Come creare contenuti web che siano di reale valore? Cioè: come creare contenuti per il sito o per il blog aziendale che risultino pertinenti, interessanti e utili per il pubblico della propria nicchia? Esiste in altre parole una ricetta per scrivere contenuti di qualità destinati al web?
Alle domande poste sopra si può rispondere affermativamente. Esiste cioè una sorta di ricetta che, a grandi linee, aiuta a centrare i propri obiettivi di content marketing online. Ne parlo nel mio nuovo podcast, in cui spiego che questa ricetta ha dieci ingredienti. È in pratica il metodo che uso io, quando voglio progettare un contenuto web che mi aiuti a fare marketing dei contenuti.
Le dieci indicazioni non sono utili solo per i contenuti testuali. Possono infatti essere adattate anche per i contenuti dei podcast e per quelli dei video. Insomma: si tratta di dieci indicazioni che funzionano per qualsiasi tipo di contenuto online.
Come sempre, qui sotto vi linko i collegamenti al podcast su iTunes e su Spreaker. Più sotto, trovate la traccia di ciò che ho detto nella registrazione audio. Buon ascolto!
-
L’orientamento alla nicchia
Rivolgersi cioè a uno specifico pubblico, a uno specifico target. Dal momento che operi in un preciso settore, devi parlare agli utenti web che sono specificatamente interessati a quegli argomenti. In altre parole: devi essere verticale e non orizzontale.
-
La soluzione a un problema specifico
Gli utenti della tua nicchia hanno bisogni, necessità, problemi specifici. Ogni tuo contenuto web dovrà quindi dare una soluzione pratica e mirata a un particolare problema del tuo pubblico. Questo è, per l’appunto, creare valore attraverso i contenuti per il web. Questa è l’anima del content marketing!
-
La tua esperienza
Se non fai riferimento alla tua esperienza, finirai per parlare per astratto o per citare solo le esperienze degli altri. Questo non va ovviamente bene, se vuoi essere efficace nel tuo marketing dei contenuti online. Citare le tue esperienze è un modo forte di personalizzare i tuoi messaggi e di differenziarti dalla concorrenza.
-
La tua competenza
Se fai content marketing sul web, parlando di un argomento specifico, vuol dire che padroneggi i temi di cui tratti. Bene, questo significa che sei competente in quel settore. E allora perché non riversare nei tuoi contenuti web tutta la tua competenza? In altre parole: sei un esperto della tua nicchia? Mostralo a tutto il tuo pubblico! Manifestare la tua competenza è un altro modo molto efficace per personalizzare i tuoi messaggi e per differenziarti dalla concorrenza.
-
Il tuo tempo
Creare contenuti di valore per il web richiede tempo. Perché devi innanzitutto selezionare l’argomento di cui parlare. Poi devi scegliere che cosa dire, curando che siano cose pertinenti, interessanti e utili. A quel punto, devi scrivere il contenuto oppure registrarlo (nel caso di un podcast o di un video). Insomma: ti va via un sacco di tempo, se davvero il tuo obiettivo è pubblicare contenuti web di qualità.
-
L’originalità
Se vuoi distinguerti dai concorrenti, devi sforzarti di dire quello che gli altri non dicono. Devi cioè trattare gli argomenti da un punto di vista personale oppure da un’angolazione in cui nessuno si è mai messo a osservare. Anche questo ti differenzia dagli altri, facendo capire al pubblico della tua nicchia che sei diverso.
-
La tua voce
Devi essere differente anche a livello di stile, sia nella scrittura che nella parlata (se registri un audio o un video). Devi cioè creare il tuo marchio di fabbrica a livello di comunicazione scritta, verbale o visiva. Questo è un altro modo per emergere dal rumore di fondo indistinto che si trova in qualunque nicchia in Rete.
-
Le immagini più pertinenti
Inserire immagini nei tuoi contenuti è fondamentale. Pensa infatti a quanto sarebbe tristemente monotono un contenuto per il web che fosse solo testuale. Quali immagini inserire nei tuoi contenuti online? Beh, senz’altro immagini d’impatto, che attirano l’attenzione di chi guarda e che aiutano al tempo stesso a dare l’idea di ciò che il contenuto tratta. In questo senso, sono assolutamente da evitare le immagini di repertorio, come per esempio l’oramai abusatissima foto della ragazza sorridente con le cuffiette da call center.
-
I link di approfondimento
Il link è l’anima del web. Senza i link, Internet sarebbe una cosa molto diversa da come la conosciamo oggi. Quindi, nei tuoi contenuti web inserisci dei link. No, non ti sto dicendo di inserire collegamenti ipertestuali a casaccio. I link che inserisci devono essere approfondimenti a contenuti di altrettanto valore, interni o esterni al tuo sito web o al tuo blog aziendale.
-
Il prezzo dei tuoi contenuti per il web
Quest’ultimo punto è un messaggio ai tanti web writer che lavorano creando giorno dopo giorno contenuti per siti, blog e e-commerce. Non lavorate per pochi centesimi! Il prezzo che date al vostro lavoro sarà il prezzo che gli altri daranno a voi. E va da sé che, se lavorate per poco, gli altri avranno la percezione che voi valete altrettanto poco…
Questo podcast che illustra i dieci ingredienti della ricetta per scrivere contenuti per il web di grande valore è stato registrato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie diverse migliaia di visite al giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera efficace, per intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!