoi che siano i clienti a trovarti anziché rincorrerli tu, spendendo una marea di soldi in pubblicità (che spesso non funziona)? Se vuoi tutte queste cose, devi fare content marketing. E questo è il libro che ti spiega come devi muoverti in tal senso.
Andiamo a vedere che argomenti affrontano gli otto capitoli del testo. Nel primo, Beltrami richiama la nostra attenzione sull’importanza della strategia. Qualsiasi azienda deve avere le idee chiare su quali risultati vuole ottenere dal proprio marketing. Solo successivamente si può concentrare sul come ottenere quei risultati. Purtroppo, spesso assistiamo a situazioni in cui le aziende fanno il contrario: agiscono senza una strategia. E questo le porta, inevitabilmente, a sbattere contro un muro.
Nel secondo capitolo ci tuffiamo nel cuore del marketing dei contenuti. In una decina di pagine, Beltrami condensa quella che potremmo definire la teoria alla base della disciplina. Molto vera la premessa con cui si apre questa sezione: “Nessun prodotto o servizio è indispensabile e quando non si comunica correttamente con il cliente è facile diventare invisibili”.
Quando parliamo di content marketing, i riflettori sono puntati necessariamente sui contenuti. Ma che tipo di contenuti dovremmo creare per essere efficaci? Contenuti rilevanti per il nostro target: questa è la risposta ferma che ci dà il quarto capitolo, in cui sono delineate le proprietà dei contenuti che funzionano. In queste pagine, troviamo anche una checklist, per verificare se i contenuti che progettiamo sono davvero rilevanti per i nostri lettori.
Il quarto capitolo di Sfrutta i contenuti è in pratica una raccomandazione: nel fare content marketing, il nostro obiettivo non deve mai essere la vendita diretta, ma diventare una fonte di informazioni affidabili per i potenziali clienti. Seguono cinque utili consigli per ideare e realizzare una strategia dei contenuti che sia efficace sul serio.
Il capitolo successivo del libro analizza le varie forme di contenuto per il web. Già, perché la parola contenuto non è sinonimo esclusivamente di testo. Un contenuto può infatti essere anche un video, un audio, un’infografica ecc. Beltrami ci dà tutta una serie di indicazioni pratiche per creare i nostri tipi di contenuti: dai testi ai video, dai podcast alle infografiche, dalle slide ai webinar. Il tutto corredato da vari esempi di casi di successo.
Se adesso stai pensando a come impiegare il personale della tua azienda per fare content marketing, sappi che il sesto capitolo del libro parla proprio di quello. L’ autore condividerà con te un piano concreto da seguire. Così capirai che cosa devi delegare all’esterno e che cosa invece puoi produrre con le tue risorse.
Nel settimo capitolo, Beltrami torna a parlare di strategia dei contenuti. D’altronde, come abbiamo già visto, la strategia è il pilastro portante che regge tutta la casa del content marketing. Di più: non è possibile iniziare una qualsiasi campagna di marketing online (o offline) senza una chiara strategia. Molto ben fatta la check list che ci guida, passo a passo, a mettere nero su bianco la nostra strategia di marketing dei contenuti.
L’ultimo capitolo è una vera e propria call to action: agisci, e fallo ora! Il marketing dei contenuti non è una moda passeggera: è qui per restare. Il motivo di questo suo grande successo? Facile: il marketing dei contenuti funziona! Fa cioè trovare nuovi clienti, aumentando gli utili per te e per la tua azienda. Che aspetti dunque a iniziare?
Il mio giudizio finale su Sfrutta i contenuti? Te lo dico così: se vuoi davvero guadagnare dalla presenza online della tua azienda, questo è il libro che fa per te. Tutti possono fare content marketing sul web, ma solo chi sa dove mettere le mani raggiunge risultati straordinari. Ecco, questo manuale, ricco di esempi e scritto con con uno stile semplice e pratico, ti spiegherà tutto quel che devi fare per aver successo nel tuo marketing dei contenuti. Buon lavoro!