Un contenuto di qualità riunisce in sé qualità oggettiva e qualità percepita

contenuti web editor web writerSi fa presto a dire che sul web bisogna pubblicare solo contenuti di qualità. La frase è infatti ovvia. Perché nessuno può fare seriamente content marketing online se pubblica contenuti di scarso valore sul sito web istituzionale, sul blog aziendale o sull’e-commerce.

Il pubblico del web è particolarmente esigente. E lo diventa sempre più, man mano che gli anni passano. Se a metà degli Anni ’90 bastava avere un qualunque sito web per impressionare gli utenti della propria nicchia e trovare nuovi clienti, oggi le cose sono completamente cambiate. Avere un banale “sito vetrina”, cioè un sito mai aggiornato e zeppo di contenuti superficiali, è inutile per un business. Anzi: può solo farti fare una pessima figura, a tutto vantaggio del tuoi concorrenti.

Ecco perché i contenuti di qualità sono indispensabili. In effetti, nemmeno sul web le cose succedono per magia: se vuoi vendere di più e aumentare il fatturato attraverso la tua presenza online, devi creare contenuti di valore. Altrimenti avrai solo un ruolo da spettatore: gli altri faranno affari e tu ti lamenterai che il web non funziona. È invece vero il contrario: il web funziona, eccome se funziona. Solo che tu non lo sai sfruttare a dovere.

Sull’importanza dei contenuti di valore per il web, ho scovato una bella immagine su Pinterest. Purtroppo non sono in grado di risalire a chi l’ha creata: non riesco perciò ad attribuirne la paternità e il merito. Ad ogni modo, ve la propongo qui sotto:

contenuti di qualità

Come si legge il grafico? In questo modo: la linea rossa corrisponde ai contenuti web. Il punto verde è quello sotto cui non bisogna scendere mai. È infatti quello in cui, da un lato, l’autorevolezza che si ottiene pubblicando il contenuto è almeno soddisfacente (decent) e, dall’altro, la qualità obiettiva dei contenuti è almeno notevole (truly impressive). Se sei al di sotto di quel punto, stai creando contenuti che non ti danno autorevolezza agli occhi del tuo pubblico e che hanno una qualità obiettivamente bassa. Stai cioè producendo contenuti inutili, che dunque faresti meglio a non pubblicare.

Ne deriva che ti devi porre sempre al di sopra quel punto. Devi cioè sempre cercare di proporre alla tua nicchia online contenuti che aumentino la tua immagine di esperto della tua nicchia e, allo stesso tempo, costituiscano obiettivamente una soluzione concreta ai problemi specifici dei tuoi potenziali clienti.

Un’osservazione sulla qualità oggettiva e su quella percepita dalle persone. I contenuti obiettivamente di qualità sono sempre percepiti come tali anche dal pubblico. In altre parole: tra la qualità obiettiva e la qualità percepita c’è una proporzionalità diretta. La conseguenza di ciò è questa: è molto difficile fregare le persone scrivendo un contenuto obiettivamente scarso che viene però percepito come utile. Perché il pubblico online ha senso critico. Quindi, se un contenuto è realmente di valore, il target se ne accorgerà. Se è invece pessimo, se ne accorgerà ugualmente.

Insomma: se sei davvero bravo e riesci a creare contenuti di qualità per il tuo pubblico, le persone lo noteranno e ti premieranno. Non ci sono sufficienti spazi di manovra per chi vuole imbrogliare. Nemmeno per imbrogliare te stesso: se hai creato un contenuto di qualità scadente, lo sai tu per primo che è un pessimo contenuto. A quel punto è meglio che te ne disfi, perché il tuo target lo percepirà esattamente come te, e cioè come un contenuto del tutto inutile.

E tu, come la vedi? A tuo modo di vedere, i contenuti di qualità riuniscono effettivamente sia la qualità percepita che quella oggettiva? Oppure sul web è davvero possibile scrivere articoli e post che non sono oggettivamente utili a risolvere alcun problema, ma che vengono percepiti come di alto valore? In altre parole: il web premia sempre i contenuti più meritevoli? Oppure tante volte vince anche la fuffa?

 


contenuti di valoreQuesto post su come un contenuto web di qualità riunisca in sé sia la qualità percepita che quella obiettiva è stata scritto da Alessandro Scuratti, content specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*