Il content marketing dà un grande aiuto a qualsiasi business, indipendentemente dal settore in cui l’azienda opera. Per esempio, in questo mio blog, faccio continuamente marketing dei contenuti. Il risultato è questo: non devo andare a caccia di potenziali clienti, perché sono addirittura i potenziali clienti a contattarmi! 😉
Un risultato così grande non può però essere un caso. In effetti, il content marketing sul web funziona solo se conosci le sue regole e le applichi, in modo perseverante, contenuto dopo contenuto.
Il marketing dei contenuti funziona anche se sai quali sono gli errori da evitare. Ed è proprio di questo che ti dirò nel mio post. Vediamo allora subito di presentare quelli che sono gli sbagli che azzerano i risultati dei tuoi sforzi di content marketing. Ne ho individuati esattamente cinque.
-
Usare i tuoi contenuti per promuovere i tuoi prodotti o servizi
Un errore davvero mortale per il marketing dei contenuti. Perché l’obiettivo immediato del content marketing non è quello di vendere a tutti i costi. L’obiettivo del marketing dei contenuti di marketing è invece dar voce al tuo brand.
Con il marketing dei contenuti, ti posizioni nella mente dei tuoi potenziali clienti e inizi un nuovo rapporto con loro. Con il content marketing fornisci valore al tuo pubblico, gli risolvi problemi concreti. Che è ben diverso che tentare di vendere forzatamente i tuoi prodotti o servizi.
Perciò, ricorda: il content marketing innanzitutto dà (e lo fa sempre in modo generoso) e solo in un secondo momento chiede. Quindi, se si vuole aver successo in questo campo, occorre osservare prima quali sono i problemi che preoccupano il proprio pubblico e in seguito scrivere contenuti con le soluzioni a quei problemi. Successivamente, e solo successivamente, grazie all’autorevolezza acquisita, saranno i potenziali clienti a venirti addirittura a cercare!
-
Cercare di fare tutto da soli
Nel fare marketing dei contenuti, l’entusiasmo può far dimenticare che da soli non sarà possibile ottenere molto. Non è semplicemente un problema di tempo, che non è mai abbastanza, ma ci sono anche altri fattori da considerare, poiché gli elementi in gioco nel content marketing sono davvero tanti: capacità di scrittura, conoscenza delle regole del web writing, padronanza della SEO, conoscenze di base della grafica per il web ecc.
La soluzione è pertanto, se possibile, quella di avere intorno a sé un team di professionisti con competenze specifiche e complementari.
-
Perdere di vista il risultato che si deve ottenere
Presi dall’entusiasmo, può capitare che si perda di vista ciò che si vuole realizzare. Ma ricorda una cosa: la tua strategia di marketing dei contenuti deve sempre inserirsi nella strategia globale di marketing della tua azienda. Altrimenti saranno guai, cioè tempo e soldi buttati.
La cosa più importante è sapere realmente quali sono gli obiettivi che si desidera raggiungere con il proprio digital marketing. Un aumento del traffico web ai siti, blog, e-commerce aziendali? Più conversioni? Più nuovi clienti? Una diffusione più capillare del brand? Migliorare l’efficacia della SEO? Dimostrare la propria esperienza nel settore in cui si fa business?
-
Pubblicare i contenuti sulle piattaforme social senza considerare che i social sono tutti diversi tra loro
Al fine di risparmiare tempo, alcuni cercano di trasferire senza modifiche un contenuto progettato per una piattaforma su altre piattaforme. Anche se questo sembra per l’appunto un risparmio di tempo, questa tattica è un errore, perché le differenti piattaforme hanno grammatiche d’uso non identiche, anzi. Ognuna ha infatti le proprie specificità.
Quindi, rivedi le tue abitudini di content curation: investi del tempo per adattare i contenuti in base alla singola piattaforma social. I tuoi fan e follower potranno godere appieno del valore che hai creato per loro nei tuoi contenuti.
-
Stabilire un budget per il tuo content marketing
Il marketing dei contenuti richiede un investimento finanziario e umano. Investimento significa destinare una parte del budget del marketing aziendale proprio alla produzione di contenuti di qualità che intercettino i bisogni dei potenziali clienti. Occorre perciò essere lungimiranti anche in fase di investimento: il marketing dei contenuti non dà risultati dalla sera alla mattina, occorre una pianificazione dei lavori e lo stanziamento di risorse, sia economiche che in termini di persone, per centrare gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Ecco, questi sono, per la mia esperienza, i cinque errori più grossolani che di solito si rischiano di commettere nel fare content marketing. E tu, che ne pensi? Quali sono, a tuo modo di vedere, gli errori più gravi da evitare nel fare marketing dei contenuti sul web? Di’ la tua lasciando un commento qui sotto!
Questo post sugli errori più gravi che si possono fare nel content marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!