Archivi categoria: business writing

5 abitudini extralavorative per scrivere di più (e meglio)

digital marketingEsistono abitudini extralavorative che ci aiutano a essere più efficaci sul lavoro? Sì, certamente. Così come esistono abitudini che ci aiutano ad avere più salute, allo stesso modo esistono abitudini non strettamente lavorative che ci aiutano a lavorare meglio, in modo più efficiente e più efficace.

Sembra paradossale che qualcosa che facciamo con uno scopo che è tutt’altro che lavorativo ci possa aiutare anche nel lavoro. Eppure è così. E questo vale anche per i web writer e, in generale, per i business writer. Ci sono in effetti delle abitudini che vanno al di là della sfera lavorativa che ci permettono di scrivere di più e meglio. Ci fanno diventare cioè più produttivi e più efficaci, sia che ci occupiamo di scrittura online che di scrittura per la carta. Continua a leggere…

3 errori tipici nella comunicazione delle aziende

comunicazione aziendaleLavoro come business writer da oltre vent’anni e mi ricordo ancora il primo lavoro che ho fatto. Si trattava di semplificare il linguaggio di un manuale d’istruzioni di un macchinario elettronico. Che problema aveva quel manuale? Era scritto in linguaggio rigorosamente tecnico. E gli installatori – che erano quasi sempre il cliente di quello specifico prodotto – non avevano una cultura tecnica sufficiente a comprendere le istruzioni d’uso del macchinario.

Che risultato produceva quel manuale d’istruzioni così com’era? Una gran fetta degli installatori chiamava in azienda per parlare con un tecnico. Telefonavano per farsi spiegare, in parole semplici, come diamine funzionasse l’aggeggio che dovevano montare e poi presentare ai loro clienti. Continua a leggere…

Lean Presentation Design, di Maurizio La Cava [RECENSIONE]

lean presentation designDevi creare una presentazione per vendere un’idea, un prodotto oppure un servizio? Devi fare questo per te stesso, per la tua azienda o per un tuo cliente? Allora Lean presentation design (lo puoi trovare su Amazon.it) è il libro che fa proprio al caso tuo. Come mai? Ma perché ti spiega come ideare, strutturare e realizzare presentazioni che siano realmente efficaci.

L’autore del manuale, Maurizio La Cava, è riuscito in un’operazione di sintesi ammirevole. Ha infatti condensato in circa duecento pagine un gran numero di indicazioni, consigli e trucchi. Una marea di suggerimenti che faranno cambiare totalmente aspetto alle tue presentazioni. In altre parole: Lean presentation design è il manuale pratico che ti consente di centrare tutti i tuoi obiettivi di comunicazione con le slide. Anche se parti da zero con la grafica, le immagini, le diapositive e così via. Continua a leggere…

12 consigli per scrivere contenuti SUPER per il tuo business

business writing contentHai un sito web, un e-commerce o un corporate blog? Sei in difficoltà perché non riesci a creare contenuti di qualità e quindi non riesci a trovare nuovi clienti? Hai cioè scoperto di essere un pessimo copywriter e, di conseguenza, la tua capacità di fare lead generation è scarsa?

Nessun problema: Anna Handley ha pubblicato Everybody writers, un libro in cui ci spiega come creare contenuti web di buona qualità, anche se non siamo dei business writer provetti. (E sempre sul tema ti consiglio anche Business writing di Alessandro Lucchini). Seguendo i suoi suggerimenti, scrivere per comunicare con efficacia – e scrivere per vendere – diventerà decisamente più semplice. Continua a leggere…

10 consigli di copywriting per scrivere testi persuasivi

copywritingScrivere per vendere è difficile. Per riuscirci non basta padroneggiare l’italiano né basta conoscere bene il prodotto o il servizio che si deve vendere. Il copywriting commerciale è una vera e propria scrittura tecnica, che va studiata e praticata. I risultati arrivano solo con il tempo, man mano che si migliora.

D’altro canto, l’obiettivo di un testo commerciale, sia che venga pubblicato su una pagina di giornale sia che venga pubblicato su una landing page, non è quello di piacere, di divertire o di vincere premi di creatività pubblicitaria. L’obiettivo di un testo promozionale è realizzare vendite. Insomma: la creatività fine a se stessa è solo uno spreco di budget, perché non realizza alcuna vendita, non fa prendere alcuna decisione d’acquisto ad alcun potenziale cliente. Continua a leggere…