Quando gli utenti ritornano a visitare un sito web? Quando gli utenti ritornano a leggere un blog aziendale? Quando i potenziali clienti ritornano a navigare un e-commerce? Tutte queste domande hanno la stessa risposta, che è perentoria. Il tuo pubblico torna sui tuoi progetti online, di qualsiasi tipo essi siano, se ci ha trovato dei contenuti di valore.
Invece, se i tuoi contenuti non danno alcun valore al tuo target, sei nei guai. Già, perché gli internauti non sono stupidi: vogliono leggere solamente contenuti di qualità. Se non glieli dai, fanno una cosa molto semplice: abbandonano il tuo sito e vanno a cercare valore altrove. Il che significa che si fiondano sui siti dei tuoi concorrenti.
Ma in che cosa consiste questo benedetto valore? E poi: è forse misurabile, in un qualche modo? Parto con il rispondere alla prima delle due domande. Ho spesso parlato su questo blog di contenuti di qualità. Il valore è appunto quello: pubblicare testi (ma anche audio o video) che danno soluzioni concrete ai problemi dei tuoi potenziali clienti.
Si tratta insomma di fare content marketing. Si tratta cioè di intercettare le esigenze di una determinata nicchia e di dare risposte, cioè soluzioni, a quelle esigenze. Chi sa attirare l’attenzione dei propri potenziali clienti e soddisfare le loro necessità crea valore. Va da sé che, se si è riusciti a fare questo, la fase di conversione (trasformare un potenziale cliente in un cliente pagante) diventa decisamente più semplice.
La seconda questione che ho posto era: come si misura il valore? Qui la soluzione dell’arcano è per forza più complessa. Non c’è una formula matematica per misurare il valore dei contenuti. Se proprio dovessi inventarne una, potrebbe per esempio somigliare a:
Utilità x Originalità
___________________
Sforzo
Dove con utilità intendo quanto è utile un determinato contenuto per un potenziale cliente; con originalità intendo quanto la soluzione proposta si distacca dalle solite cose trite e ritrite dette da tutti gli altri competitor; con sforzo intendo quanto sforzo di comprensione del contenuto è richiesto al potenziale cliente (lo sforzo dev’essere il più basso possibile).
In realtà, c’è un parametro parecchio più efficace per valutare la bontà dei tuoi contenuti. Ed è il ROI. Il tuo sito web, il tuo e-commerce o il tuo blog aziendale funzionano davvero? Puoi rispondere di sì solo se producono un ROI positivo. Punto e stop. Altrimenti sei in perdita, e a quel punto devi affrettarti a capire che cosa non va nella tua content strategy. Oppure, se sei certo che la strategia sia quella giusta, devi capire che cosa non va nelle tue tattiche e tecniche: è un problema di SEO? È un problema di digital PR fatte male? È un problema di copywriting? Che altro?
Il valore dei tuoi contenuti online lo puoi vedere anche da un’altro aspetto. Quanti link ti regalano gli altri siti web (link earning). Il conteggio dei link in ingresso è un buon indice della tua autorevolezza in Rete. Perché chi ti linka lo fa perché ti ritiene un esperto degli argomenti che tratti. In questo senso, se nessuno ti ha ancora regalato un solo link in ingresso, sono possibili due casi: hai appena iniziato a produrre contenuti oppure davvero non stai dando in pratica alcun valore.
In conclusione: creare contenuti web è fondamentale per qualsiasi business o azienda. Perché aiuta a trovare nuovi clienti, a vendere di più e ad aumentare il fatturato. Per dirla altrimenti: creare contenuti di qualità aiuta la lead generation. Allo stesso tempo, occorre sempre tener d’occhio il valore dei contenuti prodotti. Perché non valore non party. 🙂 E c’è un giudice supremo del valore dei nostri contenuti web: il ROI che sanno produrre.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su che cos’è ilvalore di un contenuto per il web e su come si può misurare è stato scritto e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione più adeguata per fare acquisizione clienti per la tua impresa!