Quali sono le metriche per valutare il successo dei tuoi contenuti?

contenuti qualitàCreare contenuti di qualità è il primo dovere di un’azienda che voglia una presenza online efficace. In effetti, che senso avrebbero un sito web, un e-commerce o un blog aziendale senza contenuti pertinenti e utili per il pubblico? Non avrebbero alcun senso. Perché progetti web senza contenuti di valore non attirano traffico web. E anche se lo attirassero, non avrebbero gli argomenti per convertirlo. In altre parole: i visitatori online non avrebbero molti motivi di contattare l’azienda.

So di essere ripetitivo, ma i contenuti sono davvero fondamentali quando si parla di digital marketing. Perché sono proprio i contenuti che ti aiutano a vendere di più, anche in Rete.

Ma come si misura l’efficacia dei contenuti che si pubblicano online? Esistono dei parametri che ci possono indicare quanto sono performanti i contenuti dei nostri siti? Al di là del numero di visite che attirano – questo è il parametro più evidente –, c’è dell’altro da valutare?

Considerando che un’azienda è online per aumentare le vendite e non banalmente per fare brand awareness, trovare nuovi clienti è l’obiettivo di qualsiasi business che operi anche sul web. Di conseguenza, ecco una manciata di parametri che occorre valutare insieme al numero dei visitatori raggiunti.

  • Le conversioni

    Non basta portare potenziali clienti su un sito o su un e-commerce. Quel traffico web dev’essere in target e deve convertire, cioè deve compiere le azioni che vogliamo che compia (un acquisto, il download di un lead magnet, la compilazione form di contatto, l’iscrizione a una newsletter ecc.).

  • Il ROI

    Qual è il ROI generato dal tuo sito web o dal tuo shopping online? Questo è a tutti gli effetti il parametro principale con cui giudicare l’efficacia della tua presenza online e quindi l’efficacia della comunicazione commerciale attraverso i tuoi contenuti. I tuoi progetti web sono strumenti di lead generation: devi pertanto valutare quanto producono in qualità di generatori di clienti.

  • La SEO

    Come sei posizionato su Google per le parole chiave (anche quelle di coda lunga) che ti interessano? Se hai dei buoni posizionamenti, è naturale che i potenziali clienti ti trovino più facilmente. Avrai quindi più probabilità di vendere online.

  • Il tempo di permanenza sul sito

    Se noti che la frequenza di rimbalzo del tuo sito è parecchio alta, deve suonare un campanello d’allarme. In effetti, è probabile che i tuoi contenuti possano non essere pertinenti o di effettivo valore per il tuo pubblico.

  • Il feedback dei potenziali clienti

    I commenti e le interazioni, sia sul sito che sui social, sono un patrimonio prezioso, che ti dà il polso di quanto è valido il tuo lavoro.

  • La crescita della mailing list

    “The money is in the list” dicono gli Americani. E i soldi stanno davvero nella lista. Se riesci a costruire una lista di e-mail di potenziali clienti che siano realmente interessati a ciò che offri, puoi contattarli periodicamente per ricordargli i tuoi prodotti (o servizi) e far maturare in loro la decisione di acquisto.

Ecco, questi erano alcuni esempi di altri parametri che ti fanno comprendere quanto è valido il tuo lavoro di produzione di contenuti. Ripeto: non esiste solo il numero di visite ricevuto a indicare la bontà di un progetto online. Ci sono siti istituzionali o corporate blog che attirano molto traffico ma che fanno poche conversioni. Al contrario, ci sono siti e e-commerce con relativamente poche visite ma con un pubblico che converte in percentuali elevate. Insomma: non di solo traffico vive un progetto web.

 

Vuoi vendere di più online?
Crea contenuti che convertono.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


contenuti di valoreQuesto post è dedicato alla descrizione di alcune delle più importanti metriche per la valutazione dell’efficacia dei contenuti di un progetto online ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per la tua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*