Archivi categoria: Web usability

Homepage usability, Jakob Nielsen [RECENSIONE]

Homepage usabilityHo letto per la prima volta Homepage usability di Jakob Nielsen e Marie Tahir nel 2002. Me lo prestò un conoscente. Poi mi riproposi di comprarlo, ma aspettai un po’ troppo: quando mi decisi era oramai fuori catalogo. Sono riuscito ad acquistarlo solo oggi, usato. (Mi chiedo chi sia stato così sconsiderato da disfarsi di un libro che è obiettivamente importante. Ma è meglio così: adesso il volume è nella mia biblioteca).

Che senso ha leggere un libro come Homepage usability quindici anni dopo la sua uscita? Non è un libro oramai sorpassato? Sì, lo è, come succede a tutti i manuali di tecnologia (soprattutto quando parlano di digital marketing e della realizzazione di siti web), che notoriamente invecchiano in pochi mesi. In effetti, tanto per dirne una, nel 2002 la navigazione mobile era certamente diversa da quella che conosciamo oggi. Basti pensare che gli smartphone ancora non esistevano e che il telefono più diffuso era il Nokia 3310. Continua a leggere…

Neuromarketing, A. Saletti [RECENSIONE]

neuromarketingNeuromarketing (lo puoi trovare su Amazon.it) è un compendio delle principali tecniche di psicologia della persuasione applicate al web. Il libro è destinato ai neofiti della materia. Nello specifico, può rappresentare una guida affidabile sia per gli imprenditori che per i dirigenti aziendali.

Saletti è riuscito a scrivere un manuale che ho trovato senz’altro utile. Se sei un professionista del web, i contenuti del testo non ti saranno del tutto nuovi. Ma se invece sei un imprenditore o un direttore marketing o comunicazione che vuol capirne di più di neuromarketing, questo libro ti darà sicuramente una mano. Anche perché è scritto in modo semplice e chiaro. L’intento dell’autore (a mio avviso perfettamente raggiunto) è stato per l’appunto quello di rendere più semplici possibili i concetti. Il che ne facilita l’assimilazione. Continua a leggere…

10 statistiche utili a realizzare un sito web che trova clienti

sito web ecommerceStai per mettere online il sito web della tua azienda o il suo e-commerce oppure il tuo corporate blog? Fermati un attimo! Hai curato proprio tutti i dettagli che contano? Oppure ti sei fatto prendere dalla fretta e dall’approssimazione? Ti dico così perché i tuoi risultati di business dipendono proprio dalla cura con cui hai realizzato il tuo progetto web.

Per esempio, lo sai che creare un sito istituzionale o un blog aziendale secondo le norme della web usability può aiutarti nella lead generation? In altre parole: non puoi trascurare il design del tuo sito, se vuoi riuscire a vendere online. Quindi, non basta solo saper scrivere per vendere – anche se è altrettanto indispensabile per aumentare le vendite su Internet. Creare un sito usabile, cioè che offra un’esperienza di navigazione buona, è davvero fondamentale. Continua a leggere…

L’usabilità degli elenchi puntati e numerati (anche sul web)

usabilità elenchi puntati numeratiSul web, al contrario di quanto succede nei testi cartacei, è sempre conveniente trasformare un lungo elenco di parole in un elenco puntato o numerato. Perché la leggibilità di un elenco è maggiore di quella di una sfilza di parole scritte in riga, come per l’appunto succede nei testi stampati.

Inoltre, gli elenchi aiutano a combattere il fastidioso effetto “muro di testo”, che gli utenti web tanto odiano. Tra l’altro, puntati o numerati che siano, gli elenchi si colgono a colpo d’occhio e sono facili da scorrere. Sono anche piuttosto magnetici: non passano mai inosservati. Continua a leggere…

Come scegliere le fotografie da abbinare ai contenuti web

Le tue immagini sul web colpiscono?Le fotografie, anche sul web, rappresentano un mezzo ideale per comunicare con più efficacia i tuoi messaggi. Possono cioè aiutare i tuoi contenuti e le tue pubblicità a convertire di più. Insomma: se ti stai chiedendo come aumentare le vendite online, le fotografie sono uno dei fattori a cui devi prestare attenzione. Pensa per esempio a quanto si rivelano utili per un e-commerce. Sbagliare foto in una scheda prodotto significa spesso deprimere le vendite di quella merce o di quel servizio.

Attenzione, però: le fotografie che risultano adeguate per il web devono rispettare alcune caratteristiche precise. Altrimenti, gli utenti del tuo sito o del tuo corporate blog faranno una cosa molto semplice: le ignoreranno clamorosamente. Continua a leggere…