12 consigli per scrivere contenuti SUPER per il tuo business

business writing contentHai un sito web, un e-commerce o un corporate blog? Sei in difficoltà perché non riesci a creare contenuti di qualità e quindi non riesci a trovare nuovi clienti? Hai cioè scoperto di essere un pessimo copywriter e, di conseguenza, la tua capacità di fare lead generation è scarsa?

Nessun problema: Anna Handley ha pubblicato Everybody writers, un libro in cui ci spiega come creare contenuti web di buona qualità, anche se non siamo dei business writer provetti. (E sempre sul tema ti consiglio anche Business writing di Alessandro Lucchini). Seguendo i suoi suggerimenti, scrivere per comunicare con efficacia – e scrivere per vendere – diventerà decisamente più semplice.

Sei forse impaziente di avere subito qualche dritta, perché i tuoi contenuti hanno bisogno di un intervento urgente? Bene, Visually ha creato un’infografica – in alto a destra, cliccaci sopra per ingrandirla – che riassume in dodici punti ciò che, proprio secondo Ann Handley, devi tener d’occhio per creare contenuti web he fanno la differenza peril tuo business.

Si tratta di indicazioni così utili che ho deciso di riportarle anche qui di seguito. Ecco dunque le dodici regole per ottenere risultati efficaci con il tuo business writing quando operi online.

 

1. Stabilisci il tuo obiettivo di comunicazione

Qual è il tuo scopo di business writer? Perché vuoi scrivere quel contenuto web? Che obiettivo di business hai? In sostanza: prima di metterti a scrivere un qualsiasi contenuto online, chiediti sempre che cosa vuoi ottenere dalla tua comunicazione. Questa è senz’altro un’operazione strategica, ed indispensabile per riuscire a ottenere buoni risultati.

 

2. Crea valore per il tuo pubblico

Chiediti sempre: questo mio contenuto web soddisferà o no i bisogni informativi di chi lo legge? Gli risolverà un problema concreto oppure no? Dopo che lo avrà letto, l’utente avrà trovato soluzioni pratiche ed efficaci da applicare rapidamente e, soprattutto, con successo? In altri termini: il contenuto gli darà indicazioni chiare e risolutive del suo problema?

 

3. Cita dati ed esempi concreti

Quali sono le fonti su cui si basano le tue osservazioni e le tue conclusioni? Puoi citare alcuni esempi di successo a sostegno di ciò che indichi nel tuo contenuto? Se tu stesso hai sperimentato quell’esperienza specifica, da’ voce al tuo vissuto e riportalo tra le testimonianze nel documento. In altre parole: condividi le fonti su cui ti basi e proponi dei veri e propri case study.

 

4. Scegli la tua linea editoriale

Che tipo di articoli pubblicherai nel tuo sito web, nel tuo e-commerce o nel tuo blog aziendale? Scriverai le tue opinioni, articoli how to, infografiche, casi di studio, commenti a idee di influencer o che altro tipo di contenuto? Anche qui: prima di iniziare a scrivere, sappi in che direzione devi andare a parare.

 

5. Immagina di scrivere a una sola persona

Da’ sempre del tu al tuo pubblico. Fallo per rendere la tua comunicazione più calda e più personale. Immagina di rivolgerti ogni volta a un tuo singolo lettore. Immagina insomma una sorta di chiacchierata tra due amici.

 

6. Crea subito la prima bozza, poi rileggi per sistemare i dettagli

Molti faticano a scrivere un contenuto web perché partono con l’idea di scrivere subito in maniera perfetta. È sbagliato. Se vuoi un consiglio, cerca innanzitutto di scrivere quello che vuoi dire, senza preoccuparti di trovare da subito la forma definitiva dei tuoi pensieri. Intanto scrivi: solo successivamente, dopo che avrai dato una forma grezza a ogni tuo pensiero, sistemerai le parole e le frasi. Cercare la perfezione al primo colpo è pericoloso: può bloccarti in maniera irrimediabile oppure può portarti a creare un contenuto in un tempo esageratamente lungo.

 

7. Stacca un po’ la spina prima di fare la revisione

Una volta che hai scritto la bozza del tuo contenuto web, mettila da parte per un po’ di tempo. Passa a fare altro. Ciò ti darà il necessario distacco: quando riconsidererai il suo testo, avrai la mente libera abbastanza per scovare e correggere gli eventuali errori, sistemare le parole, scegliendo quelle più adeguate, e dare alle tue parole la forma definitiva che stai cercando.

 

8. Tieni presente chi leggerà il tuo contenuto

Nel dare una forma definitiva alle tue parole, ricordati sempre che stai scrivendo per un pubblico specifico. Quindi, domandati: che cosa ameranno leggere i miei lettori? Come dovrò raccontarglielo? Come dovrò comunicare per farmi comprendere in maniera ottimale?

 

9. Scrivi un buon titolo per il tuo contenuto

Un contenuto eccezionale con un brutto titolo perde gran parte della sua incisività. I tuoi contenuti per il web devono avere titoli adeguati, così da ricevere una grande forza attrattiva. Per capire come scrivere titoli che funzionano per i tuoi contenuti online, leggi per esempio questo post.

 

10. Fa’ un’attenta revisione ortografica e grammaticale

Evita qualsiasi errore ortografico e grammaticale facendo un’accurata revisione del tuo contenuto web. È molto importante che il tuo testo sia scritto in maniera assolutamente corretta, perché ne va della tua autorevolezza. Le prose sciatte sono particolarmente pericolose nel business writing, perché nessuno si fida di un sito o di un e-commerce i cui testi sono redatti in un italiano approssimativo.

 

11. Cura la leggibilità dei tuoi testi online

Curare la leggibilità dei testi significa in buona sostanza verificare che ogni tuo contenuto online sia stato scritto secondo le regole del web writing.

 

12. Pubblica e poi… non abbandonare i tuoi lettori!

Da ultimo, procedi con la pubblicazione online del tuo contenuto. Ma ricordati dell’interazione con i tuoi lettori! Che cosa voglio dire? È semplice: sul web è facile che qualcuno possa apprezzare i tuoi testi, soprattutto se sono contenuti di qualità. Di conseguenza, può decidere di commentarli o di condividerli sui social network. Sforzati quindi di interagire con chi ti regala parte del proprio tempo, in particolar modo se queste persone ti fanno delle domande su ciò che hai scritto o delle richieste in generale. Per dirla in breve: la parola d’ordine è prestare la massima attenzione all’engagement!

 

E tu, come la vedi? Hai qualche altro suggerimento per i business writer che operano sul web? Conosci altri libri che permettono a chi ha un’attività commerciale di essere più efficace nelle proprie comunicazioni online e nel proprio content marketing? Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi le tue osservazioni sull’argomento!

 

Vuoi creare contenuti che vendono
sul sito, sul blog aziendale, sull’e-commere?
>>> CONTATTAMI ORA E PARLIAMONE! <<<

 


comunicare onlineQuesto post su come scrivere contenuti per il web che ti fanno trovare nuovi clienti è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*