Le avventure di un blog post per raggiungere i suoi lettori

blog postQuando scriviamo un nuovo post per il nostro blog, tendiamo a concentrare le forze più che altro sulla stesura del contenuto, sulla qualità e valore del testo e sull’importanza dell’informazione che intendiamo comunicare con quel preciso articolo.

Ma quando ci soffermiamo a pensare al percorso che dovrà compiere il post per raggiungere i lettori, ci accorgiamo che la strada da fare è davvero lunga. E allora, naturalmente, provvediamo ad applicare gli accorgimenti necessari per far sì che questo viaggio sia il più facile e il più veloce possibile.

Ecco quale può essere il percorso-tipo che un articolo di un blog compie, dal momento della creazione a quello esattamente successivo alla sua pubblicazione. Conoscere questo tragitto è fondamentale, perché ciò ci dà maggior efficacia nel tradurre in risultati la nostra content strategy.

 

Fase 1 di un blog post: l’ideazione del contenuto

Innanzitutto, il primo passo che un blogger compie per la creazione di un nuovo post per il proprio blog è, ovviamente, l’ideazione del contenuto, cioè il concepimento e l’organizzazione delle idee e della struttura stessa dell’articolo.
In questa fase, l’ispirazione prende il sopravvento, l’intuito del blogger segue a ruota, e l’indole del web writer fa il resto.
Ma da dove si può prendere l’ispirazione? Da un fatto recentemente accaduto, da un nuovo prodotto che un’azienda ha lanciato sul mercato, da un passo falso nelle campagne marketing di queste ultime, da un evento che tutti aspettavano ecc.
Insomma: sono diversi gli stimoli che portano un bravo blogger all’ideazione di un nuovo blog post.

 

Fase 2 di un blog post: la redazione del contenuto

La fase successiva è ovviamente la stesura dell’articolo. In quel momento, il blogger è concentrato sulla creazione del pezzo, fa attenzione alla grammatica e alla corretta costruzione sintattica dei periodi e fa in modo di scrivere senza annoiare il lettore. Di più: fa in modo di facilitargli la lettura, una volta che il suo articolo riuscirà a giungere a destinazione.
L’articolo viene poi revisionato, riletto, tagliato, modificato, arricchito di preziosi elementi di ottimizzazione per i motori di ricerca, adornato di immagini esplicative e rifinito, finché il suo autore non sarà definitivamente convinto di aver fatto un buon lavoro.
A questo punto, il post sarà pronto per l’avventura: un incredibile viaggio nel mondo del web l’aspetta. Un viaggio per realizzare il proprio scopo: arrivare ai lettori e fare buon content marketing. E magari pure lead generation!

 

Fase 3 di un blog post: la diffusione

Finalmente l’articolo, pronto per intraprendere il suo viaggio, inizia il suo percorso spinto dal pulsante “Pubblica” di WordPress.
In questo momento, il blog invia automaticamente ping a server speciali, che si occupano di inviare notifiche ai motori di ricerca, i quali, grazie a dei software denominati spider, riescono a scansionare quantità enormi di pagine web, alla ricerca di quelle corrispondenti a precisi argomenti. In pratica: in questa fase il tuo contenuto viene trovato e scansionato dai motori di ricerca.
Una volta che gli spider hanno terminato il proprio compito, il post viene indicizzato dai motori e, poi, posizionato nelle loro SERP, secondo le parole chiave per cui è stato ottimizzato.
In pratica: dopo l’indicizzazione, l’articolo è pronto per la scalata delle pagine dei risultati organici dei motori di ricerca, al fine di raggiungere più facilmente il proprio pubblico.

 

Dopo la creazione del post, ci sono tutta una serie di possibilità di fruizione da parte del pubblico. Vediamo le più comuni.

 

1. Largo ai Feed RSS!
Se un utente è abbonato ai Feed RSS del blog in questione, entro pochissimo tempo vedrà il suo Feed Reader aggiornarsi con il nuovo arrivato, potendo visualizzare da subito il titolo e una piccola anteprima, che daranno un assaggio del contenuto del nuovo articolo.
L’articolo arriva ai lettori anche da qui, e sono in molti a guardare ogni giorno il proprio Feed Reader.

