Vuoi intercettare i tuoi potenziali clienti su Google, portarli sul tuo sito web o sul tuo blog aziendale e infine trasformarli in clienti paganti? Se vuoi tutto questo, è bene che tu crei nel tuo sito o blog dei contenuti di qualità.
In effetti, creare contenuti pertinenti, interessanti e utili per il tuo pubblico è una mossa vincente. Perché i potenziali clienti sono alla ricerca proprio di quello: contenuti che li aiutino a dare risposte ai loro problemi. La fuffa non li interessa. Gli fa solo perdere tempo. E nessuno vuole perdere tempo quando naviga online.
Ma come si crea un contenuto di qualità? Come si crea un contenuto che sia di valore per la propria clientela? Esiste un metodo per centrare questo obiettivo. Questo metodo si compone di cinque passaggi. Vediamo quali sono.
-
Definisci il tuo pubblico
Per riuscire a creare un contenuto di qualità, devi prima di tutto definire il pubblico a cui è rivolto quel contenuto. Nel web marketing, questo si chiama definire le buyer personas, cioè stilare l’identikit dei diversi tipi di clienti possibili. (In realtà, sarebbe meglio che ogni singolo contenuto si rivolgesse a una buyer persona specifica).
Insomma: innanzitutto devi avere ben chiaro in mente chi sarà il lettore di quel contenuto. Perché non è possibile pubblicare contenuti “buoni per tutti”. Sono al contrario i contenuti specifici quelli che convertono di più.
Per esempio, in questo mio blog mi rivolgo agli imprenditori e ai direttori marketing delle PMI. Ogni contenuto che posto cerca di dare risposte a loro possibili interrogativi. D’altro canto, fare content marketing significa fare proprio questo: creare valore per una nicchia specifica, quella costituita dai propri clienti.
-
Da’ un vero valore aggiunto
Una volta definito il tuo pubblico, devi preoccuparti di attirarlo sul tuo sito, fare in modo che ci rimanga e che scelga i tuoi prodotti o servizi. Come riuscire in questo? Per attirare traffico e mantenere i tuoi lettori sul sito o blog e spingerli a contattarti, devi offrirgli qualcosa. Che cosa? Devi dare soluzioni concrete ai loro problemi. Come dicevo nel punto precedente, devi fare content marketing, cioè offrire soluzioni ai problemi di cui il tuo pubblico sta cercando il rimedio su Google.
Non è difficile, se ci pensi. Se sei sul mercato, significa che offri qualcosa che è apprezzata da un pubblico di consumatori o aziende. Quindi hai dei clienti. Di sicuro conoscerai piuttosto bene i loro bisogni. Ecco, fare content marketing significa creare contenuti che danno risposte precise a quei problemi. I contenuti di qualità non sono altro che questo.
-
Sii semplice nel comunicare
Hai un know-how in un campo particolare e vuoi condividerlo o venderlo? L’idea di base è che ti stai rivolgendo a persone che, in genere, hanno meno conoscenze di te nel campo in questione. Quindi, concentrati sulla divulgazione del tuo sapere. In altre parole: rendi le tue parole comprensibili ai non specialisti, ai non addetti ai lavori. La semplicità vince sempre.
In effetti, creare un contenuto di qualità significa anche scrivere qualcosa che sarà compreso facilmente. Non c’è granché valore in ciò che è scritto solo per pochi intimi, fosse anche la cosa più geniale del mondo. Perché, se il grosso dei tuoi potenziali clienti non ti capisce, succederà una cosa semplice: chi non ti capisce uscirà dal tuo sito e andrà a comprare dai concorrenti. E ciò è davvero verosimile, se i tuoi competitor sanno comunicare online in un linguaggio più chiaro del tuo.
-
Cura la forma della tua comunicazione
Essere semplici non significa potersi prendere delle libertà eccessive nella comunicazione. Vada che il web è un ambiente meno formale della carta, ma ciò non ti autorizza a essere troppo disinvolto. Che cosa voglio dire? È questo: devi bandire dalla tua scrittura gli errori ortografici e grammaticali, le espressioni troppo disinvolte ecc.
La tua scrittura deve essere semplice, ma al tempo stesso deve mantenere una certa cura formale. Dopo tutto, stai scrivendo un contenuto che deve convincere qualcuno a sceglierti e a darti il suo denaro. Per affidarsi a te, i clienti devono prima fidarsi di te. E la cura della forma di un contenuto è un indice concreto di affidabilità. Oltre che di qualità.
-
Fa’ l’ottimizzazione SEO del contenuto
La SEO è la disciplina che permette a un contenuto di avere più visibilità su Google. Quindi, se vuoi ottenere il massimo dal tuo content marketing, non basta che tu scriva contenuti di valore. Serve anche che quei contenuti siano ottimizzati in chiave SEO. Così potranno avere un posizionamento migliore nelle SERP del motore di ricerca. Il che permetterà a più potenziali clienti di trovarli e leggerli. Questo significa che più potenziali clienti scopriranno te e i tuoi prodotti o servizi.
Come puoi fare SEO su un contenuto online? Puoi per esempio partire dalla lettura di questo post sulle principali azioni di SEO on-site.
Ecco, questi erano i miei cinque suggerimenti per creare un contenuto di qualità per la pubblicazione online. E tu, hai mai pubblicato contenuti sul sito web o sul business blog della tua azienda? Erano contenuti di valore oppure ti sei accorto che si poteva fare di meglio? Condividi la tua opinione lasciando un commento qui sotto!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti online di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post riguarda il metodo per creare un contenuto di qualità in cinque passaggi è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!