Come scrivere un articolo per il web: il metodo “5 S”

content mareting metodo 5 SChiunque crei contenuti online sa che il mestiere di web writer o blogger non è facile. In effetti, scrivere un articolo per il web richiede competenze specifiche e una certa esperienza. Non ci si può certo improvvisare content creator. Se non altro perché scrivere per la carta e per Internet sono due cose differenti. Le pagine web non possono essere in alcun modo assimilate a un foglio di carta. Le abilità richieste per la redazione nei due àmbiti sono necessariamente diverse.

Dunque, la domanda a cui voglio dare risposta è la seguente: come scrivere un articolo per il web? Con il termine “articolo” intendo un qualsiasi contenuto online, sia esso un testo per un sito web o un post di un blog o altro. Mi pongo cioè dal punto di vista più ampio possibile. L’obiettivo è genericamente quello di fare content marketing.

La risposta a un simile interrogativo è stimolante e può essere molto articolata. In primo luogo, si potrebbe osservare che occorre produrre contenuti di qualità. Chi sa creare valore per il proprio pubblico fa sempre centro. Tempo fa, avevo anche pubblicato una checklist per valutare la qualità dei contenuti che produciamo.

Un altro modo di rispondere alla domanda su come scrivere un articolo per il web è quello di seguire il metodo delle 5 S. Di che si tratta? In sostanza, vi fornirò una checklist che vi aiuterà a creare contenuti di qualità, a patto che rispettiate ogni suo punto. Non è una novità di mia invenzione, ho trovato riferimenti a queste indicazioni di content creation in più di un sito web.

Si chiama metodo delle 5 S perché, in ognuno dei suoi sei step, occorre verificare una particolare proprietà dell’articolo che si è scritto, e tutte e cinque le proprietà cominciano con la lettera S. Vediamo dunque nel dettaglio come scrivere un articolo per il web con la regola delle 5 S, integrata con qualche mia osservazione.

 

1. Come scrivere un articolo per il web? S come semplicità

Si sa: leggere sul web è più faticoso che leggere sulla carta. Quindi, non bisogna creare alcuna difficoltà di lettura al proprio pubblico. In che modo? Ci viene in aiuto la semplicità, appunto.
Essere semplici significa in sostanza questo:

  • Andare subito al dunque, senza menare il can per l’aia, usando il metodo della piramide rovesciata e la regola delle 5W +H: who, what, when, where, why e how.
  • Scrivere in maniera chiara, evitando i giochi di parole e qualsiasi gergo che il pubblico potrebbe non conoscere.
  • Scrivere usando le regole del web writing.
  • Tener d’occhio il grado di leggibilità – sai scrivere frasi corte? – e il grado di comprensibilità dei propri testi per il web.
  • Se possibile, usare più parole che si può del Vocabolario di base della lingua italiana.
  • Scrivere titoli esplicativi di ciò che gli utenti troveranno nel tuo articolo. Insomma: scrivi titoli concreti, e anche predittivi di quel che si trova nel tuo contenuto web.

 

2. Come scrivere un articolo per il web? S come struttura

I tuoi testi online devono essere ben strutturati. Che intendo dire? Ogni blocco di testo deve essere concatenato secondo una logica chiara al precedente e al successivo. Il lettore deve essere preso per mano e accompagnato durante la lettura, senza richiedergli alcuno sforzo cognitivo di comprensione.
Ma struttura non vuol dire solo cura dei legami logico concettuali tra una parte e l’altra dell’articolo online. Vuol dire anche organizzare le informazioni secondo il metodo della piramide rovesciata, come detto al punto precedente. Quindi, occorre mettere le informazioni più importanti all’inizio, scendendo via via nei dettagli.
Struttura è anche curare l’aspetto grafico del post, cioè dotare di un ordine visivo il proprio contenuto. Questo implica, solo per fare un esempio, il dovere di evitare il cosiddetto muro di testo.
Anche se noi non ci pensiamo, la scrittura sul web è necessariamente soggetta alle norme della web usability: i testi online possono essere assimilati agli elementi grafici. Pertanto, è necessario che anche i testi per il web abbiano una certa usabilità.

