Lo sappiamo tutti che creare contenuti di qualità è il primo comandamento del content marketing. Sappiamo anche che i nostri articoli e i nostri post devono avere un buon titolo. Che cosa significa un “buon titolo”? Vuol dire che dobbiamo sforzarci di scrivere headlines capaci di attirare l’attenzione dei potenziali lettori dei nostri contenuti.
Però, scrivere titoli che funzionano è tutt’altro che semplice. È infatti un’abilità che si impara nel tempo, perché richiede competenze di marketing, di business writing, di scrittura per vendere. Insomma: creare un titolo efficace è qualcosa che implica uno studio accurato e una certa competenza tecnica. Altrimenti, se si scrivono titoli poco efficaci, si rischia di non valorizzare a sufficienza un contenuto web che magari è una vera e propria bomba.
Ho già pubblicato un post su come creare titoli vincenti per i contenuti sul web, ma voglio tornare sull’argomento, perché è troppo importante. E lo faccio suggerendovi una bella infografica pubblicata TwelveSkip.com – in alto a destra, cliccaci sopra per ingrandirla –, che ci indica ben 74 modi per scrivere un titolo capace di agganciare i lettori.
Dammi retta: i consigli che ti vengono dati sono realmente efficaci. Se inizi a scrivere titoli per i tuoi articoli e post seguendo queste linee guida, il tuo sito o blog attirerà molti più lettori. Questo te lo posso garantire con certezza, proprio perché i titoli sono l’elemento decisivo che spinge i visitatori a leggere o meno un contenuto web.
Alcune osservazioni. L’infografica ci propone diverse “famiglie” di titoli. Si va da quella dei titoli “come fare a…” – che è un vero e proprio evergreen – a quella dei titoli che sfruttano parole che suscitano curiosità, come “segreti”, “vincenti”, “successo”, “tattiche” e così via. Insomma: la parola d’ordine è una sola: emergere a forza dal rumore di fondo creato da tonnellate di titoli banali.
In effetti, il web è pieno di titoli – e spesso relativi contenuti – mediocri, grigi, piatti. Ciò vale per tanti siti e per altrettanti blog. Quindi, i titoli dei tuoi post sono un elemento per differenziarti dagli altri content creatore e blogger della tua nicchia, che contrariamente a te non sanno conferire valore al proprio lavoro – e ti posso assicurare che sono parecchi.
Pertanto, hai l’obbligo di curare con attenzione i tuoi titoli, magari anche solo dandogli un po’ di brio, un po’ di colore, un po’ forza. Aprire un blog è una gran bella cosa – soprattutto se sei l’a.d. o il direttore marketing di un’azienda e hai fatto mettere online un corporate blog –, ma il difficile viene dopo. Perché, per esempio, se non sai creare contenuti di qualità e non li sai valorizzare con un buon titolo, il tuo blogging rischierà di essere poco efficace. Non c’è un modo meno traumatico di dirlo, dal momento che questa è la pura e semplice verità.
E tu, come la vedi? Concordi con questi 74 consigli per scrivere titoli di articoli e post che risultino efficaci? Sei anche tu un content creator o un business blogger e avresti qualche altra indicazione da dare? Ti aspetto nei commenti al post! Condividi con tutti noi quelle che sono le tue esperienze di content writer!
Creare contenuti efficaci per la tua azienda?
CONTATTAMI E PARLIAMONE!
Questo post che indica 74 modi differenti per scrivere i titoli dei tuoi articoli sul web o dei post del tuo corporate blog è stato creato e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione e marketing per le aziende, come business writer e come content creator. Il mio obiettivo è far riuscire a vendere più prodotti e servizi alle aziende, sia quelle B2C che quelle B2B.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore che convertono e aumentare il tuo ROI? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!