10 motivi per usare le infografiche nel tuo content marketing

infograficheQuando tutto ti sembra perduto, perché i risultati delle tue campagne di content marketing non danno i risultati sperati, forse è giunto il momento di avvalerti di nuove tattiche per centrare la tua strategia di contenuti.

In questo articolo, voglio parlarti di un potente strumento di comunicazione visual, che sta dilagando negli ultimi anni grazie alla sua praticità e alla sua efficacia nel trasmettere i messaggi. La faccio breve: ti spiegherò perché dovresti iniziare anche tu a creare e a pubblicare le infografiche.

Hai mai pensato alla quantità di informazioni generata e condivisa ogni giorno sul vasto mondo online? Un volume di dati mastodontico, all’interno del quale bisogna destreggiarsi quotidianamente per trovare l’informazione o il contenuto di cui avevamo bisogno. A tal proposito, per riuscire a catturare davvero l’attenzione degli internauti, è necessario reinventarsi e offrire nuove proposte agli utenti, per evitare che il proprio contenuto si perda inevitabilmente tra i meandri del web.

Se il traffico generato verso il tuo sito web è davvero minimo o comunque poco rilevante, allora potrei avere la soluzione che fa per te: la creazione di infografiche in grado di presentare i tuoi contenuti in modo più interessante, attraente e facilmente comprensibile per tutti.

Ma perché dovresti iniziare a valutare seriamente la produzione di infografiche? Scopriamo insieme i dieci motivi per cui è giunto il momento di usare le infografiche nelle tue strategie di content marketing. Questi motivi sono proposti dai ragazzi di Digital Marketing Philippines in… un’infografica! (La trovi in alto a destra: cliccaci sopra per ingrandirla).

 

#1 Le infografiche catturano meglio l’attenzione

Il primo e principale punto di forza delle infografiche è che si tratta di un mezzo per conquistare facilmente l’attenzione dei tuoi lettori, grazie alla presenza dell’elemento visual che ne caratterizza la parte estetica: gli esseri umani in effetti sono attratti dalle immagini e, attraverso l’attivazione del nervo ottico, sono in grado di assorbire il 90% in più delle informazioni che arrivano al cervello.
Sappiamo che i grafici sono uno strumento per farsi comprendere in modo più immediato dai lettori, ma perdono di efficacia quando bisogna illustrare concetti astratti e complicati. Combinando, però, testi di valore con grafici efficaci, il comunicatore è in grado di sfruttare al meglio le potenzialità di entrambi gli strumenti e di raggiungere con più precisione ed efficienza un target ben preciso: tutto questo è racchiuso in un’infografica.

 

#2 Aumentano la consapevolezza del tuo brand

Sai che produrre infografiche è un buon modo per farti conoscere? Quando ne crei una, non dimenticare di includere alcune informazioni di rilievo, come il logo della tua azienda, ma anche l’indirizzo del tuo sito web o quello di posta elettronica, per permettere a chi legge di mettersi in contatto diretto con te.
Così facendo, potrai aumentare il traffico di almeno il 12%, così come sperimentato da alcuni blogger che hanno testato le infografiche nelle proprie campagne di content marketing.

 

#3 Possono rendere il tuo contenuto virale

Sappiamo che il visual content è un tipo di contenuto che attira parecchio le persone, che vengono così più invogliate a condividere le pratiche informazioni comunicate, e se è vero che la visualizzazione delle pagine sui social media aumenta del 14% quando gli articoli contengono almeno una foto, le visualizzazioni schizzano al +94% quando si tratta di infografiche (in confronto ai semplici testi senza nemmeno un’immagine).

 

#4 Migliorano il tuo posizionamento

E se alle condivisioni nella sfera social aggiungiamo quelle in altri canali, il risultato è un importante ritorno in termini di backlink e di citazioni.
Infatti, quando un’infografica viene utilizzata da siti web per essere integrata in altri contenuti, viene di norma citato l’autore o la fonte dove è stata trovata, con la conseguenza per l’autore di ricevere importanti link che possono migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca (link earning).
Questo si traduce in maggiore visibilità e possibilità di trovare contatti interessati al tuo lavoro, ai tuoi prodotti o ai servizi offerti.

