Archivi categoria: web design

Ridimensionare le immagini e le foto: tutti i programmi online

ridimensionare le immaginiCome ridimensionare le immagini e le foto velocemente e con risultati professionali? Spesso il ridimensionamento di un’immagine è un’esigenza lavorativa che, seppur banale, ci fa perdere parecchio tempo.

Per esempio, un web writer, un blogger o un web content editor hanno spesso la necessità di ridimensionare immagini e fotografie che pubblicano online su siti, blog, e-commerce. In effetti, sul web bisogna pubblicare immagini poco pesanti. Altrimenti, si rischia di creare pagine web che hanno un tempo di caricamento troppo alto. Una cosa che non piace agli utenti, notoriamente impazienti, e nemmeno ai motori di ricerca (Google su tutti), che premiano invece i siti che si caricano alla svelta. Continua a leggere…

Devi creare il sito aziendale? Leggi queste 10 statistiche!

creare sito web usabileStai per mettere online il sito web della tua azienda o il relativo e-commerce oppure un corporate blog? Fermati un attimo! Hai curato proprio tutti i dettagli che contano? Oppure ti sei fattoi prendere dalla fretta e dall’approssimazione? Ti dico così perché i tuoi risultati di business dipendono proprio dalla cura con cui hai realizzato il tuo progetto web.

Per esempio, lo sai che creare un sito istituzionale o un blog aziendale che rispetti le principali norme della web usability può aiutarti a massimizzare la lead generation? In altre parole: non puoi trascurare il design e l’architettura del tuo sito, se vuoi vendere online. Non basta quindi saper scrivere per vendere – anche se è una prerogativa altrettanto indispensabile. È fondamentale progettare un sito usabile, cioè che offra un’esperienza di navigazione soddisfacente ai visitatori. Continua a leggere…

Web design: 6 previsioni per il 2015

web designSiamo a fine anno e, come sempre succede in questo periodo, i professionisti del web si scatenano: impazzano un po’ ovunque le previsioni di come sarà il 2015. Più precisamente, si tenta di indovinare quali saranno i trend futuri nel campo della SEO, del content marketing, del digital marketing, della web usability ecc.

Voglio partecipare anch’io a questa corsa alla previsione.  🙂  In particolare, ho scovato un’infografica di TisIndia – a destra, cliccaci sopra per ingrandirla – che prova ad azzeccare sei tendenze per il web design del 2015. Continua a leggere…

Il design del tuo sito fa schifo? 5 motivi per cambiarlo!

web designSe il design del tuo sito web – o del tuo blog – non è perfetto, è molto probabile che ti stia succedendo una delle seguenti due cose. La prima: se sei un brand o una PMI, stai perdendo occasioni per fare affari. Tradotto: i potenziali clienti scappano dal tuo sito, perché non gli dà sufficienti garanzie circa la tua affidabilità. La seconda: se sei un professionista che è in Rete per fare personal branding oppure sei un marketer che si è posto l’obiettivo di guadagnare online, stai dando una pessima immagine di te e non stai curando al meglio i tuoi interessi.

Per farla breve: il design di un sito o di un blog è fondamentale per centrare gli obiettivi che si vogliono ottenere dalla propria presenza online. Ogni errore di web design si ripercuote sulla tua credibilità e sulla tua capacità di fare digital marketing che ti permetta di ottenere buoni risultati. Continua a leggere…

Che immagini mettere nei post per aver più condivisioni?

condivisioni post social networkCapita a tutti i blogger di chiedersi: quali immagini dovrei inserire nel post che pubblicherò oggi sul mio blog? Ci si fa questa domanda innanzitutto per scegliere le immagini più efficaci a livello comunicativo. E ciò è comprensibile: fotografie e disegni sono un potente strumento di comunicazione. Se scelte con attenzione, aiutano a veicolare il messaggio del post.
Ma c’è anche un secondo interrogativo a cui i blogger cercano di rispondere: le immagini che si pubblicano nei post influenzano l’interazione dei lettori con quei contenuti? Cioè: inserire un’immagine piuttosto che un’altra può aumentare l’interazione che uno specifico post riceverà sui social network ?

Social Fresh ha provato a sciogliere questo dubbio, riprendendo i risultati di uno studio empirico di QuickSprout. In pratica, è stato analizzato il numero di condivisioni ricevute su Facebook e su Twitter dai post di quarantuno blog a seconda delle immagini che i blogger avevano pubblicato nei contenuti. La sintesi di questa indagine è riassunta nel grafico più sotto. Continua a leggere…