Che tu debba mandare avanti la gestione di un sito web aziendale, di un corporate blog o di un e-commerce, hai l’obbligo di creare contenuti di qualità per i tuoi potenziali clienti. Hai cioè il dovere di fare content marketing in maniera efficace. Questo perché il marketing dei contenuti è una delle tattiche più efficaci per farti trovare nuovi clienti sul web.
Già, ma come è possibile creare contenuti di valore per un qualsiasi progetto online? In altre parole, come è possibile scrivere contenuti che ti portino visibilità, autorevolezza e, di conseguenza, un numero maggiore di vendite? Una possibile soluzione ci viene data dall’infografica di BackLinkO – qui sopra a destra, cliccaci sopra per ingrandirla.
La ricetta che ci viene proposta funziona, perché si basa su concetti che riescono realmente a creare engagement in un pubblico. Da notare poi che i suggerimenti si basano su alcuni dati statistici che provengono da differenti studi. In pratica, gli autori dell’infografica si sono documentati parecchio e ci hanno proposto alcune delle tattiche e delle tecniche che sono maggiormente sorrette dai numeri.
Nulla di assolutamente nuovo, per carità: un content marketer esperto dovrebbe già conoscere le indicazioni qui presentate. Ma è sempre bene dare risalto a queste infografiche, che riassumono in pochi punti una serie di consigli che possono dare una mano decisiva alle comunicazioni business delle aziende. Anche perché – diciamoci la verità – in Italia le imprese non sono certamente all’avanguardia nel marketing dei contenuti. Quindi, fare un po’ di evangelizzazione non è mai tempo perso.
Torniamo a noi. Ecco a te i diciannove suggerimenti che aiutano la tua azienda a essere più efficace nella creazione di contenuti di successo per il web.
- Nel titolo del contenuto, inserisci un numero (dispari) in cifre. Per esempio: “i 7 modi di scrivere un titolo di successo per i post del tuo blog”. I titoli che contengono numeri in cifre racimolano in media il doppio dei clic dei titoli “how to”. In particolare, i contenuti che hanno un titolo che cita numeri dispari hanno una percentuale di clic maggiore del 20% rispetto a quelli che hanno titoli che citano numeri pari.
- Usa le parentesi quadre nel titolo. Per esempio: “Nuovo studio sull’efficacia del contenuti di qualità [infografica]”. Una ricerca ha evidenziato che l’uso delle parentesi quadre nei titoli aumenta il CTR dei contenuti del 38%.
- Mantieni gli URL dei contenuti corti. Un URL corto attira il clic sul relativo contenuto con una probabilità due volte e mezzo superiore rispetto agli URL lunghi.
- Crea URL descrittivi. Un URL che dà l’idea di quello che sarà il relativo contenuto aumenta il CTR del 25%.
- Inserisci almeno un’immagine nel tuo contenuto. Uno studio ha evidenziato che i contenuti con almeno un’immagine generano il 94% in più di visite.
- Inserisci immagini di alta qualità nei tuoi contenuti web. Le immagini di qualità professionale ottengono il 212% in più di like su Facebook rispetto a quelle di qualità non professionale.
- Inserisci un’immagine a colori all’inizio del tuo contenuto. Un’indagine Xerox ha dimostrato che un’immagine di questo tipo invoglia l’80% in più delle persone a leggere le guide dei prodotti che la società ha pubblicato online.
- Per quanto riguarda il testo del contenuto web, comincia con un blocco di testo che proponga poche e brevi frasi. L’inizio del post dev’essere il tuo gancio al lettore per la successiva lettura del contenuto. In questo senso, usare frasi brevi in un testo pare che ne aumenti la leggibilità del 78,6%.
