Archivi categoria: Social network

Uno studio su 777 milioni di post su Facebook

Facebook post engagementHai una pagina aziendale su Facebook e lotti disperatamente per aumentare la reach organica dei tuoi post? Cerchi in ogni modo di pubblicare contenuti che attirino l’attenzione e i favori del tuo pubblico? Tenti insomma di fare social selling su Facebook affinché la tua azienda o la tua attività emergano sui concorrenti?

Se è così, Buffer ha condotto un’indagine che di certo ti interesserà. Si tratta dello State of Social Media 2019 Report, uno studio che ha analizzato oltre 777 milioni di post pubblicati sul social network blu. Ne sono emerse indicazioni interessanti per chiunque faccia il community manager o, più in generale, gestisca la pagina aziendale della propria società o del proprio business. Continua a leggere…

Come creare una strategia di contenuti su LinkedIn

content marketing linkedinIn Italia, LinkedIn conta oggi 12 milioni di professionisti iscritti. Nel mondo sono oltre 585 milioni. Se operi nel B2B, LinkedIn è in questo momento il posto giusto dove stare. Perché ti permette di entrare in relazione con i tuoi clienti, ma anche con eventuali partner e fornitori. Non sarebbe quindi bello sfruttare questo social per vendere di più (cioè per fare quello che si chiama social selling)? Certo, ma… come si fa?

La verità è che vendere su LinkedIn non è esattamente un gioco. Ti serve in primo luogo una vera e propria strategia di marketing, che ti guidi a far conoscere e poi a far crescere il tuo business. Questo è vero sia per i liberi professionisti che per le aziende. D’altronde, senza un buon marketing, è impossibile avere risultati apprezzabili su qualsiasi piattaforma online. E anche nel mondo fisico. Continuo a leggere…

LinkedIn supera i 12 milioni di iscritti in Italia

content marketing linkedinHo già scritto di quant’è fondamentale usare LinkedIn se si fa B2B. Ma quanti sono i professionisti iscritti alla piattaforma? E quanti di questi professionisti sono italiani? Ho scovato dei dati statistici che sono usciti lo scorso mese. Ci danno risposte precise al riguardo.

Cominciamo dal registrare che gli iscritti a LinkedIn nel mondo sono circa 575 milioni. Si è passati dai 500 milioni agli attuali 575 in 16 mesi. Per darvi un’idea dell’entità di questa progressione, nello stesso lasso di tempo Facebook ha guadagnato 146 milioni di utenti e Twitter solo 9. Insomma: il social professionale numero al mondo uno è in piena salute. E si avvia a tagliare presto il traguardo dei 600 milioni di account. Continua a leggere…

Quali sono i social network più usati dagli Italiani?

social network piu usato italiaQuali sono i social network più amati dagli Italiani? La risposta ce la dà un’indagine dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, che ha per l’appunto pubblicato un rapporto sul tema (il periodo di osservazione va da marzo 2017 a marzo 2018). Lo studio, in realtà, tratta molti altri aspetti della comunicazione e dei media, ma il mio post si concentra solo sulla parte riguardante il web e i social in particolare. Continua a leggere…

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social [RECENSIONE]

social network lanierDieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social (lo puoi trovare anche su Amazon.it) è il nuovo saggio di Jaron Lanier, informatico e saggista statunitense, pioniere della realtà virtuale. Diciamolo subito: non è un libro di quelli che passeranno inosservati. Il motivo è semplice: è un pamplet che contiene un durissimo attacco ai social network e alle company che li hanno creati.

Questo attacco non viene da una persona super partes: Lanier vive e lavora nella Silicon Valley e ammette di aver avuto tra i propri clienti alcune delle più grandi tech company, come Google, LinkedIn, Microsoft. Siamo quindi di fronte a uno che, in modo totalmente incoerente, sputa nel piatto dove mangia? Oppure, proprio perché vive dentro il sistema, le sue parole hanno un peso maggiore? È difficile dirlo. Ognuno si regoli come crede. Il mio giudizio finale sull’opera è comunque positivo, perché Lanier è onesto: dichiara subito il suo conflitto d’interessi (a dire il vero, sarebbe stata dura tacerlo). Inoltre, il libro contiene degli spunti di riflessione oggettivamente validi. Continua a leggere…