2. La potenza dei social network
Dopo la pubblicazione dell’articolo sul blog, esiste ancora un’altra strada intrapresa dallo stesso per sbarcare sui computer dei lettori, ovvero quella dei social network.
Le modalità per approdare sui social sono diverse: è probabile che l’autore del blog utilizzi dei plugin specifici per automatizzare la pubblicazione dei propri articoli sui canali social, ma anche che sia solito postare manualmente ogni articolo dopo la pubblicazione. Insomma: l’autore si trasforma per un attimo in un community manager.
Allo stesso tempo, un lettore che è entrato in contatto con il post grazie ai risultati dei motori di ricerca oppure perché ne ha appreso l’esistenza dai Feed RSS può decidere di condividerlo sui propri profili social. Ecco allora che il pubblico affianca il blogger nel lavoro di promozione dei post!
Con l’aiuto dei follower, la diffusione viene moltiplicata, aumentando esponenzialmente le possibilità per l’articolo di arrivare a nuovi lettori. E anche di racimolare qualche prezioso link in ingresso (link earning).

3. Il lavoro dei content curator e dei community manager
Per assolvere al proprio compito di trovare nuove notizie su uno specifico settore, i content curator e i community manager si impegnano nel setacciare il web alla ricerca di articoli coerenti con un preciso argomento.
È grazie a queste figure professionali, che si occupano di filtrare la smisurata quantità di notizie in giro per il web, che il viaggio dell’articolo di un blog può procedere per sentieri diversi e continua nel suo percorso verso i lettori. E chissà: con un po’ di fortuna e tanto lavoro a monte, può trasformarsi in un vero e proprio contenuto virale!

4. Il coinvolgimento (engagement) delle aziende
All’inizio di questo articolo, ho fatto riferimento ai diversi eventi che possono stimolare un blogger nella creazione di un nuovo articolo per il suo blog, e tra questi ho citato anche il lancio di un nuovo prodotto aziendale sul mercato.
Se l’azienda è un modello anche sul web, e il blogger è stato particolarmente abile a diffondere il post della società, state pur certi che l’azienda in questione avrà un’interazione con il post.
Il caso più semplice e largamente diffuso oggi è quello dei social network: l’azienda è attiva sui canali social e ha intercettato un nuovo articolo grazie, ad esempio, al corretto impiego degli hashtag.
Con altissime probabilità l’azienda risponderà, aggiungerà il post ai preferiti o, nel migliore dei casi, ricondividerà l’articolo ai propri follower, permettendo in questo modo al post di arrivare a nuove persone.

 

Lo scopo di un articolo di blog: creare valore per i lettori

Guardando indietro e ripercorrendo l’intero percorso di un post dalla sua ideazione alla sua pubblicazione, è facile notare un elemento comune a tutti i passaggi: il raggiungimento dei lettori.
È secondo queste modalità che un articolo riesce ad arrivare al pubblico, ed è su queste che ogni bravo blogger dovrebbe basarsi per ottimizzare ogni singolo processo per facilitare e abbreviare la distanza che separa idealmente un nuovo articolo dal suo pubblico.
Ma a monte di tutto c’è la qualità, cioè la creazione di un grande valore per i lettori. L’anima dell’inbound marketing è del resto proprio questa: generare contenuti di estremo interesse per una nicchia specifica, quella a cui il blog si rivolge.
Sintetizzando: sei capace di scrivere contenuti che attirino l’attenzione del tuo target? Bene, allora sei in grado di coltivare la tua community e di trovare nuovi clienti!

 

Sei d’accordo con quanto illustrato finora? Rivedi in questi passaggi il processo di creazione e di promozione dei tuoi blog post? Se hai altre strade da aggiungere a questo elenco, condividile pure nei commenti qui sotto!

 

blog postQuesto articolo sulla progettazione, redazione e promozione di un contenuto per un blog è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*