12 dritte per fare content marketing efficace anche nel 2018

come fare content marketing efficaceNella tua azienda o con il tuo business sta facendo content marketing? Come vanno le cose? Stai ottenendo buoni risultati? Stai registrando un ROI positivo dalle tua azioni di marketing attraverso i contenuti? In particolare, stai facendo content marketing su un blog aziendale?

Se sei un imprenditore, un amministratore delegato o un direttore marketing, sai quanto sia importante il marketing per la tua azienda. Se non fai marketing, ti condanni a un lento declino, che in alcuni casi non è nemmeno tanto lento. Come mai? Ma perché è verosimile che la tua concorrenza non sia rimasta ferma a guardare. In effetti, il marketing (anche quello online) è vitale. E e lo è per qualsiasi tipo di organizzazione, addirittura pure per quelle che non hanno come scopo il profitto.

Come fare content marketing online nel 2018? Beh, non troppo diversamente da come fatto negli ultimi anni. Se non hai ancora iniziato a farlo o lo fai da poco tempo, ecco una lista di suggerimenti che ti possono aiutare a fare il punto della situazione. Sia a livello strategico che operativo. Buon content marketing!

 

  1. Non credere che il content marketing funzioni solo in certi settori e se rivolto unicamente a un pubblico di consumatori finali. Il marketing dei contenuti dà eccellenti risultati a qualunque business. Insomma: puoi fare content marketing nel B2C come nel B2B, indipendentemente dal fatto che tu venda prodotti o servizi, qualunque sia la dimensione della tua azienda, qualunque sia il tuo mercato, crisi o non crisi.
  2. Parti sempre dallo stabilire una content strategy chiara e precisa. Cioè: prima stabilisci dove vuoi andare e perché. Solo dopo pensa al come. Prima la strategia, poi la tattica e infine la tecnica. Per esempio: prima di pensare a un calendario editoriale, definisci con precisione qual è il tuo target, che problemi ha, che contenuti gli piacerebbe leggere, con che tono gli dovresti parlare ecc. Solo successivamente inizia a scrivere.
  3. Crea sempre valore per il tuo potenziale cliente. Se il tuo contenuto non è pertinente né interessante, perché i tuoi potenziali clienti dovrebbero leggerlo? Tu stesso non leggeresti mai un contenuto che non ti riguarda o che non ti risolve concretamente un’esigenza. Ecco, il cuore del content marketing è proprio questo: creare valore per un target preciso. In altri termini: il marketing dei contenuti consiste nell’individuare un problema specifico di un pubblico specifico e fornire (una o più) soluzioni concrete a quel problema. Se non fai questo, non stai facendo content marketing.
  4. Fare content marketing significa avvicinare i tuoi potenziali clienti alla tua azienda. Ciò vuol dire che hai progettato un funnel, vale a dire un percorso guidato che, step by step, conduce il cliente a percepire la tua società come esperta del proprio settore. Insomma: ogni volta che fai content marketing, chiediti qual è il tuo funnel, cioè qual è il percorso che dovrebbe condurre a te un potenziale cliente che non ha sentito mai parlare della tua azienda.
  5. Sfrutta le call to action. Ogni tuo articolo o post, deve sviscerare il problema specifico che affronta e indicare una soluzione concreta al tuo lettore. Infine, deve chiudersi con un invito all’azione. Detto in altro modo: dopo aver mostrato la tua competenza nel contenuto e dopo aver indicato una o più soluzioni per il problema del potenziale cliente, è il momento di raccogliere l’autorevolezza e la fiducia così faticosamente acquisite. Raccogliere in che modo? Chiedendo esplicitamente al lettore il contatto commerciale, dal momento che, se vuole risolvere subito il problema, tu hai le capacità per aiutarlo. Per esempio, è quello che faccio io alla fine di questo mio post: dopo averti dato delle indicazioni pratiche su come fare content marketing, ti dico che, se hai la necessità di affidare a un professionista il marketing dei contenuti della tua azienda, quel professionista posso essere io.