- Crea contenuti lunghi. Pare infatti che i contenuti web lunghi abbiano il 76,8% in più di possibilità di essere condivisi sui social network. Che cosa s’intende con l’espressione “contenuto lungo”? Un contenuto che abbia almeno 1.500 parole. Scrivere contenuti di questo tipo è impegnativo, lo so. Però, a parità di altri fattori, articoli e post così lunghi danno anche indubbi vantaggi in termini di SEO.
- Imposta un’immagine per la condivisione sui social. Se le persone condividono il tuo contenuto sui social e appare un’immagine di un certo impatto, sarà più facile che chi vede la condivisione la condivida a propria volta. Per esempio, i tweet che contengono un’immagine vengono retwittati in media il 150% in più, mentre i post con un’immagine prendono il 53% in più di like.
- Concentra le pubblicazioni dei tuoi contenuti web quando il tuo target è online e attivo. Per capire quando il tuo potenziale pubblico è in Rete, studia le statistiche di accesso ai tuoi siti e quelle relative ai tuoi profili social.
- Inserisci i pulsanti di condivisione social “sopra la piega” della pagina web che ospita il tuo contenuto. Metterli in quella posizione ne aumenta la visibilità del 58%. La soluzione che ti consiglio io? Mettili sia in apertura di contenuto che alla sua fine.
- Quando promuovi i tuoi contenuti su Twitter, inserisci un paio di hashtag. Uno studio dimostra che fare così aumenta la probabilità di retweet del 55%.
- Crea contenuti che abbiano un testo scansionabile, vale a dire che sia diviso in blocchi di testo, che le keyword siano in grassetto e che le frasi siano corte. In pratica: usa le regole del web writing. Questo aumenterà la leggibilità dei tuoi contenuti del 47%.
- Scrivi cercando di suscitare emozione nei tuoi lettori. Un’indagine ha evidenziato che i contenuti che tendono a coinvolgere le emozioni di chi legge hanno il 28,6% di possibilità in più di diventare virali.
- Sii incredibilmente pratico: dà informazioni di valore che risolvono concretamente i problemi del tuo pubblico. Articoli di questo tipo hanno il 34% in più di possibilità di diventare virali.
- Cerca di coinvolgere gli influencer nei tuoi post. In pratica, il consiglio è questo: ogni tanto, quando puoi, nei tuoi contenuti cita gli studi o le intuizioni degli influencer della tua nicchia. Poi, avvisali della tua citazione. Questo gli farà piacere, così tanto da spingerli a condividere il tuo contenuto sui loro social, il che ti darà visibilità e ti farà partecipe della loro autorevolezza.
- Alla fine di ogni tuo contenuto, inserisci una call to action chiedendo ai lettori di condividere il tuo articolo sui loro social network. Pare che questo tipo di richieste aumenti le condivisioni del 42%.
- Fa’ SEO nei tuoi contenuti web, cioè applica almeno le basi del SEO copywriting. La tua attenzione si deve focalizzare in particolar modo sulla compilazione del testo del tag title – l’elemento più importante della SEO on-site – e del tag description – molto utile per aumentare il CTR dei tuoi link nelle SERP di Google.
Queste sono dunque le diciannove indicazioni per creare contenuti online di successo. Vorrei porre l’accento sul fatto che è davvero fondamentale creare valore per il proprio pubblico. E tu, sei in grado di scrivere contenuti che risolvono problemi concreti al tuo target di potenziali clienti? Se sì, molto bene, stai facendo un ottimo lavoro. Al contrario, stai creando articoli banali che sono solo una perdita di tempo? Male, i potenziali clienti assoceranno lo scarso valore dei tuoi contenuti alla tua azienda… preferendole la concorrenza!
In conclusione, ti chiederei di condividere questo post sui tuoi social network! Le aziende hanno bisogno di conoscere come fare marketing dei contenuti in modo corretto, aumentando la loro efficacia comunicativa! Dai, dammi una mano a far conoscere nel web quali sono le regole per creare contenuti di grande valore!
Questo post su come creare contenuti web di successo è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!