Come puoi gestire i contenuti per il sito web o per il blog aziendale della tua PMI? Come puoi cioè riuscire a fare content marketing per i progetti online della tua azienda? È infatti molto importante che tu riesca a creare contenuti di valore per il tuo target di consumatori, poiché è proprio attraverso la creazione di contenuti di qualità che puoi trovare nuovi clienti in modo continuo, aumentando il ROI che è legato alla tua presenza in Rete.
Pubblicare contenuti web di scarso valore e con una frequenza blanda non è più sufficiente. Forse non lo è addirittura mai stato, se non negli Anni Novanta, quando la novità di Internet era talmente forte da mettere in secondo piano l’importanza dei contenuti. Ma oggi come oggi bisogna agire diversamente: per guadagnarsi visibilità e autorevolezza sul web serve puntare in modo serio sui contenuti.
Ecco allora sette consigli che vengono direttamente dalla mia esperienza di content marketer e che potranno darti una mano a centrare i tuoi obiettivi di business sul web. Si tratta di indicazioni valide sia per la produzione che per la gestione dei contenuti, i quali rappresentano il pilastro su cui poggia qualsiasi strategia di digital marketing.
1. La content strategy è fondamentale
L’unico modo di pianificare un successo è studiare una strategia, applicarla attraverso le tattiche più funzionali e fare il lavoro di tipo operativo con le tecniche adeguate. Dunque, il primo passo è sempre la strategia, ed è per questo che avere una content strategy è così importante. La strategia dei contenuti ti dice qual è la direzione che devi prendere per arrivare a centrare i tuoi obiettivi in Rete. Senza una content strategy, sei costretto all’improvvisazione totale, sei cioè nelle mani del caso.
2. Pubblicare contenuti regolarmente
Per ottenere dalla tua presenza sul web i risultati che hai pianificato, devi pubblicare regolarmente. Nulla succede per caso, e questo vale anche per il web: se pubblichi con costanza, sarai premiato. In effetti, nessun progetto di business online ha mai ottenuto un successo notevole dopo aver pubblicato solo una manciata di contenuti. È la perseveranza che conduce la tua azienda al risultato.
3. Pubblicare contenuti di qualità, non pubblicità mascherata da contenuto
I potenziali clienti della tua PMI non vogliono sentirsi presi in giro. Non vogliono cioè leggere contenuti web che siano una banale pubblicità mascherata (magari anche male) da contenuto utile. Vogliono anzi leggere contenuti che gli risolvano realmente dei problemi. Vogliono cioè leggere i cosiddetti contenuti di qualità. Pertanto, ricorda che sul sito web della tua PMI e sul suo corporate blog devi pubblicare soltanto contenuto di grande valore, cioè contenuto pertinente e utile. D’altro canto, questa è l’anima del marketing dei contenuti.
4. Creare contenuti visual
Mai sentito parlare di visual marketing? Funziona anche per centrare gli obiettivi di content marketing online delle PMI. Immagini, infografiche, tabelle e qualsiasi contenuto che possa rientrare nella galassia del visual si rivelano molto utili per trasmettere messaggi e concetti della tua PMI. Le parole sono potenti, ma le immagini lo sono ancora di più, perché sono più immediate delle parole. Quindi sta a te sfruttarle a dovere.
5. Creare contenuti video
Riprendo l’inizio del punto precedente e lo declino alla bisogna: mai sentito parlare di video marketing? Funziona anche per centrare gli obiettivi di content marketing online delle PMI. I video sono infatti ancor più immediati delle parole e delle immagini, perché uniscono le une e le altre e sono molti comodi da fruire, dato che richiedono un livello basso di sforzo rispetto alla lettura. Recentemente ho sentito dire che, entro pochi anni, gli utenti di Facebook posteranno sul social unicamente video. Non so se questa previsione si avvererà oppure resterà solo una sparata a effetto, ma dà bene l’idea di quanto il video marketing abbia preso piede nelle nostre comunicazioni online. Pensaci bene: i contenuti video sono davvero molto efficaci, soprattutto quando li vai a pubblicare sul web.
6. Riciclare i vecchi contenuti web che hanno funzionato
Hai pubblicato un post sul tuo blog aziendale e ha avuto un buon gradimento? Anche se è passato del tempo dalla sua pubblicazione, puoi condividerlo nuovamente sui profili della tua PMI sui social network. Puoi anche fare una cosa diversa. Per esempio, se hai scritto un certo numero di post che trattano uno stesso argomento, puoi pensare di organizzarli in un post che li raggruppi. In altre parole: puoi creare un post che costituisca un elenco di risorse. Le persone amano i contenuti che raggruppano risorse, cioè i contenuti che danno una visione esaustiva, a mo’ di guida completa, su un tema specifico.
7. Monitorare i progressi della propria content strategy
Come puoi accorgerti se la tua strategia online è proficua oppure no? A questa domanda esiste una sola risposta: devi misurare i risultati delle tue azioni di content marketing sul web. Ti sembrerà strano, ma fidati che è così: la gran parte delle PMI presenti in Rete fa fatica a capire l’importanza di un monitoraggio continuo e oggettivo dei propri risultati. Eppure misurare è proprio fondamentale! Se non leggi i dati statistici, come farai a sapere se la direzione lungo cui ti muovi è quella giusta oppure devi correggere il tiro?
Ecco, questi sono i sette consigli che mi sento di dare ai titolari e ai direttori marketing delle PMI perché siano efficaci con il loro content marketing. E tu, che cosa ne pensi? A una PMI si potrebbero dare anche altri suggerimenti su come fare marketing dei contenuti sul sito web istituzionale e sul blog aziendale? Se sì, quali?
Vuoi finalmente trovare clienti attraverso il web?
>>> CONTATTAMI ORA E PARLIAMONE! <<<
Questo post sui sette consigli dedicati alle PMI per gestire i contenuti web e trovare nuovi clienti è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist, business writer e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione e marketing per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi saperne di più su come fare digital marketing e content marketing, con l’obiettivo di intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo scrivendomi da questa pagina!