Il primo dovere delle aziende? Correre a scrivere contenuti web!

contenuti webL’espressione “content is king” gira oramai da un po’ di anni. Eppure, nonostante tutti la conoscano, sono ancora poche le aziende italiane che hanno compreso l’importanza di creare contenuti di qualità per il web. I grandi brand sono messi un po’ meglio delle PMI, ma in generale c’è ancora molto da fare perché le imprese sfruttino il content marketing come si deve.

Ma perché è così importante pubblicare contenuti? Perché è così importante avere una content strategy? E perché è così importante avere un sito web aziendale e un corporate blog costantemente aggiornati?

A queste domande risponde l’infografica di Content Plus (sopra a destra, cliccala per ingrandirla). In essa sono elencati alcuni dei principali motivi per cui è indispensabile che un business si metta a scrivere contenuti online. E che lo faccia il prima possibile, se non l’ha mai fatto prima!

Se sei il direttore marketing di un brand o il titolare di una PMI, ti consiglio di leggere attentamente queste indicazioni – che riporto anche qui sotto –, perché ne va del futuro della tua azienda. In effetti, fra poco, tutti si metteranno a produrre contenuti, perché è inevitabile che sia così. E tu che farai? Vuoi anticipare il trend e guadagnare un vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti oppure hai deciso di aspettare ancora, accumulando un ritardo che potrà esserti fatale?

Mentre ci pensi, ti riepilogo i grandi vantaggi che otterresti se iniziassi fin da ora a creare e a pubblicare online contenuti di valore per il pubblico della tua nicchia.

 

Creare contenuti ti dà una maggiore visibilità

  • Aprire un blog nel proprio sito web aziendale fa mediamente aumentare le visite del 55%.
  • Le aziende che hanno creato un blog ottengono il 97% in più di link in ingresso (link earning) rispetto alle aziende che non hanno un blog.
  • Il 37% dei grandi siti che vendono online (come per esempio Amazon) indicano che i blog sono i progetti web più importanti per il loro marketing.
  • I blog fanno ottenere ai siti web aziendali il 434% in più di pagine indicizzate.

 

Creare contenuti ti fa ottenere un engagement maggiore

  • Un contenuto di qualità è una delle tre ragioni principali che spingono gli internauti a seguire i brand sui social media.
  • 6 utenti di Facebok o di Twitter su 10 sono più propensi a raccomandare un brand di cui sono fan o follower.
  • Il passaparola è il primo fattore alla base di circa il 50% delle decisioni di acquisto.

 

Creare contenuti realizza più vendite

  • Un contenuto di qualità consente alle aziende di condurre una campagna di marketing sui social media più efficace, e ciò rappresenta un vero e proprio bust a livello di vendite per tre e-commerce su quattro.
  • Il 67% degli utenti di Twitter sono più propensi a fare acquisti dai brand che seguono su questo social network.
  • I blogger hanno il 63% di possibilità in più d’influenzare le decisioni di acquisto rispetto alle riviste.

 

Creare contenuti rende più efficace il tuo marketing

  • I contenuti condivisi sui social network danno una grande mano a vendere alle aziende. In effetti, il 61% delle società trovano clienti su LinkedIn, il 67% su Facebook e il 53% su Twitter.
  • Il 63% delle aziende dichiarano che postare un contenuto sui social network aumenta l’efficacia delle loro campagne di marketing.

 

Creare contenuti migliora la tua immagine percepita

  • Il 70% dei consumatori preferisce conoscere un’azienda e i suoi prodotti attraverso articoli piuttosto che attraverso la pubblicità. (Da cui l’importanza dei branded content!).
  • Il 60% dei consumatori ha un’opinione migliore di un’azienda dopo aver visitato i suoi contenuti sul suo sito web aziendale.

 

Si potrebbero aggiungere anche altre considerazioni. Una su tutte: creare contenuti seguendo i dettami del SEO copywriting aumenta notevolmente le possibilità che i tuoi articoli e i tuoi post si posizionino bene nelle SERP di Google.

Chiudo con una raccomandazione. Produrre contenuti è davvero inevitabile, se vuoi fare business efficace sul web, contrastando la concorrenza. Ma non buttarti nella creazione di contenuti a testa bassa. Sii strategico: prima di iniziare a scrivere stabilisci una strategia – cioè fissa degli obiettivi da raggiungere attraverso i tuoi contenuti – e poi scegli le tattiche e le tecniche che possano tradurre in azioni la tua strategia.

Insomma: prima di lanciarti nel content marketing, rifletti e pianifica. Muoversi lungo una direzione ben studiata è sempre più efficace che muoversi a casaccio, e ciò vale anche nel digital marketing.

Da ultimo, ti raccomando di misurare i risultati che via via raggiungi. Questi risultati sono soddisfacenti? Impattano positivamente sul ROI connesso alle tue attività online? Oppure devi modificare qualcosa per essere più produttivo nel tuo digital marketing?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*