Qual è il modo migliore per avvicinarsi al content marketing? In altre parole: esiste un percorso di studi più indicato degli altri per chi vuol diventare un content marketer? O anche: quale curriculum deve avere un professionista del marketing dei contenuti perché un imprenditore o un marketing manager lo prendano in considerazione?
La risposta a questa domanda è piuttosto semplice: non c’è un percorso ideale per arrivare a occuparsi di content marketing. Questo perché il content marketing è (per fare un esempio concreto) una disciplina molto diversa dalla matematica. Quest’ultima è una scienza esatta: se ti iscrivi alla facoltà di matematica e passi gli esami, ti laurei e puoi andare a fare il matematico. Ma fare content marketing (e più in generale web marketing) è qualcosa che non richiede il possesso di una serie di nozioni fissate. Richiede invece lo sviluppo di una sensibilità, che porti ad adattarsi al particolare business su cui si lavora.
I percorsi accademici (con rare eccezioni) non formano professionisti adatti a un mondo in costante trasformazione come quello del web. Se ti occupi di content marketing, non puoi dire: “Ora applicherò quella formula che ho imparato all’università e i miei contenuti online avranno sicuramente successo”. Le cose sono più complesse di così. Non esistono ricette o trucchetti buoni per ogni evenienza, proprio perché ogni business ha le sue peculiarità, che vanno studiate.
Il percorso migliore per avvicinarsi al content marketing è innanzitutto capire le esigenze del mercato e adeguarsi. E poi si rivelano fondamentali altre due cose. La prima: imparare ad apprendere (e qui serve una mente elastica). La seconda: aggiornarsi di continuo (perché ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare più domani, come succede per esempio con la SEO).
Insomma: un bravo professionista del content marketing (ma ciò vale anche per un imprenditore o per un direttore marketing che vogliano sporcarsi le mani) dovrebbe imitare Michael Faraday, lo scienziato inglese che fu il più grande fisico sperimentale dell’Ottocento.
Faraday, nato poverissimo, fu un autodidatta in quasi tutto. A causa dell’indigenza familiare, non ebbe la possibilità di ricevere una buona istruzione, come testimoniano i suoi scritti, che contengono vari errori di ortografia. (Se vuoi saperne di più su Faraday, leggi le belle pagine che Emilio Segrè gli ha dedicato in Personaggi e scoperte della fisica). Nonostante la cattiva istruzione, lo scienziato inglese si impegnò a fondo, fin da ragazzo. Studiò e sperimentò con passione, incessantemente. E fu premiato: le sue scoperte hanno dato un enorme contributo alla fisica e alla chimica. Faraday è entrato con pieno merito nella storia della scienza.
Imparare, aggiornarsi e sperimentare sono abitudini che danno risultati notevoli anche a chi si occupa di content marketing e, più in generale, a chi svolge una qualsiasi professione del digital marketing. Sono abitudini che richiedono curiosità intellettuale e la predisposizione a studiare discipline trasversali. Per questo, al giorno d’oggi, non c’è un percorso ideale per entrare nel mondo del marketing dei contenuti. Nemmeno una laurea in una facoltà umanistica può essere considerata l’approccio migliore, se mancano le qualità di cui ho detto sopra.
Ripeto: più che il possesso di conoscenze specifiche è l’atteggiamento mentale a fare l’esperto di content marketing. Un content marketer ha una visione professionale allargata, multidisciplinare. E sa adeguarsi alle specificità dell’azienda o del business su cui lavora.
E tu, come la vedi? Ti occupi di marketing dei contenuti? Sei un libero professionista oppure un imprenditore o un responsabile marketing? Hai sperimentato anche tu questo aspetto multidisciplinare del content marketing? L’hai affrontato con lo stesso spirito di Michael Faraday? 🙂
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il content marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che, per fare content marketing, bisogni ispirarsi almeno in parte a uno scienziato come Michael Faraday ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, specialista in content marketing e in business blogging.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo per esempio compilando il form in questa pagina!