Come creare contenuti web… SPAZIALI!

content marketingSe sei il titolare di una PMI o il direttore marketing di un grande brand, è probabile che tu abbia già sentito parlare del content marketing e della sua efficacia, soprattutto quando è fatto online. Il content marketing è davvero una tattica che funziona: fa percepire la tua società come un’esperta del mercato in cui opera, dandole grande autorevolezza. Di conseguenza, il marketing dei contenuti le fa trovare nuovi clienti molto più facilmente della pubblicità tradizionale, che vive oramai da anni una grave crisi di risultati.

È ovvio che il content marketing funziona solo se i contenuti su cui si poggia sono di qualità, cioè funziona solo se i tuoi contenuti offrono reale valore ai potenziali clienti della tua azienda. Il web è già fin troppo pieno di contenuti scadenti, che non portano alcuna autorevolezza a chi li ha scritti. Questi ultimi sono contenuti online che non aiutano a vendere nemmeno uno spillo. Peccato che il ROI cresca solo se i contenuti pubblicati nei siti web, negli e-commerce e soprattutto nei corporate blog sono davvero utili allo specifico target. In altre parole: i tuoi contenuti web devono intercettare la nicchia dei tuoi potenziali clienti e fornirgli soluzioni pratiche a problemi specifici, che il tuo target sente come importanti e urgenti.

Fatte queste premesse, posso dirti che ho scovato un’infografica tanto utile quanto originale, che spiega proprio come creare contenuti validi in ottica di content marketing. L’infografica è stata creata da CopyBlogger e la trovi sopra a destra (clicca sull’immagine per vederla per intero). Ti spiega come creare contenuti… spaziali!  🙂  Spaziali in questo contesto va inteso come di valore.

Non perdiamo altro tempo. Andiamo a vedere quali sono i consigli di questa originale infografica per scrivere contenuti efficaci e riuscire a fare marketing dei contenuti sul web. (I suggerimenti si riferiscono in modo specifico ai contenuti online di tipo testuale).

 

  1. Da’ titoli efficaci ai tuoi contenuti

    I potenziali clienti si trovano a leggere innanzitutto il titolo dei tuoi contenuti web. E se il loro titolo non fosse abbastanza efficace? Gli internauti difficilmente si tufferebbero nella lettura delle tue parole. C’è poco da fare su questo. La soluzione? Usa sempre la massima attenzione quando scrivi i titoli dei tuoi contenuti. Per esempio, in questo mio post do alcune dritte su come scrivere titoli che funzionano.

  2. Trasmetti un messaggio chiaro

    La strategia è fondamentale per un business. E lo è anche per un articolo che ha ambizioni di riuscire nel content marketing. Qui il suggerimento è il seguente: alla base di ogni tuo contenuto per il web ci dev’essere un’idea molto precisa. Quell’idea è la spina dorsale del messaggio del tuo contenuto. Non andare mai fuori tema: porta avanti il tuo messaggio con forza e coerenza, dalla prima all’ultima riga.

  3. Inserisci dei sottotitoli

    I tuoi contenuti web sono particolarmente lunghi? Prova a dividerli per paragrafi, dando a ogni paragrafo un proprio sottotitolo. La struttura del tuo contenuto se ne gioverà, perché diventerà più leggibile e aiuterà i potenziali clienti a orientarsi all’interno di ogni singolo contenuto.

  4. Formatta i testi

    Un articolo di valore che non sia adeguatamente formattato può risultare così difficile da leggere da allontanare i potenziali clienti. E tu non vuoi questo, vero? Perciò formatta tutti i tuoi articoli secondo le regole del web writing.

  5. Tratta un solo concetto per paragrafo

    Il web writing ti spiega che, per scrivere in modo efficace sul web, devi suddividere i tuoi testi in tanti blocchetti, inserendo uno spazio prima e dopo ogni blocchetto. Fare così aumenta in modo sensibile la leggibilità dei testi. Ma occorre anche fare dell’altro. In primo luogo, ogni blocchetto testuale dovrebbe contenere una sola idea, per non essere troppo lungo, e quindi per evitare il tanto fastidioso effetto “muro di testo”. In secondo luogo, occorre stare attenti a come si inizia ogni blocchetto di testo, affinché sia garantita la coerenza logica con il blocchetto precedente. In questo aiutano gli avverbi: però, quindi, pertanto, allora, dunque ecc. Per dirla in altri termini: assicurati sempre che il tuo testo contenga i necessari passaggi logici, affinché nulla dia l’impressione di piovere dal cielo, all’improvviso e senza senso.

  6. Cura la correttezza ortografica, grammaticale e sintattica del testo

    Se il tuo testo online è scritto in modo sciatto, non ti farà di certo fare una buona impressione. La credibilità di un’azienda passa anche dalla sua comunicazione e, in particolare dalla correttezza formale dei suoi testi. Pertanto, da’ la caccia a tutti i refusi e, soprattutto, agli errori di ortografia, grammatica e sintassi.

  7. Inserisci link di approfondimento che portino a contenuti di valore

    I link sono l’anima del web, perché ti consentono di spostarti in ogni angolo della Rete e scoprire altri siti, blog, forum ecc. Nei contenuti online della tua azienda è bene che tu inserisca dei link. In primo luogo, link che rimandano ad altri tuoi contenuti, per dare ai potenziali clienti degli approfondimenti su argomenti specifici. Tieni presente anche questo: avere un sito o un blog aziendale con una buona struttura di link interni è un grande vantaggio in termini di search engine optimization.

  8. Fa’ attenzione alla punteggiatura

    Non solo correttezza ortografica, grammaticale e sintattica, ma anche una punteggiatura ineccepibile. Per la serie: anche i dettagli contribuiscono a fare di un contenuto online un grande articolo utile al content marketing. Ecco come la punteggiatura cartacea si è adeguata al web.

  9. Fa’ una revisione finale del contenuto

    Prima di cliccare sul tasto Pubblica, è necessario fare una revisione finale del contenuto web che stai per mettere online. Magari è bene farla il giorno dopo, quando hai il necessario distacco e puoi scovare con più efficacia gli eventuali refusi e valutare obiettivamente se il contenuto che hai creato è di reale valore.

 

Ecco, questi erano i suggerimenti per creare contenuti per il web spaziali. Come vedi, si tratta spesso di indicazioni dettate più che altro dal buon senso. Ad ogni modo, ti posso garantire per esperienza che funzionano. Se le applicherai, i tuoi contenuti diventeranno molto più chiari. Di riflesso, il content marketing della tua azienda raggiungerà molto più facilmente i propri obiettivi.

 

Vuoi fare content marketing e trovare nuovi clienti sul web?
Proviamo a parlarne!

 


content marketingQuesto post su come creare contenuti web di grande successo è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione e marketing per le aziende, come business writer e come content creator. Il mio obiettivo è far riuscire a vendere più prodotti e servizi alle aziende, sia quelle B2C che quelle B2B.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore che convertono e aumentare il tuo ROI? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*