  6. Resisti alla tentazione di scrivere contenuti che siano un tuo spot pubblicitario. Il content marketing non è la pubblicità. Inserire una call to action al termine del tuo contenuto è lecito: stai cercando di raccogliere l’autorevolezza fin lì guadagnata, come ti ho spiegato al punto precedente. Ma creare un contenuto che sia interamente promozionale è sbagliato. Ripeto: fare così non significa fare marketing dei contenuti, ma pura pubblicità. Ci sono però altri canali, e più adatti, per farla. Fare promozione sfacciata attraverso i contenuti è una pratica che stona. I potenziali clienti se ne accorgono e la tua credibilità ne esce compromessa. Hai mai sentito dire che il miglior marketing non assomiglia al marketing?  🙂
  7.  Sfrutta la SEO, cioè la disciplina che ti permette di far ottenere ai tuoi contenuti web un buon posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca. Come mai è così importante la SEO? Il motivo è semplice: puoi anche creare contenuti di grande qualità, ma… se nessuno li trova? Molto meglio ottimizzarli per i motori, così che possano essere trovati dai tuoi potenziali clienti mentre sono in fase di ricerca.
  8. Sfrutta i social network per promuovere i tuoi contenuti. La SEO va benissimo, è anzi indispensabile, ma anche le piattaforme social possono dare un notevole impulso al tuo content marketing. Se i tuoi contenuti sono di effettivo valore, succederà addirittura che saranno i lettori stessi a condividerli sui social, facendoti in pratica pubblicità gratuita.
  9. Scrivi contenuti lunghi. I motivi per cui devi fare così sono sostanzialmente due. Il primo: in genere, i contenuti lunghi si posizionano meglio di quelli corti su Google. Il secondo: se scrivi contenuti esaustivi, i lettori te ne saranno grati. In effetti, è falso affermare che gli utenti web non leggono. Al contrario, se i contenuti sono di obiettiva qualità, gli internauti li leggono, eccome se li leggono! Dall’inizio alla fine!
  10. Pubblica contenuti con una certa frequenza. In effetti, il content marketing non consiste nel pubblicare un solo post o un solo articolo. È anzi un processo continuativo, in cui la “massa critica” di contenuti prodotta è fondamentale. Non è un caso che i benefici del marketing dei contenuti non si vedano subito, ma nel medio e nel lungo periodo.
  11. Non pensare che i contenuti web siano solo… contenuti testuali! Infatti, “contenuti” è un termine che va inteso in senso allargato. Perché esistono anche contenuti video (mai sentito parlare del video marketing?), audio (per esempio i podcast), grafici (per esempio le infografiche) e misti. Compatibilmente con il tuo budget, è sempre una buona idea puntare su contenuti web di diverso tipo, così da intercettare i tuoi potenziali clienti in vari modi.
  12. Misura sempre i risultati delle tue azioni di content marketing. Fare marketing dei contenuti è un’ottima decisione, ma… avrai anche bisogno di monitorare i tuoi progressi, vero? Pertanto, osserva quante visite ricevono i tuoi contenuti, quante condivisioni sui social, quante conversioni producono e con quale ROI per la tua azienda. Se non verifichi i risultati delle tue azioni, non saprai mai se il tuo content marketing è stato efficace oppure no. Il che non è ovviamente accettabile per un business.

 

Ecco, questi erano i miei dodici consigli per rendere più efficace il tuo content marketing. E ora la palla passa a te: hai già fatto marketing dei contenuti per la tua azienda? Che risultati ti ha portato? Sei riuscito a monitorare tutti i più importanti indicatori di performance?

 

Il content marketing funziona.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


content marketingQuesto post che indica 12 consigli per fare content marketing in maniera realmente efficace anche nel 2018 è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete fare lead generation online in modo davvero efficace? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per avere risultati positivi sul fatturato e sugli utili, cioè per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*