 

3. Come scrivere un articolo per il web? S come singolarità

Singolarità come sinonimo di originalità. Prima di tutto perché un contenuto di qualità è tale quando – tra le altre cose – sa trattare un tema ponendosi da un punto di vista originale, mai affrontato dagli altri che ne hanno scritto prima.
Originalità significa anche saper dare all’articolo online un proprio contributo personale, attraverso la propria voce, il proprio stile, la propria personalità, il proprio carattere.
Ma originalità è pure la capacità di saper scrivere articoli per il web che entrino nei dettagli, fornendo informazioni complete sugli argomenti esaminati. E questa è una cosa che spesso – per pigrizia o per mancanza di tempo – non tutti i web writer fanno. Ecco, se tu invece riesci a essere davvero esaustivo, sta’ sicuro che avrai un grande vantaggio rispetto a chi tratta gli stessi tuoi argomenti, perché riuscirai a differenziarti dagli altri web writer e blogger proprio per il fatto di saper scavare in profondità, sviscerando i temi come nessun altro riesce a fare.
In fin dei conti, essere singolari porta davvero tanti vantaggi. Perché l’originalità, se unita a uno stile accattivante, si fa notare. Quale miglior premessa per scrivere articoli per il web che diventino anche dei contenuti virali?  😉

 

4. Come scrivere un articolo per il web? S come strategia

Mi spiego citando un pensiero del filosofo cinese Sun Tzu: “La strategia senza tattica è la via più breve alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la sconfitta”.
Potrei fermarmi qui nel commento a questo quarto punto dell’elenco, perché queste parole sono evidenti nella loro limpidezza. In sostanza, ogni volta che ti appresti a scrivere un articolo per il web, ti devi domandare:

  1. Qual è il tuo target, cioè per quali utenti web e di quale nicchia devi scrivere?
  2. In che modo puoi creare valore per la tua nicchia?
  3. Quali sono le keyword da usare nello scrivere i tuoi articoli per il web? (Un po’ di SEO è necessaria).
  4. Che immagine di te, della tua esperienza, della tua professionalità vuoi girare al tuoi pubblico attraverso i contenuti che pubblichi?
  5. Come creare engagement nella nicchia? Come farsi linkare (link earning)? Come convertire i lettori in lead e poi in nuovi clienti?

 

5. Come scrivere un articolo per il web? S come social

Eh, già: i social network sono un canale di comunicazione che oggigiorno nessuno può permettersi il lusso di ignorare, soprattutto i web marketer che vogliono fare digital marketing in maniera efficace.
Dunque, in primo luogo, si tratta di scrivere un articolo per il web e poi promuoverlo immediatamente sui tuoi profili sui social network. Profilo Facebook, profilo Twitter, profilo LinkedIn, profilo Google+ e così via: dacci sotto con la promozione dei tuoi contenuti di qualità!
In secondo luogo, qualsiasi sia la piattaforma su cui ha creato il tuo articolo – sito web, blog, landing page, newsletter, pagina web di un e-commerce e così via –, assicurati che siano presenti i pulsanti di condivisione sociale. Sono uno strumento indispensabile per facilitare la condivisione dei tuoi articoli da parte degli utenti web che in futuro li troveranno e li leggeranno.

 

Ecco, questo è il metodo delle 5 S e risponde concretamente alla domanda su come creare contenuti per il web. Se ti concentri su questa checklist, i tuoi testi online raggiungeranno più facilmente un livello di qualità più alto, e riuscirai a fare content marketing in maniera che impatti molto più positivamente sul ROI della tua azienda!

E tu, che cosa ne pensi di questo metodo su come scrivere un articolo per il web? Ti pare che possa dare realmente buoni risultati? Quali altri metodi conosci per scrivere contenuti di qualità che siano altrettanto efficaci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*