Continui a sentir parlare di content marketing, ma ancora non ti sei deciso a investirci un centesimo del tuo budget di marketing? Molto male! Perché il marketing dei contenuti può realmente darti un vantaggio competitivo sulla concorrenza, sia nelle tue attività online che in quelle offline.
In effetti, il content marketing ti permette non solo di fidelizzare i clienti già acquisiti, ma ti consente anche di fare lead generation in modo più efficace, trovando nuovi clienti. Insomma: se ancora non stai creando contenuti di qualità per il tuo sito aziendale, per il tuo corporate blog o per il tuo e-commerce, sei a rischio.
A rischio in che senso? È semplice: se i tuoi concorrenti hanno creato un sito con contenuti sempre aggiornati o hanno aperto un blog su cui postano con regolarità contenuti pertinenti per la nicchia di riferimento, sei in una brutta posizione. Perché stanno per attaccarti e soffiarti da sotto il naso i clienti – se già non hanno iniziato a farlo.
Per farti capire quanto il content marketing sia importante, ti riporto qui sotto alcuni dati dell’infografica pubblicata da FatJoe – sopra a destra, cliccala per ingrandirla. Si tratta di statistiche piuttosto eloquenti, che dovrebbero far nascere in te l’impulso immediato di creare un blog aziendale in cui pubblicare contenuti destinati al tuo target di pubblico.
Attenzione a una cosa. Queste statistiche sono relative agli USA, per cui potresti pensare che in Italia le cose vadano diversamente: perché mai dovresti perdere tempo per cose che valgono negli Stati Uniti? Ecco, se ragioni così, stai facendo un errore grossolano. Il content marketing è qualcosa che presto arriverà in maniera massiccia anche da noi, nel senso che presto anche le PMI dovranno farci i conti. Hai quindi un’opportunità più unica che rara: partire in anticipo rispetto ai tuoi concorrenti, acquisendo un vantaggio di posizione che potrebbe rivelarsi decisivo.
Ciò premesso, andiamo a vedere quali sono i dati che ci fanno capire l’importanza del content marketing nel fare business oggi.
- Il 61% dei consumatori indica di apprezzare maggiormente le aziende che pubblicano contenuti personalizzati per il proprio pubblico. Di conseguenza, questi consumatori sono spinti in misura maggiore a comprare proprio da quelle società.
- Contenuti di qualità e pertinenti: ecco uno dei tre motivi per cui le persone seguono i brand sui social media.
- Sette consumatori su dieci dichiarano di preferire ricevere informazioni dalle aziende leggendo i loro articoli e post piuttosto che sorbendosi i loro annunci pubblicitari.
- Il 78% dei consumatori pensa che, se un’azienda pubblica contenuti pertinenti per il proprio target di clienti, sia maggiormente interessata a costruire buone relazioni con i clienti.
- Il 90% dei consumatori ritiene utili i contenuti di qualità ritagliati sulle specifiche esigenze delle persone.
- Il 37% dei marketer indica nei blog aziendali lo strumento più efficace per fare content marketing.
- Il 69% dei marketer indica nella creazione di contenuti di qualità la sfida più ardua da affrontare per chi fa marketing dei contenuti.
- L’87% dei marketer del B2B fa uso dei social media per distribuire i propri contenuti.
- Le società operanti nel B2B che hanno un corporate blog generano il 67% in più di lead rispetto alle società che non hanno un blog aziendale.
- L’88% dei marketer che fanno content marketing guarda soprattutto un dato per verificare il successo delle proprie azioni: il numero di visitatori unici. In pratica: se questo numero cresce, il marketing dei contenuti aziendale sta avendo successo.
- Avere un corporate blog consente a un’azienda di avere più pagine indicizzate nei motori di ricerca (+434%) e più link indicizzati (+97%).
- In media, i marketer spendono oltre un quarto del proprio budget nella creazione di contenuti di qualità per fare content marketing efficace.
- Il 62% delle società appaltano in outsourcing il proprio content marketing.
- Le società con meno di 10 dipendenti destinano il 42% del proprio budget alla creazione di contenuti, mentre le società con oltre 1.000 dipendenti stanziano solo il 24% del proprio budget per la creazione di contenuti in ottica content marketing.
Ecco, queste alcune statistiche significative sull’importanza che riveste il marketing dei contenuti oggi nel business.
E tu, come ti comporti nel fare affari online? Sfrutti la potenza del content marketing? Oppure preferisci avere visibilità online pagando le varie forme di pubblicità sui motori di ricerca o sui siti del tuo settore?