Scommetto che ci hai fatto caso anche tu: ormai sui social network è un susseguirsi di immagini, foto e video, e il motivo è presto detto: i contenuti visual sono oramai parte essenziale di qualsiasi tattica di social media marketing.
Oggi sono lontani i tempi in cui Facebook era popolato quasi esclusivamente da testi che esprimevano gli stati d’animo degli iscritti. I contenuti visuali si stanno facendo sempre più largo sui social network, così tanto che oramai immagini e video la fanno da padroni relegando il testo a semplice cerniera introduttiva. Tant’è vero che si parla addirittura di visual marketing e di video marketing.
Ma davvero sono tempi così duri per le parole? Dipende: dal loro uso, dallo scopo, e dall’esclusività (o meno) d’impiego nella tua strategia di digital marketing. Parole, immagini, video, colori, font e personal branding devono trovare l’equilibrio perfetto per spaccare alla grande e darti visibilità online.
Piuttosto, possiamo affermare che le parole vengono usate per sedurre gli utenti, per stimolarli, per incuriosirli. Sono spesso contenute in messaggi brevi e accattivanti in stile Twitter, ma perché i testi da soli non possono più bastare per la gestione dei tuoi canali social?
Te ne parlo subito avvalendomi dell’aiuto dell’infografica (la trovi sopra a destra) preparata da Design Mantic, intitolata “La guida al visual content”.
Perché i contenuti visivi catturano di più l’attenzione
Partiamo dal presupposto più interessante, e cioè che le persone sono maggiormente attratte dai contenuti visivi rispetto a temibili muri di parole, ma in questo c’è un fondamento scientifico-biologico più che un fenomeno sociale.
È il 30% della corteccia cerebrale, infatti, a essere costituito da neuroni dedicati all’elaborazione delle informazioni visuali, l’8% è riservato invece al tocco, e solo il 3% all’ascolto. Nel complesso, il 90% delle informazioni che vengono inviate al cervello sono visuali: le persone rispondono meglio a stimoli visivi accattivanti e ben composti, rispetto a un testo – troppe volte – piatto.
Infine, un’immagine o un video viene elaborato la bellezza di 60mila volte più velocemente rispetto alle classiche parole.
Un po’ di dati interessanti sui visual content
Tornando a noi, sei curioso di scoprire l’impatto dei contenuti visivi sui social media?
Eccoti subito servito:
- Il 63% dei social media è costituito da immagini.
- Il 50% di tutti gli utenti che navigano su Internet ha condiviso una foto o un video reperito online sul proprio profilo.
- Il 90% degli apprezzamenti alle foto postate sul web è basato principalmente sul colore predominante dell’immagine stessa.
- Le foto su Facebook generano il 53% di “Mi Piace” in più rispetto alla media dei post testuali tradizionali.
Insomma, sei ancora lì a chiederti perché iniziare a usare i contenuti visivi sui tuoi canali social? Se non vedi l’ora di vedere realizzati i benefici dell’impiego di foto o video nella tua strategia di marketing, allora è tempo di passare ai fatti: dove li metto questi contenuti visuali nei miei canali?
Come integrare un po’ di sano visual nella tua strategia di marketing
Se non sai da dove iniziare a fare content marketing con i visual, qualche spunto potrebbe essere davvero utile:
- Cerca, crea e condividi classifiche o grafici che riportano statistiche importanti su un argomento di largo interesse, inerente al tuo settore d’azione
- Lascia che il tuo grafico si diverta a comporre infografiche divertenti e colorate, con contenuti di valore per il tuo target, oppure buttati in uno dei tanti servizi online dedicati allo scopo
- Condividi immagini (statiche) che possano attirare l’attenzione dei tuoi follower
- Usa GIF o animazioni per rendere più frizzante il tuo contenuto visivo
- Realizza video ad hoc da condividere per informare il tuo pubblico
- Sfrutta la potenza dei contenuti visual interattivi: stimolano gli utenti web a interagire con quanto hai postato e quindi suscitano il loro interesse
7 consigli per avere successo sui social network grazie ai contenuti visivi
A questo punto dovresti essere convinto quel tanto che basta a voler procedere a integrare il visual marketing nella tua tattica di social media marketing: ma da dove iniziare?
