50 consigli per creare un grande blog! (Parte I)

consigli bloggerSiete alla ricerca di consigli per fare blogging che funzionano davvero? Avete cioè aperto da poco un blog e vi sentite dispersi in una giungla infinita di informazioni? Vorreste fare content marketing come si deve per massimizzare le possibilità di guadagnare con il vostro blog o di farci personal branding? Oppure, se il vostro blog è un corporate blog, volete trovare nuovi clienti?

Ecco a voi una bella infografica di Your Escape From 9 To 5 (a destra, cliccatela per ingrandirla) contenente una lista di 50 consigli per iniziare finalmente a bloggare alla grande! Smettetela di fare i blogger dilettanti e diventate dei content creator professionisti, capaci di pubblicare contenuti di qualità che vi faranno emergere dal rumore di fondo dei tanti blogger anonimi della vostra nicchia!

In questo elenco c’è di tutto: dalla scelta del dominio a quella del tema, dall’ottimizzazione degli articoli alla scelta del loro contenuto, dall’ottimizzazione SEO a… ok, scopriamo insieme tutti i suggerimenti per fare blogging qui appuntati! 😀

Siccome la lista è molto lunga, ho deciso di spezzarla in due post. La seconda parte con gli ultimi venticinque suggerimenti sarà pubblicata mercoledì 29 luglio. E ora non perdiamo altro tempo! Andiamo a vedere quello che bisogna fare per creare un blog che spacca e diventare blogger di successo!

 

  1. Usare un dominio professionale
    C’è bisogno di commentarlo? Per esempio, bimbapoetessa86.it non è di certo un dominio che oseremmo definire professionale, quindi è opportuno scegliere un nome adeguato al proprio sito, che dovrebbe dare un’idea immediata sui temi che vengono trattati al suo interno.
  2. Aggiornare la favicon del sito
    Avete presente quando state navigando su un sito e nella tab del browser compare quella graziosa iconcina che vi aiuta a ritrovare esattamente quel sito quando siete sommersi da qualcosa come 50 schede aperte? Quella è la favicon, tenetela aggiornata in base alla grafica e al logo del blog.
  3. Aggiornare la struttura dei permalink
    Il permalink è quella parte dell’indirizzo web che si riferisce a una specifica sezione del blog: fate sempre molta attenzione alla sua struttura e in caso di errori provvedete a rimediare.
  4. Togliere plugin e widget superflui
    Un sito web è come un’automobile: più bagagli ci sono, più risorse richiederà per funzionare, più ridotta sarà la sua velocità. Un paio di valigie all’occorrezza vanno bene, ma per i traslochi lasciate perdere. Allo stesso modo, teniamo soltanto i plugin e i widget realmente utili e utilizzati per il blog.
  5. Non aggiungere un contatore RSS
    Sì all’icona per aggiungere il vostro blog ai feed RSS, no a quella che indica quante persone l’hanno già fatto.
  6. Aggiungere video al blog
    Tutti i diversi elementi multimediali sono ben accetti in un blog: un video esplicativo su un prodotto o sui servizi offerti o magari una propria presentazione potrebbero essere davvero d’effetto.
  7. Formattare i post del blog
    La formattazione del testo è fondamentale: evidenzia i concetti più importanti e spezza i muri di parole.
  8. Aggiungere immagini ai post del blog
    Come per i video, anche le immagini aiutano a comprendere meglio la mission del sito o il contenuto di un articolo.
  9. Fare una lista delle cose da fare dopo aver pubblicato un post
    Condivisione su Facebook, su Twitter, su Google Plus, su LinkedIn, sui forum del settore, sui gruppi o su cerchie specifiche, aggiornamenti via mail…
  10. Costruire una mailing list
    Raccogliere gli indirizzi delle persone realmente interessate all’argomento trattato nel proprio blog è fondamentale per l’invio di e-mail specifiche (newsletter), per mettere al corrente di novità o far nascere nuove conversazioni.
  11. Scegliere un template
    Come vorreste si presentasse il blog? Con una grafica accattivante o pronto all’uso? Bene, a voi la scelta!
  12. Ricordarsi di staccare la spina ogni tanto
    Va bene lavorare e cercare di dare sempre il meglio, ma ogni tanto è necessario anche prendersi un po’ di tempo lontano dal lavoro per riorganizzare le idee e dare la possibilità alla creatività di trovare nuovi stimoli.
  13. Essere eccezionali
    Mai fermarsi alla mediocrità, bisogna cercare di dare sempre il massimo e aspirare al meglio.
  14. Dire sempre la verità
    Nessuno ha bisogno di menzogne, se non avete provato un prodotto o non siete stati a un evento è bene dichiararlo apertamente e senza timore.
  15. Non copiare dagli altri
    Si tratta di uno dei comandamenti del blogger: non avrebbe senso copincollare contenuti che non sono farina del proprio sacco…
  16. Non correre a valutare le statistiche troppo presto
    Date tempo al tempo, se avete appena aperto un blog le statistiche possono ancora aspettare!
  17. Rendere il contenuto facile da condividere
    I pulsantoni dei vari social network per facilitare la condivisione, avete presente?
  18. Mai sottovalutare il networking
    L’importanza della rete, dell’esponenziale possibilità di condivisione, può fare grandi cose per i vostri contenuti.
  19. Le frasi brevi vincono tutto
    Non servono labirinti di parole: chiari e concisi. Sempre dritti al punto!
  20. Non scrivere troppo né troppo poco
    Ovvero? Dipende dall’argomento, dal tipo di articolo che dovete scrivere e dalla vostra ispirazione!
  21. Trascorrere il tempo necessario su ogni singolo post
    La fretta genera l’errore in ogni cosa, non siate frettolosi e controllate di aver fatto tutto a dovere.
  22. Postare contenuti unici sui social media
    Anche la comunicazione sui canali social è importante, cercate di essere sempre originali.
  23. Postare solo contenuti di qualità
    L’obiettivo di ogni blogger: qualità, non (tanto) quantità.
  24. Raccontare la propria storia personale
    Permettete ai lettori di conoscervi attraverso ciò che scrivete di voi stessi condividendo la vostra storia personale.
  25. Stabilire il proprio pubblico
    In realtà, questo punto dovrebbe a ben vedere essere il primo della lista! Si tratta insomma di questo: dopo aver stabilito l’argomento del blog, è necessario capire come coinvolgere il pubblico. E ciò si ottiene chiedendosi a chi si rivolgono gli articoli del blog.

 

Eccoci giunti al termine della prima parte della mega-lista di consigli per fare blogging: anche se è impossibile condensare tutti i suggerimenti per i diversi aspetti del tenere un blog, questi venticinque sembrano essere sufficienti per iniziare. Appuntamento a mercoledì per la prossima infornata di indicazioni!  🙂

E voi, che cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa lista di suggerimenti per i blogger? Oppure è stato tralasciato qualcosa di particolarmente importante per iniziare a fare blogging?

 

blog postQuesto articolo con cinquanta consigli efficaci per i blogger è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*