21 tipi di contenuti che attirano i clienti

tipi di contenuto webPer la serie: che cosa scrivere nei propri siti istituzionali e business blog per attirare l’attenzione dei clienti in target? Un’infografica risponde all’interrogativo. Mi sono trovato pienamente d’accordo con i suggerimenti e le considerazioni che vengono riportate in essa. Perché ci forniscono idee intelligenti per poter fare content marketing in modo concretamente efficace.

Tutti i content editor – ma non solo loro – a un certo punto iniziano a chiedersi: “Ma che cosa piace davvero agli utenti online? Quali sono i contenuti che amano leggere? Che cosa attira maggiormente la loro attenzione?”. E sebbene più volte abbiamo avuto modo di constatare che non esiste una formula per creare contenuti di qualità che sia oggettivamente valida per tutti i campi d’applicazione e per tutte le nicchie, ci sono alcuni post-tipo che sembrano funzionare particolarmente bene. Esistono cioè delle tipologie specifiche di contenuto che si possono proporre al pubblico di più o meno qualsiasi nicchia.

Tutte queste tipologie di contenuto di successo hanno in comune degli elementi: puntano a coinvolgere le emozioni delle persone, fornendo stimoli concreti e incoraggiamenti per stimolare un senso di positività e invogliare all’azione. Se vuoi, sono tattiche di persuasive copywriting. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

 

  1. La vita è breve

    Ci avevi mai fatto caso? I contenuti che fanno esplicito riferimento alla brevità della vita e che quindi ci stimolano a non dar peso agli eventi stressanti, favorendo i pensieri positivi, e che ci ispirano in bene e ci danno la spinta giusta ad andare avanti, sono tra i preferiti dei lettori. E stimolano anche i clienti ad agire.

  2. E il sogno realtà diverrà

    C’è qualcosa che possa motivarci di più? Ricordare che non solo volere è potere, ma anche che se vogliamo i sogni possono davvero diventare realtà è un mantra che ci sprona a fare. Un testo che ci parla direttamente in questo senso è certamente tra i più apprezzati!

  3. Credere in cose più grandi di noi

    Anche durante la più ordinaria delle giornate, se dovesse passarci sott’occhio un contenuto che ci ricorda quanto possiamo sentirci piccoli nei confronti di quello che accade durante il corso della vita, sicuramente spenderemo qualche minuto per dedicarvi attenzione.
    Non solo la fede religiosa, ma anche semplicemente l’idea che ognuno di noi abbia un destino è una cosa ci attrae inevitabilmente: del resto, tutti noi abbiamo un credo, di qualunque tipo esso sia.

  4. Siamo importanti!

    Non solo lo spot in tv del “voi valete”, ma tutto ciò che riguarda il prendersi cura di sé stessi, sia fisicamente che psicologicamente. Ricordare di darsi la giusta importanza ha sempre il suo effetto positivo, perché è come una pacca sulla spalla a un amico un po’ giù di morale, che ricorda il valore di ogni persona. Insomma, fa piacere ripeterselo ogni tanto, anche grazie a testi o immagini.

  5. Le basi sono fondamentali

    E con loro anche i contenuti che ci rimandano agli aspetti basilari della vita: valori, affetti o atteggiamenti che non è possibile trascurare.

  6. Risvolti inaspettati

    Questo tipo di contenuto va a braccetto con quello analizzato al prossimo punto 13: dare all’utente la possibilità di meravigliarsi, di stupirsi e di sorprendersi per una storia gli permette di appassionarsi alla trama e allo svolgimento.

  7. Raccontami

    Potere dello storytelling! Se racconti una storia, riuscirai facilmente a catturare l’attenzione del lettore-cliente, che si identificherà nella storia stessa e sarà più coinvolto nel seguirne lo sviluppo fino alla fine.

  8. Fammi viaggiare

    Prendere per mano un lettore o uno spettatore e condurlo attraverso un viaggio dall’inizio alla fine è uno dei modi migliori per attirare utenti: meglio ancora se riusciamo ad accompagnare l’utente attraverso il viaggio raccontandoglielo.

  9. Action!

    Ispirare e stimolare a compiere un’azione ben precisa, che possa portare risvolti positivi: dal semplice chiamare una persona cara al prendere in mano la propria vita, dall’affrontare un clima lavorativo non gradevole al dimostrare il proprio affetto a qualcuno: questo sì che è un contenuto vincente!

  10. Sorridi

    Dai, ammettiamolo, un post, un’immagine, un video o un articolo che ci ricordino dell’importanza di ridere ci piacciono un sacco. E in effetti, spesso ci fanno anche sorridere, sortendo immediatamente l’effetto desiderato dal messaggio comunicato.

