Fare content marketing online funziona. E funziona sempre, per qualsiasi azienda o business, indipendentemente dai prodotti o servizi che vende. Per esempio, ho parlato dei benefici del marketing dei contenuti e dei risultati che fa ottenere qui e qui.
Ma come si può misurare l’efficacia delle proprie azioni di content marketing sul web? Già, perché non basta agire, bisogna poi anche misurare qual è il risultato concreto delle proprie azioni di content marketing. Occorre monitorare anche solo per verificare che tutto stia andando secondo i piani e, in caso contrario, intervenire per apportare le necessarie modifiche.
Social Media Today ha pubblicato al riguardo un’interessante infografica (qui a destra, cliccaci sopra per ingrandirla). In essa sono menzionati dieci fattori da monitorare per comprendere come sta andando il proprio content marketing online. Li riporto qui di seguito.
-
Il traffico sul sito
Se fai marketing dei contenuti, sul tuo sito web aziendale o sul tuo business blog o in qualsiasi tuo progetto online, il traffico web deve aumentare. Cioè: Google Analytics deve registrare forza un incremento di potenziali clienti in target sulle tue pagine web. Questo succede già solo per il fatto di pubblicare contenuti di qualità. Se poi questi ultimi sono anche ottimizzati con la SEO, ti arriva molto più traffico.
-
Il numero di iscritti alla newsletter
Per i motivi che ti ho detto sopra, più traffico significa anche più iscritti alla tua newsletter. Metti perciò bene in evidenza sul sito la call to action che invita i visitatori a iscriversi.
-
Il posizionamento su Google del tuo sito
Più contenuti crei, più possibilità hai di arrivare in prima pagina di Google con le keyword che per te sono importanti. In altri termini: il creare contenuti pertinenti e interessanti per i tuoi potenziali clienti farà sì che aumentino le tue possibilità di azzeccare ogni tanto un contenuto che si posiziona bene.
-
Il tempo di permanenza sulle pagine dei tuoi visitatori
Se fai content marketing, significa che stai creando contenuti di valore per i tuoi potenziali clienti. Di riflesso, questi ultimi dovrebbero spendere più tempo a leggerli, proprio perché li trovano pertinenti e utili.
-
Il numero di fan sui social
La produzione di contenuti di qualità si riflette indirettamente anche in un aumento dei fan sui social network. Perché chi ti legge percepirà il valore dei tuoi contenuti e, spesso, lo condividerà sui propri social. Questo farà si che altri potenziali clienti si accorgano di te, diventando a loro volta tuoi follower.
-
Il numero di interazioni sui social
Il meccanismo l’ho già spiegato al punto precedente. In sintesi: quando fai content marketing, riesci a intercettare meglio il tuo pubblico. Un riflesso di questo sono una aumento di like, retweet ecc.
-
I link in ingresso al sito
Questo è un effetto tipico del content marketing: più contenuti di valore pubblichi, più persone in target se ne accorgono. Questo fa sì che la tua credibilità e la tua autorevolezza aumentino nel tempo. Il che porterà altri siti in tema con il tuo a linkare i tuoi contenuti. Questa cosa ha un beneficio anche in chiave SEO: più link in ingresso ottieni da siti autorevoli e in tema con il tuo, più Google ti premia, regalando ai tuoi contenuti un posizionamento migliore nelle sue SERP.
-
Il CTR dei tuoi contenuti nelle SERP di Google
Come ti dicevo, fare marketing dei contenuti è più efficace se, su quei contenuti, fai anche l’ottimizzazione SEO. Il miglioramento dei posizionamenti dei tuoi contenuti nelle SERP del motore di ricerca ti porterà più traffico.
-
Il numero di lead prodotti
Il web è un mezzo ideale per fare lead generation. Tutto (o quasi) è misurabile e puoi riuscire a verificare con una certa precisione qual è il numero di contatti commerciali che arriva dalle tue azioni online.
-
Il numero di feedback che arrivano in azienda
Il marketing dei contenuti da a qualsiasi business lo faccia un aumento di visibilità online. Con la visibilità arrivano anche un numero crescente di feedback da parte di clienti (e non solo).
Nell’elenco manca un undicesimo fattore, che andrebbe per giusta messo al primo posto della lista. Lo aggiungo io, adesso: si tratta del ROI. In effetti, l’elemento principe per stabilire se una campagna di content marketing online ha prodotto risultati positivi è la misurazione precisa del suo ritorno economico. Questo è il dato che, più di tutte le vanity metrics, ci dà un’indicazione precisa dell’efficacia del nostro marketing dei contenuti.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il content marketing lo fa.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sui dieci modi in cui è possibile calcolare l’efficacia delle proprie azioni di content marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!