Una delle cose belle del creare un blog è il poter conoscere molte persone. È successo anche a me con Comunicare sul Web. Sono infatti diverse le persone che mi hanno scritto in questi due anni e mezzo.
Che cosa mi chiede chi mi scrive? Le domande sono di tipo svariato. Una buona parte di esse viene però da neo blogger o da persone che stanno valutando di fare un blog, e che vorrebbero qualche consiglio su come far partire con il piede giusto il loro diario in Rete.
A tutti questi blogger dedico il post di oggi, in cui pubblico un breve glossario dei termini che riguardano i blog. Mi sono infatti accorto che, spesso, chi si avvicina alla blogsfera non ne padroneggia il gergo. È normale, agli inizi questo è uno dei problemi che abbiamo tutti. E questo mio post è uno di quegli articoli che avrei voluto leggere io, quando ho iniziato a bloggare (anche se la cosa non è del tutto vera, perché quando ho creato Comunicare sul Web conoscevo già i blog).
Nello scrivere il glossario ho cercato di essere il più semplice possibile. Gli esperti della blogsfera avranno qualcosa da ridire. 🙂 E poi, ripeto: questo glossario raggruppa solo una manciata di termini, quelli più in uso. Mancano sicuramente un gran numero di voci. Magari puoi aggiungerne tu qualcuna, lasciando un commento a fine post!
Blog
Un blog è un sito web sul quale uno o più autori pubblicano regolarmente degli articoli (chiamati post) su un argomento specifico. Un blog offre ai suoi lettori la possibilità di commentare gli articoli pubblicati. I differenti contenuti vengono pubblicati in ordine temporale. Ciò significa che, nella home page del blog, si troverà per primo il contenuto più recente e che, in fondo all’ultima pagina del blog, si troverà invece il contenuto più vecchio.
Blogger
Blogger è chiunque sia l’autore di un blog. Quali sono i compiti di un blogger? Per esempio, il blogger crea i contenuti del suo progetto online, ne cura l’ottimizzazione SEO (vedi più sotto nel glossario) e sceglie il layout grafico del blog.
Blogsfera
Si tratta dell’insieme di tutti i blog presenti nel web. Un po’ come quando diciamo “umanità” intendiamo riferirci a tutte le persone del mondo.
Post
Così è chiamato in gergo ogni singolo articolo pubblicato su un blog dal suo autore.
Favicon
Si tratta di una piccola icona che rappresenta il logo di un blog e che trova posizione davanti all’URL del blog nella barra degli indirizzi del browser.
Nicchia
La nicchia di un blog è il tema principale trattato nel blog. Per esempio, la nicchia di questo blog è la comunicazione sul web.
Plugin
I plugin sono degli strumenti che permettono di sviluppare un blog, arricchendolo di funzionalità che i visitatori troveranno interessanti e utili (si spera!) o che permetteranno al blog di raggiungere alcuni risultati. Per esempio, questo blog usa un plugin per mostrare, alla fine di ogni post, altri contenuti in tema che potrebbero incontrare l’interesse dei lettori. Un altro esempio: questo blog usa un plugin SEO per l’ottimizzazione delle pagine e dei post, permettendo così ai contenuti di ottenere un miglior posizionamento su Google.
Widget
Uno spazio posto generalmente su una colonna del blog (vedi la successiva voce sidebar di questo glossario). Tale spazio presenta ai visitatori alcuni contenuti, alcune funzionalità oppure alcuni particolari link. I widget sono veri e propri elementi del layout di un blog. Per esempio, questo blog ha un widget per evidenziare quali sono i post più letti dell’ultimo mese.
Sidebar
In estrema sintesi, la sidebar è la colonna di destra di un blog (ma possono esserci anche più sidebar, e non necessariamente solo a destra). In essa un blogger inserisce generalmente i widget del blog.
CPC e CPM
Se il tuo intento è anche guadagnare con un blog, non puoi non sapere che cosa siano questi due valori.
Il CPC (costo per clic) rappresenta i soldi versati dalla società di cui hai pubblicato un banner pubblicitario nel tuo blog per ogni singolo clic che i visitatori fanno su di esso.
Il CPM (costo per mille) rappresenta invece i soldi versati dalla società di cui si è detto ogni mille impression (visualizzazioni) del banner che ospiti sul tuo blog.
Insomma: per capire come possono evolvere i tuoi guadagni sul blog, questi due parametri sono tra i primi con cui devi avere una buona confidenza!
Blogroll
Si tratta di una lista di link che si collegano ai progetti online di altri blogger che tu apprezzi e che, perciò, consigli al tuo pubblico.
SEO
È l’acronimo di search engine optimization, la disciplina che permette di migliorare le proprietà di un sito web (e quindi anche di un blog) perché sia facilmente reperibile nei motori di ricerca dagli utenti della nicchia a cui si rivolge. Riducendo il concetto all’osso: la SEO ti permette di aumentare il traffico web di utenti qualificati verso il tuo blog. In che modo lo fa? Migliorando la visibilità del tuo blog nei motori di ricerca.
Keyword (o parole chiave)
Le keyword sono i termini che identificano il tema centrale del blog. Per esempio, sono i termini che gli utenti della nicchia del blog digitano nelle loro ricerche sui motori di ricerca. Come è facile intuire, i post del blog dovranno essere ottimizzati in ottica SEO proprio per quelle parole chiave. Per esempio, alcune delle keyword per cui ho ottimizzato i post sul mio blog sono: aprire un blog, creare un sito, landing page, viral marketing, storytelling, email marketing.
CMS
È l’acronimo di Content Management System. In pratica, un CMS è un programma che crea il blog e che poi ne gestisce la pubblicazione dei contenuti. Il CMS probabilmente più conosciuto al mondo per gestire un blog è WordPress (lo uso anch’io qui nel mio blog).
Pulsanti social
Sono i classici pulsanti per la condivisione sui social network (Facebook, Twitter, Google Plus, LinkedIn ecc.). Non devono mai mancare su un blog, perché rappresentano un potente mezzo di promozione dei contenuti del blog stesso.
Ecco, questi sono i termini della blogsfera che un blogger alle prime deve padroneggiare per iniziare la sua avventura online! Quali altre voci, a tuo giudizio, meriterebbero di essere inserite in questo glossario? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi quali sono per te i termini che completerebbero il glossario della blogsfera!