Quale frequenza di pubblicazione per il tuo blog aziendale?

blogging aziendaleEsiste una frequenza di pubblicazione ideale per un blog aziendale? In altre parole: quante volte bisogna postare per ottenere il massimo dell’efficacia dal proprio business blogging?

In realtà, ogni volta che cerchiamo di dare una ricetta buona per tutti, corriamo il rischio di scoprire il fianco alle critiche. Si sa che è molto difficile dare consigli validi per qualsiasi azienda, soprattutto se non si tiene conto del settore in cui opera e degli obiettivi di business che vuole raggiungere. Ma oggi voglio comunque condividere con voi un’interessante indagine di HubSpot, condotta su oltre 13.500 corporate blog.

Vi riporto i grafici e i risultati della ricerca senza particolari commenti, che farò invece in chiusura di post. Ad ogni modo, vi consiglio di leggere anche il post di HubSpot, poiché riporta alcune statistiche che qui non ho citato.

 

    • Le aziende che pubblicano più di 16 post al mese ricevono circa il 350% in più di traffico web rispetto a quelle che postano non oltre le 4 volte al mese.
      blog aziendale
    • Le aziende ottengono il massimo del risultato in termini di acquisizione di traffico web postando almeno 11 post al mese, e questo vale indipendentemente dalle loro dimensioni. Anzi: le piccole imprese ottengono più risultati in questo senso delle medie imprese.
      business blogging
    • Le imprese che operano nel B2C hanno un po’ più di risultati in termini di traffico acquisito di quelle che operano nel B2B, quando bloggano con una buona frequenza mensile.
      business blog

 

    • Le aziende che postano oltre le 16 volte al mese ottengono fino al 450% in più di lead rispetto a quelle che bloggano fino a 4 volte al mese. E le piccole imprese sono quelle che hanno il vantaggio maggiore in termini di lead generation nel bloggare più spesso.
      blogging corporate

 

    • Le aziende che hanno postato un numero complessivo di articoli superiore ai 400, hanno risultati in termini di lead generation superiori di oltre il 300% rispetto alle aziende che hanno pubblicato da 0 a 100 post sul blog aziendale.
      blog aziendale post

 

  • Le piccole imprese che hanno postato almeno 300 volte, vedono aumentare i lead generati dal blog di almeno il 300% rispetto alla media della aziende (indipendentemente dalla dimensione) che hanno postato meno di 300 post complessivi.
    corpotate post

 

Da ultimo, qualche considerazione. È ovvio che più post pubblichi più vantaggi hai, sia in termini di traffico web intercettato sia in termini di lead generation. Attenzione però a una cosa: il business blogging non è solo questione di quantità. La qualità è altrettanto importante. Anzi: per molti versi lo è ancora di più.

Pensaci un attimo: se il blogging aziendale fosse solo questione di quantità, ci basterebbe pagare un web writer a caso per avere risultati. I fatti dicono però che le cose stanno diversamente. Il blogging in un progetto business è soprattutto questione di qualità. Occorre cioè creare post di valore, che sappiano davvero intercettare i bisogni dei propri potenziali clienti, offrendo loro soluzioni pratiche ai loro problemi. Il business blogging è cioè soprattutto una faccenda di content marketing.

Ma non è finita qui. In un corporate blog occorre riversare molte altre competenze, come il persuasive copywriting – soprattutto nella scrittura dei titoli e delle call to action –, la SEO, la web usability. Insomma: il corporate blogging non è solo un fatto di produzione industriale di contenuti, ma anche e specialmente un fatto di content strategy, di autorevolezza e di tecniche di copywriting.

E tu, come la vedi? Hai un blog aziendale? Riesci a postare in quantità e in qualità? Quali sono le maggiori difficoltà che incontri nel fare blogging? Parliamone nei commenti qui sotto!

 


business blogQuesto post sulla frequenza di pubblicazione ideale per un corporate blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete creare un blog aziendale che rappresenti un reale strumento di content marketing e di generazione di potenziali clienti? Contattami tramite il form che trovi in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*