 

#5 Aumentano il numero di iscritti e follower

Allo stesso tempo, più un’infografica viene condivisa sui social network maggiore sarà il numero di utenti che riuscirà a raggiungere, con una probabilità esponenzialmente più alta per te di ottenere più follower sulle pagine social e di aumentare gli iscritti alla newsletter che desiderano restare informati sulle novità del tuo sito o del tuo blog.

 

#6 Sono facili da incorporare

Spesso, alla fine di un’infografica si inserisce il codice di embed, che permette a chi lo desidera di incorporare l’infografica stessa nel proprio sito direttamente dalla fonte.
Si tratta di un metodo di condivisione e citazione della fonte molto pratico e conveniente per entrambe le parti: per chi cita l’infografica, perché ha la possibilità di integrare in modo immediato l’intera infografica nel proprio articolo, e per l’autore della stessa, che così riceve l’attribuzione e la possibilità che altri usufruiscano del proprio materiale visual.

 

#7 Rendono il tuo contenuto più comprensibile

Le infografiche di solito vengono disegnate in modo tale da comprendere immagini chiare e dettagliate, completate con testi corti e di facile comprensione, e questo permette anche a persone che non conoscono la lingua in cui è stata scritta l’infografica di capire di che cosa si tratta.
Un’infografica, inoltre, riesce a conquistare il 67% in più degli utenti web rispetto a una semplice scheda prodotto, alle valutazioni e recensioni degli altri utenti, o a contenuti in generale basati sui testi.
Più aumentano le informazioni in Rete, più gli utenti sono alla ricerca di contenuti facili da capire, ma allo stesso tempo completi e accattivanti anche dal punto di vista visuale: niente è meglio di un’infografica per questo!

 

#8 Puoi usarle anche fuori dal digital marketing

E chi l’ha detto che le infografiche vanno bene soltanto per il marketing digitale? Hai mai pensato infatti che potresti sfruttarle anche per materiale da stampare, come ad esempio nelle brochure? Quando le infografiche vengono integrate nelle campagne di marketing offline, come per esempio le presentazioni in slide, uno studio indica che i risultati che si possono ottenere sono:

  • 1700 potenziali clienti
  • 125 partecipanti in più nei webinar
  • Aumento esponenziale delle visualizzazioni su Slideshare

E questi sono solo alcuni dei dati positivi riscontrati da chi ha usato le infografiche offline!

 

#9 Vieni percepito come un esperto

Per creare un contenuto più comprensibile e di maggior valore, puoi avvalerti per le tue infografiche di tabelle, grafici e informazioni rilevanti. D’altro canto, un lavoro così certosino ti pone nella posizione di “competente in materia”, cioè di esperto del tuo settore, proprio in virtù del fatto che… ne sai!
Insomma: per organizzare e preparare quell’infografica dovrai pur avere le giuste competenze e conoscenze, quindi aumenterà la tua credibilità online e la tua reputazione in quella particolare nicchia.

 

#10 Puoi capire se i tuoi visual hanno successo (e quanto)

Il consiglio è quello di monitorare sempre il gradimento che il tuo lavoro visual ha avuto, per capire in effetti che cosa piace alle persone del tuo target e, se ce n’è bisogno, che cosa e come migliorare nelle prossime infografiche che creerai.

 

In una rete di informazioni sempre più affollata di nuovi dati, è necessario restare a galla e differenziarsi dalla concorrenza con proposte basate sull’utilità, cioè sul valore, ma con un occhio di riguardo all’appeal visuale e alla facilità di comprensione. Ecco perché non puoi lasciarti scappare l’occasione di sfruttare al massimo il potere delle infografiche, non sei d’accordo?

 


content marketingQuesto articolo sui 10 motivi per cui ti conviene usare le infografiche nel tuo content marketing sul web è un guest post scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e, più in generale, di qualsiasi accessorio tecnologico.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*