Le 30 regole del content marketing efficace

content marketing regoleFare content marketing è una delle scelte migliori che possa prendere un’azienda per il proprio business sul web. Come mai? Il motivo è semplice: il marketing dei contenuti funziona. Esistono diversi dati statistici che confermano questo fatto, e alcuni li trovi per esempio elencati in questo post.

Se sei il titolare di una PMI o il direttore marketing di un brand, ora ti starai chiedendo come puoi fare content marketing in maniera da ottenere risultati concreti. In effetti, è facile affermare che i contenuti di qualità fanno trovare nuovi clienti e fidelizzano quelli vecchi, ma… a livello strategico e operativo come si procede? Te lo spiegherò nelle righe qui sotto.

Che la tua azienda abbia un sito web, un corporate blog o un e-commerce, la faccenda non cambia: per essere efficace nel tuo marketing dei contenuti devi seguire scrupolosamente delle regole. Quante e quali sono? Ne ho individuate trenta. Ti consiglio di prestare attenzione a ognuna di esse, perché sono tutte importanti allo stesso modo. In altre parole: il content marketing è una disciplina di una certa complessità e, per ottenere risultati soddisfacenti nelle azioni di marketing dei contenuti, occorre muoversi con estrema precisione.

Ecco qui di seguito le trenta regole del content marketing. Se le segui, la tua azienda diventerà una società molto più efficace nella lead generation e nel chiudere i contratti. E i tuoi concorrenti cominceranno a guardarti con preoccupazione.

  1. Sii utile: crea valore per il tuo target attraverso i tuoi contenuti. Creare valore attraverso i contenuti significa scrivere articoli che risolvono problemi concreti alle persone della tua nicchia.
  2. Sii originale: non dire ciò che dicono tutti gli altri, di’ qualcosa di inusuale, analizza un punto di vista insolito, spingiti là dove la concorrenza non osa arrivare.
  3. Sii pertinente: così come a scuola badavi a non andare fuori tema, allo stesso modo rimani focalizzato su ciò che il tuo pubblico chiede.
  4. La strategia è più importante della tattica: prima pensa alla tua content strategy e solo dopo alle tattiche e alle tecniche per tradurre la strategia in risultati.
  5. Non sforzarti di apparire a tutti i costi intelligente, essere utile è più che sufficiente per impressionare il tuo target.
  6. Sollecita un’azione del pubblico attraverso le call to action. Fare content marketing è inutile se non convogli l’attenzione del tuo pubblico all’acquisto dei tuoi prodotti o servizi, all’iscrizione alla tua newsletter ecc.
  7. Sii imparziale. Perché se fingi di esserlo ma in realtà tiri l’acqua al tuo mulino la gente se ne accorgerà.
  8. Ricordati che lo storytelling è un’arma molto potente: le persone non si ricordano tanto dei fatti quanto delle storie che li raccontano. In qualunque settore esistono storie interessanti da raccontare. Fa’ mente locale e trova quelle della tua nicchia. Poi raccontale!
  9. Rimani in ascolto della tua nicchia: il marketing è anche l’arte dell’ascolto attivo.
  10. Sii autorevole: parla solo di ciò che conosci bene.
  11. Dimentica il mito della creatività: i contenuti vincenti non c’entrano praticamente alcunché con la creatività. Sono anzi più vicini alla scienza, da momento che sono frutto dello studio (della specifica nicchia) e dell’esperienza (nel produrre contenuti che ottengono l’attenzione del target a cui sono diretti).
  12. L’entusiasmo e la passione vincono sempre sulla seriosità e sulla noia.
  13. Se diventi uno degli influencer della tua nicchia, le vendite dei tuoi prodotti o servizi si impenneranno.
  14. Sii costante nel produrre contenuti: la perseveranza può tantissimo nel farti sfondare nella tua nicchia. Pubblicare contenuti una volta ogni tanto, senza alcuna sistematicità, è quasi come non fare alcunché.
  15. Contenuti sì, ma creati seguendo le regole del web writing, il quale è a tutti gli effetti la grammatica della comunicazione sul web.
  16. Non cercare la perfezione: meglio pubblicare velocemente un contenuto di qualità media che perdere una quantità enorme di tempo nel creare un contenuto super.
  17. Tieni d’occhio la tua concorrenza, ma ricorda che le tue azioni commerciali devono essere guidate da ciò che vuole il pubblico e non tanto da ciò che fa la tua concorrenza.
  18. Il content marketing non produce effetti dalla sera alla mattina: ha bisogno di tempo. Quindi, sii paziente e dacci dentro con la produzione di contenuti di valore.
  19. Il tuo content marketing sarà molto più efficace se hai un calendario editoriale che regola la creazione e la pubblicazione dei tuoi contenuti.
  20. Esprimi le tue opinioni personali, cioè mettici sempre la faccia: il pubblico ama chi ha il coraggio di dire ciò che pensa (e poi di fare ciò che ha detto).
  21. Esprimiti in maniera semplice: rifiutati di usare il tuo gergo di settore quando non è strettamente indispensabile.
  22. Esprimiti in modo non autoreferenziale: al centro della comunicazione devono esserci i bisogni del tuo pubblico e non la descrizione di quanto sei bravo, bello e buono.
  23. Sii trasparente: non nascondere alcunché, tanto i nodi vengono al pettine prima o poi.
  24. Da’ ai tuoi contenuti un titolo efficace. Il titolo è un elemento spesso decisivo per convincere il potenziale lettore a tuffarsi dentro al tuo articolo.
  25. Impara dai migliori. Il che non significa copiarli, ma capire i loro segreti, perché ti consentono di comprendere quali sono le cose che funzionano e quelle che invece sono solo una perdita di tempo.
  26. Occhio alle immagini che scegli per i tuoi contenuti: le immagini sono di grande aiuto per veicolare i concetti che passi al tuo pubblico, quindi sceglile con grande cura.
  27. Anche all’interno di una stessa nicchia di persone, c’è chi preferisce contenuti da leggere, chi contenuti audio e chi invece contenuti video. In effetti, non siamo tutti uguali. Quindi, una buona idea è quella di variare la produzione di contenuti: alterna testi scritti, infografiche, podcast, video ecc.
  28. Scrivi contenuti di qualità, ma poi promuovili, perché dargli visibilità è altrettanto fondamentale. In che modo puoi promuovere i tuoi contenuti? Per esempio, aprendo un profilo sui social network più usati dal tuo pubblico. Lì condividerai il tuo lavoro. E poi ricordati che esiste la SEO, cioè una disciplina fondamentale per dare visibilità al tuo marketing dei contenuti.
  29. Se decidi di affidare all’esterno – a una web agency – il tuo content marketing, affidati solo a chi è in grado di dimostrarti che sa raggiungere risultati concreti.
  30. Misura i risultati raggiunti dal tuo content marketing. È incredibile, ma molte aziende non monitorano gli effetti del loro marketing dei contenuti. In questo modo, non sanno se le loro azioni sono efficaci oppure c’è bisogno di un intervento per correggere il tiro.

 

Ecco, queste sono le mie trenta regole del content marketing. Conoscerle, porterà finalmente la tua azienda a fare business online in maniera efficace. Un bel salto in avanti rispetto a tutti i tuoi concorrenti!

E tu, come la vedi? Fai già marketing dei contenuti seguendo queste indicazioni? Che risultati ottieni? C’è qualcosa da cambiare nella tua strategia o nelle tue tattiche? Insomma: fai content marketing e misuri risultati positivi dalle tue azioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*