I blog sono morti? Sì, sì, come no! 🙂 La verità è l’esatto contrario: i blog, sopratutto quelli aziendali, cioè quelli che hanno dietro una strategia di business, funzionano alla grande. Aiutano cioè i brand e le aziende a promuoversi e a vendere di più.
Quindi, chi dice che il blogging è, al giorno d’oggi, inutile lo fa soltanto per interesse. Che cosa voglio dire? È semplice: queste persone hanno un altro strumento da vendere ai brand e alle imprese e tentano di farlo gettando discredito sui blog e sulla blogsfera.
Optin Monster ha pubblicato un articolo in cui riporta un po’ di dati statistici sul blogging. Sono dati molto recenti, che ci aiutano a capire che i blog, se gestiti come si deve, continuano a rappresentare un pilastro nelle strategie di content marketing delle aziende. L’articolo riporta anche delle curiosità, sempre al riguardo della blogsfera. Qui sotto, ho riportato quelli che mi sono sembrati i dati più rilevanti o più curiosi.
- Ogni mese, circa 409 milioni di utenti web visualizzano più di 20 miliardi di post.
- Sono circa 70 milioni i post pubblicati ogni mese con WordPress.
- Ogni mese, vengono fatti 77 milioni di nuovi commenti a blog post.
- Il 71% dei siti realizzati con WordPress è scritto in lingua inglese.
- Un post richiede mediamente 3,5 ore di tempo per essere scritto.
- I blogger che scrivono articoli più lunghi di 2000 parole hanno molte più probabilità di conseguire risultati positivi.
- Il 46% dei blogger fa tutto da sé, mentre il 54% si rivolge a redattori o ha almeno qualcuno che fa una revisione del contenuto prima di pubblicare online.
- Il 36% dei lettori preferisce titoli che presentano elenchi di risorse.
- I siti web che hanno al loro interno un blog vantano il 434% in più di pagine indicizzate su Google.
- Le aziende che hanno un business blog ottengono il 97% in più di backlink verso i loro siti web.
- I blog sono stati classificati come una delle più affidabili fonti di informazioni online.
- Oggi, il 66% dei blogger pubblica qualche volte al mese, anziché qualche volta alla settimana come nel 2014.
- Il 77% degli utenti web legge i blog.
- Gli utenti di Internet negli Stati Uniti trascorrono tre volte più tempo sui blog che sulla posta elettronica.
- Il titolo “come fare a” (cioè un titolo di tipo “how-to”) è il terzo titolo più attrattivo per i lettori, con il 17% delle preferenze.
- Solo il 38% dei blogger aggiorna i post vecchi.
- Il 34% dei blogger afferma che l’aggiornamento di contenuti vecchi porta a ottimi risultati.
- Circa il 5% dei blogger non analizza i risultati che il blogging gli porta.
- I titoli lunghi tra le 6 e le 13 parole attirano più lettori.
- I lead che provengono dalla SEO hanno un tasso di chiusura del 14,6%, mentre i lead da altri strumenti (come il direct mailing o la pubblicità sulla carta stampata) hanno un tasso di chiusura dell’1,7%.
- Il 72% degli esperti di marketing online indica che il content marketing attraverso i blog è la tattica SEO più efficace.
- La presenza dei due punti nel titolo di un post aumenta il CTR del 9%.
- Un titolo di post lungo 6-8 parole può aumentare il CTR del 21%.
- Oltre il 50% dei blogger afferma che negli ultimi due anni è diventato più difficile ottenere traffico da Facebook, e quasi un quinto afferma che è diventato più difficile ottenere traffico da Google.
- Nell’ultimo anno, c’è stato un aumento del 93% dei blog che usano promuovono i post sponsorizzandoli con pubblicità a pagamento.
- Il 60% dei blog pubblica da 1 a guest post 5 post al mese.
- Il 3% dei blog pubblica oltre 100 guest post al mese.
- Il 62,96% dei lettori online ritiene che i blog con più autori siano più credibili.
- Il 33% dei viaggiatori statunitensi consulta i travel blog per trovare consigli di viaggio.
- I travel blogger in media chiedono 200 dollari per pubblicare un post che promuove una località o una struttura.
- Il numero di blogger negli Stati Uniti potrebbe crescere fino a 31,7 milioni a fine 2020.
- Esistevano più di 500 milioni di blog a fine 2019.
- Tumblr ha più di 440 milioni di blog, mentre WordPress ha circa 60 milioni di blog.
- Il blogging è cresciuto del 12% dal 2015.
- La lunghezza media di un post su un blog è di 1151 parole, con un aumento del 42% negli ultimi 5 anni.
- Nel 2017 il 66% dei marketing manager ha riferito di aver usato il blog nel creare contenuti per i social media.
- Il 59% delle persone condivide un articolo senza prima leggerlo o senza nemmeno mai leggerlo.
- LinkedIn è la piattaforma di social media più efficace per generare contenuti. Tali contenuti garantiscono un alto coinvolgimento del pubblico.
- Il 95,9% dei blogger promuove i propri post sul blog tramite i social media.
- Il 69% dei blogger afferma di utilizzare i pulsanti di condivisione social.
- Gli articoli con immagini ottengono il 94% di visualizzazioni in più rispetto a quelli senza immagini.
- Il 71% dei blogger riferisce di utilizzare i visual come parte integrante della propria strategia di marketing.
- L’uso di foto di persone reali anziché di foto d’archivio può comportare un aumento della conversione del 35%.
- Il 43% dei consumatori desidera poter avere sempre più contenuti video.
- Il 19% dei blogger include video nei propri post.
- Il 45% dei blogger che aggiungono audio ai propri post, come per esempio i podcast, vede migliorare i propri risultati.
- I contenuti video hanno una probabilità 50 volte maggiore di raccogliere il traffico organico dei motori di ricerca rispetto ai contenuti di solo testo.
- Il 32% dei marketer afferma che le immagini sono la forma di contenuto più importante per la proprie attività promozionale.
- Chi dà la priorità ai blog nella propria comunicazione online ha una probabilità 13 volte maggiore di avere un ROI positivo dai propri sforzi sul web.
- Il 64% dei marketer che opera nel B2B esternalizza il copywriting del blog.
- Il 57% dei professionisti che fanno web marketing afferma di aver acquisito clienti attraverso il proprio blog.
- Il 53% degli esperti di marketing afferma che i blog rappresentano la loro principale priorità nel content marketing.
- I marketer B2B che hanno un blog ottengono il 67% di lead in più rispetto a quelli che non hanno un blog.
- Circa il 60% del blogger ripropone sui social media i post del blog circa 2-3 volte.
- Il 60% dei marketer B2B ha difficoltà a creare contenuti che siano accattivanti.
Interessanti queste statistiche, vero? E tu, come la vedi? Hai anche tu come me un blog aziendale? Che risultati ti ha fatto ottenere negli anni? Lascia un commento qui sottto per condividere la tua opinione?
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il blog aziendale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che cita alcune importanti o curiose statistiche che riguardano il blogging nel 2020 è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!
sono interessato a creare un blog aziendale
la statistica da te pubblicata conferma maggiormente l’idea della necessità del blog aziendale.
non immaginavo quanto valesse lo strumento, mi è stato di valore informativo.