#1 Scrivi di meno, usa più contenuti visivi
Hai presente quando si dice che un’immagine vale più di mille parole messe insieme? È la pura e semplice verità. 🙂
Evita di scrivere lunghissimi paragrafi di testo che potrebbero scoraggiare – se non addirittura annoiare – i tuoi lettori, sappi che non hanno tutta la giornata da perdere dietro ai tuoi aggiornamenti che suonano come un vero e proprio testamento. Sfrutta i contenuti visual per rendere il messaggio visivo personalizzabile, facilmente comprensibile e accattivante: conciso ed efficace.
#2 Non postare troppo né troppo poco
Non puoi trascurare la tua fan page aziendale né tantomeno rimpinzarla di aggiornamenti in continuazione: cerca di stilare un calendario editoriale e di rispettalo senza esagerare nell’uno o nell’altro senso. Se non sai da dove cominciare, una semplice traccia per iniziare a sperimentare l’engagement dei tuoi utenti potrebbe essere:
- Facebook: 2 volte al giorno
- Twitter: 14 volte al giorno
- Google Plus: 1 volta al giorno
- LinkedIn: 1 volta al giorno
Come vedi, è necessario personalizzare la condivisione su ciascuna piattaforma: ognuna ha propri meccanismi e dinamiche da rispettare per non essere fuori luogo.
#3 Cerca di essere anche divertente e piacevole
Se consideri la presenza dei brand sui social network dal punto di vista degli utenti, ti renderai conto che l’interazione e attenzione degli stessi cresce quando si tratta di un marchio che fa del suo punto forte gli aggiornamenti con senso dell’umorismo, divertenti e in grado di intrattenere. Insomma: vietato annoiare!
#4 Usa font e colori giusti per i tuoi contentuti visual
Ti ricordi quando per costruire la tua presenza online hai dovuto valutare un colore adatto da essere associato alla tua azienda? Partendo dal presupposto che la palette di colori scelta deve rimanere il tema primario per i tuoi contenuti web, nulla toglie la facoltà di sperimentare combinazioni nuove per realizzare grafiche accattivanti.
#5 Ottimizza i contenuti visivi per le diverse piattaforme
Come probabilmente avrai già scoperto molto tempo fa, ogni social network ha la sua dimensione d’immagine predefinita. Ricordati di personalizzare le immagini in base al social su cui stai per postare, e ottimizza i contenuti visivi per ciascuno di essi: solo così potrai essere sicuro che l’immagine sarà correttamente visualizzata su tutti i tuoi profili. Senza tagli brutali.
#6 Aggiungi un tocco personale
Sai che il 93% della comunicazione è basata su un linguaggio del corpo non verbale? E come si fa sui social network a comunicare efficacemente senza poter sfruttare il potenziale fisico di ogni essere umano? (‘na parola.)
Per risolvere il problema, come direbbero gli americani, bisogna “umanizzare le immagini”, ovvero personalizzarle accorciando le distanze con il tuo pubblico. Come si fa?
- Usa fotografie invece di fredde immagini vettoriali
- Ricorri a diverse tonalità di colore per comunicare calore e l’idea di un brand amichevole
- Adotta un linguaggio familiare e confidenziale, non essere troppo tecnico ed evita il gergo che sa troppo di marketing
- Usa aforismi o frasi motivazionali per costruire un legame con i tuoi seguaci e convincerli a condividere i tuoi contenuti visual
#7 Ricorri alle griglie
Lo sanno bene gli appassionati di fotografia: l’immagine perfetta è il risultato di passione, dedizione, tecnica e… composizione.
Ogni elemento deve trovare la sua giusta collocazione all’interno della foto, affinché l’armonia creata trasmetta le sensazioni provate dal vivo durante lo scatto: seguire le linee di una griglia ti aiuterà a mettere in ordine gli elementi della tua immagine, e a renderla più gradevole alla vista del tuo pubblico.
Mi fermo qui per darti la possibilità di dare libero sfogo alla tua creatività, i consigli sui contenuti visual di questo post sono da considerarsi come una semplice infarinatura che potrà esserti utile come apripista per lanciarti in un nuovo terreno – spesso – ancora sconosciuto.
Hai già iniziato ad avere qualche idea personalizzata mentre scorrevi le righe di questo articolo? Fammi sapere nei commenti!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che nel marketing i contenuti visuali sono fondamentali è stato scritto e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare marketing in modo efficace? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione più adeguata per fare acquisizione clienti per la tua impresa!