  11. Spazio alla commozione

    No, non quella cerebrale, ma quante volte ti è capitato di guardare un video o di leggere una storia che ti ha fatto commuovere davvero? Magari non proprio piangere fiumi di lacrime, ma i lacrimoni agli occhi sia per gioia che per tristezza sicuramente li avrai avuti qualche volta navigando sul web, no?
    Memento: ricordati dei contenuti che provocano un forte impatto emotivo.

  12. È un segreto…

    Divulgare informazioni su un prodotto o un evento tenuto perfettamente al riparo dalle penne indiscrete della stampa oppure semplicemente spiegare qual è il segreto in cucina per far riuscire perfettamente una ricetta sono cose che aprono le porte alle simpatie di parecchie persone.

  13. Effetto sorpresa

    Quante volte succede di amare (ma anche di odiare) un film, un libro, un racconto con finale a sorpresa? Il pubblico è impressionato particolarmente dai colpi di scena, dai cambiamenti nella trama, dall’abbandono o dal ritorno di un personaggio, e ciò accade per qualsiasi tipo di contenuto, ma anche nella vita quotidiana: sorprendi il lettore e sarà tuo per sempre.

  14. Non mollare

    La storia di un perdente che riesce finalmente a raggiungere l’obiettivo della sua vita: quante volte l’abbiamo visto? Un evergreen. O l’indimenticabile e faticosa scalinata di Rocky Balboa che si allena per il grande match, l’emblema tipico della costanza che riesce davvero a farti perseguire i tuoi obiettivi, oh sì, questi sono contenuti che ci attirano fortemente.

  15. Siamo unici

    Ogni tanto ricordare che siamo unici nel nostro genere e ricevere incoraggiamenti per continuare a vivere la vita a modo nostro può darci la spinta giusta per affrontare meglio la giornata, anche una particolarmente storta.

  16. C’è di più

    Perché accontentarsi? Meriti di più, devi aspirare al meglio, c’è più di tutto questo: non ti senti già meglio? Contenuti con questo tipo di messaggio si rivelano essere molto diretti, perché si rivolgono direttamente al destinatario e lo rendono fedele per sempre.

  17. Sostegno delle tesi

    Ritrovarci tra le righe di qualcuno che la pensa come noi e che spiega esattamente come faremmo noi (o meglio) qual è il proprio punto di vista è una cosa che ci dà l’input per condividere quell’idea.

  18. E se non fosse così?

    Confutare una posizione affrontandone i diversi aspetti e giungendo a conclusioni differenti potrebbe essere un modo altrettanto valido per aprire a nuove conversazioni.

  19. Imparare divertendosi

    Beh, non c’è bisogno di commentare: è un po’ come a scuola: il professore preparato e simpatico riesce a insegnare mille volte meglio rispetto al bacchettone purista di turno.
    C’è poco da fare, se devi spiegare qualcosa – ad esempio tramite un tutorial –, il lettore vuole essere preso dalla spiegazione: anche se stai illustrando il funzionamento di un oggetto di cui ha concretamente bisogno, migrerà alla ricerca di nuovi stimoli se farà fatica a seguirti. E la colpa sarà solo tua.
    Viceversa, potrai anche spiegare il funzionamento dell’acceleratore del CERN in modo tale da intrattenere e tener viva l’attenzione del pubblico, e stai certo che riuscirai a cogliere il bersaglio.

  20. Davide può battere Golia

    Anche se in alcune occasioni sembra di combattere contro l’impossibile e tendiamo ad abbatterci di fronte a situazioni o a persone più grandi di noi, non c’è niente di meglio che ricordare che anche Davide può battere Golia. Le apparenze non significano nulla, affrontare le proprie paure significa molto spesso uscirne vincitori: è questo il messaggio che dovremmo trasmettere.

  21. Prospettive diverse

    Il web è pieno di notizie e informazioni, molto spesso trattate e ri-trattate fino alla nausea e allo sfinimento dell’utente: perché non affrontare un argomento, seppur già sentito e ri-sentito, in modo nuovo, personale e che dia una prospettiva diversa rispetto a quanto detto finora?

Ora tocca a te: quali sono, secondo il tuo giudizio, i tipi di contenuto che vanno per la maggiore e che sono tra i più apprezzati dai tuoi clienti? Hai mai fatto content marketing e hai mai osservato ciò che funziona davvero sul tuo sito aziendale o sul tuo business blog? Aggiungi pure punti a questa lista, condividi la tua esperienza!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il content marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


content marketingQuesto articolo che cita 21 tipi di contenuti che attirano i clienti e che li fanno convertire è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*