Instagram è il social network delle immagini, uno strumento che consente di
raggiungere moltissime persone in breve tempo, grazie alla forza espressiva ed emotiva che è propria delle immagini. Tutti possono sfruttare le potenzialità di Instagram: non solo le persone, ma anche le aziende. Il social si presta infatti non solo per l’uso durante il tempo libero, ma anche per il personal branding e il content marketing in ambito business.
Quando pensiamo a Instagram, siamo portati a pensare in automatico a tre settori: il food, il fashion e il travel. Ma questo non è più tanto vero: la piattaforma, se usata con strategia e con padronanza della sua grammatica di comunicazione, dà eccellenti risultati in qualsiasi campo, sia nel business B2C che nel business B2B.
Già, ma come si fa a usare Instagram nel modo giusto? Come si può usare questo social network in modo da trarne il massimo profitto, nel business o nel personal branding? A queste domande risponde un ottimo manuale, Instagram, comunicare in modo efficace con le immagini (lo trovi su Amazon.it), di Lulù Beatrice Moccia, Anna Zavagnin e Michela Zingone. Scritto con un linguaggio semplice e chiaro, ricco di esempi commentati, questo testo è ideale per chi vuole capire come funziona lo strumento e per chi desidera cominciare a sfruttarlo con successo.
Quali sono gli argomenti trattati nel manuale? Vediamoli capitolo per capitolo. Si parte con le informazioni di base, e cioè quali sono le caratteristiche distintive di Instagram, vale a dire ciò che lo differenzia da tutti gli altri social network, e quali sono le istruzioni per creare il proprio profilo sulla piattaforma. Il secondo capitolo è poi dedicato alle community su Instagram, e a come aumentare l’engagement del proprio pubblico.
Il terzo capitolo della guida porta alla nostra attenzione un po’ di dati statistici. Quanto è diffuso Instagram? E dove è diffuso? Quali sono i settori commerciali più presenti su questo social network? In che modo fanno content marketing i grandi brand? E le PMI come si muovono? Come usano instragram i personaggi famosi? E che fa invece la Pubblica Amministrazione? Tantissimi gli esempi citati. Le autrici del manuale hanno anche pubblicato alcune interviste a protagonisti di casi di successo che riguardano questo social network.
Nel quarto capitoli di Instagram, comunicare in modo efficace con le immagini si prosegue con il discorso che riguarda l’uso del social per il business. È il momento di parlare a fondo di visual marketing, storytelling e visual storytelling. Anche qui troviamo parecchi case study e una marea di consigli utili per riuscire a centrare tutti i nostri obiettivi di marketing e di vendita.
Il capitolo successivo ci mostra come i social network possano essere compresi e usati con successo anche dalla Pubblica Amministrazione. Il capitolo numero cinque del manuale spiega infatti come la PA può avere una presenza efficace su Instagram, e ci fornisce vari consigli preziosi, oltre alla solita e puntuale carrellata di case history. Chiudono il testo due pagine che sintetizzano i consigli strategici e operativi più utili che sono stati indicati dalle autrici nelle duecento pagine del manuale.
In conclusione, qual è il giudizio finale su Instagram, comunicare in modo efficace con le immagini? Beh, siamo di fronte a una guida (che puoi acquistare anche su Amazon.it) davvero completa e molto ben fatta. Evidente l’intento della tre autrici di trasmettere le loro conoscenze ai lettori, mostrandole applicate nei tanti casi di studio citati tra le pagine. Pertanto, sei un imprenditore, un direttore marketing o un libero professionista e vuoi sfruttare appieno il potere delle immagini e, in particolare, un social network così diffuso come Instagram, questo è decisamente il manuale che fa per te. Non lasciartelo scappare!
Questa recensione sul manuale Instagram, comunicare in modo efficace con le immagini pubblicato dalla casa editrice Area51 Publishing è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!