6 dritte per creare post d’impatto sul tuo blog!

post efficaciLo scopo del lavoro di un blogger è quello di produrre contenuti di valore, per risolvere specifiche esigenze dei lettori, per informare e per condividere la conoscenza accumulato in uno specifico settore.

Ma scrivere soltanto non può bastare a raggiungere l’obiettivo, ecco quindi che bisogna applicare tecniche e accorgimenti vari per far sì che i contenuti postati dal blogger possano essere davvero completi e riescano a centrare il bersaglio grosso.

Quanti blog esistono al mondo? Si stimano più di 150.000.000 di blog presenti su Internet, ma ogni mezzo secondo da qualche parte nel mondo ne nasce uno nuovo, per un totale di circa 175.000 blog aperti ogni giorno. In questa vastità di informazioni, articoli, comunicazione, bisogna pur trovare un modo per riuscire a emergere dalla Panthalassa del web. Sì, va bene, ma come si fa?

La strada è quella di creare articoli che sappiano distinguersi dai contenuti degli altri blogger, e che siano efficaci, informativi e d’impatto. Già, d’impatto… Ma come si fa a creare articoli d’impatto per il blog? Blogger chiede, Neil Patel risponde, con una praticissima e adorabile infografica (clicca l’immagine sopra per ingrandirla)!

#1. Come creare articoli d’impatto: inserire foto e infografiche

L’infografica inizia focalizzando l’attenzione sulla parte visuale dell’articolo, ovvero sulle immagini, che possono essere semplici immagini vettoriali, fotografie o, meglio ancora, infografiche.
Aggiungere immagini ai propri post è una mossa saggia non solo per quanto riguarda la search engine optimization, ma anche – e soprattutto – perché l’elemento visual attira maggiormente gli utenti – e questo è noto ai più.
Gli articoli contenenti immagini hanno infatti il 94% in più di visibilità rispetto a quelli costituiti dal solo testo, e ben il 60% dei consumatori si dimostra più propenso a prendere in considerazione o a contattare chi offre un servizio se nei risultati di ricerca locali compare un’immagine.
Infine, l’impiego di un’immagine o di una foto all’interno di un post rompe visivamente gli odiosissimi muri di testo, offrendo ai lettori la possibilità di fare una pausa dalla lettura, ma allo stesso tempo di continuare ad assorbire meglio le informazioni offerte.

#2. Come creare articoli d’impatto: utilizzare un design pulito

È fondamentale utilizzare un layout del blog che sia ottimizzato, affinché venga correttamente visualizzato dai diversi dispositivi. Il layout deve quindi essere facilmente leggibile e fruibile sia da computer fisso che da tablet o da smartphone.
Per fare ciò, è necessario impiegare un template che sia responsive, ovvero che sia capace di adattarsi facilmente ai diversi schermi utilizzati per navigare sul nostro blog.
Non siete sicuri della corretta visualizzazione del vostro blog su tutti i device? Basterà dare un’occhiata a uno degli innumerevoli siti per la verifica della visualizzazione, come per esempio “Am I responsive?”, che vi permetterà di vedere un’anteprima del blog dai diversi dispositivi. Dovete semplicemente collegarvi al sito, scorrere in basso e inserire l’URL del blog da controllare sotto la dicitura “See your site responsive”, e poi cliccare su GO! Subito dopo, avrete un’anteprima di che cosa vedranno i lettori collegandosi dal pc fisso, dal tablet, dallo smartphone o dal laptop.

#3. Come creare articoli d’impatto: avere una voce unica

Quando si ha un blog, bisogna dare ai lettori la possibilità di distinguere i propri articoli da quelli degli altri blogger. Occorre dargli cioè la di riconoscerci attraverso uno stile inconfondibile, che riporti esattamente e incontrovertibilmente all’autore dei testi.
Per fare ciò, è necessario ricordare di scrivere sempre in modo colloquiale, dal momento che le formalità e il burocratese difficilmente attecchiscono nel cuore dei lettori, usando parole semplici per costruire periodi brevi e chiari, ma soprattutto bisogna ricordarsi di tagliare il superfluo una volta finito di scrivere.
Oltre a questi semplici ma efficaci accorgimenti di scrittura, è necessario far trasparire il proprio personale punto di vista su precise questioni, per delineare correttamente la personalità di chi scrive. In questo modo, il lettore imparerà a conoscervi e, di conseguenza, a riconoscervi.

#4. Come creare articoli potenti: sfruttare i social media

Naturalmente, per dare la giusta visibilità agli articoli che scrivi nel tuo blog, è necessario promuovere i tuoi post efficacemente. E come si ottiene questo se non grazie ai social network?
Collegare il proprio blog a più social network, o almeno ai più utilizzati come Facebook e Twitter, può aumentare fortemente il traffico verso il proprio blog. Ma anche Google Plus non scherza in termini di visibilità: è risaputo che la condivisione dei post di un blog sul social network di Google permette di avere una sorta di “corsia preferenziale” nella scalata delle pagine dei risultati di ricerca. Mica male, no?
Attraverso i social è possibile raggiungere un vasto pubblico potenzialmente interessato ai contenuti presenti nel blog: fare blogging permette di avere una conversazione – non un monologo! – dove tutti possono partecipare attivamente alla discussione.
Un piccolo trucco di comunicazione. Fare domande specifiche ai lettori attraverso i propri articoli può essere utile a stimolarli e a dimostrare l’interesse dell’autore verso le opinioni degli utenti.

#5. Come creare articoli d’impatto: aggiungere call to action

Oltre a porre delle domande ai lettori, è possibile fare di più: invitarli concretamente a compiere un’azione, tramite una call to action, che dica loro cosa potrebbero fare per avere un’esperienza completa attraverso il proprio blog.
Quindi, utilizzare call to action come invitare a iscriversi alla newsletter del blog per essere sempre aggiornati sui nuovi articoli inseriti di recente, dare la possibilità di approfittare di offerte speciali pensate appositamente per gli utenti oppure offrire la consultazione di presentazioni ad hoc possono essere degli ottimi modi per fidelizzare i lettori e costruire una grande presenza per il proprio blog.

#6. Come creare articoli d’impatto: andare controcorrente

Scrivere degli articoli controversi generalmente permette di ottenere svariati link da tutti coloro che invece vogliono confutare quella precisa opinione o quel particolare punto di vista espresso in un preciso articolo, ma soprattutto tira fuori le emozioni dei lettori ed è un modo per creare ulteriore engagement.
Non bisogna sempre per forza piacere a tutti, non è questo il modo per arrivare ai lettori e attirare il pubblico. Al contrario, un atteggiamento “piacione” potrebbe suscitare la reazione opposta, e portare i lettori a pensare che l’autore non abbia un proprio punto di vista sulle cose.
Invece, esprimere sempre la propria opinione, più o meno condivisibile, darà al lettore la sensazione di leggere qualcuno che prende posizioni chiare e motivate.

Ha ragione il caro Neil Patel? Che cos’altro aggiungere a questo elenco per potenziare sensibilmente gli articoli scritti per il proprio blog?

contenuti d'impattoQuesto articolo su come scrivere contenuti d’impatto per un blog è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*