12 idee per scrivere 3 post a settimana sul blog

scrivere post blogSe vogliamo, creare un blog è un’operazione relativamente semplice. Può compierla chiunque di noi: non servono chissà quali competenze tecniche. La vera sfida è quella successiva, e cioè popolare il blog di contenuti di valore, i cosiddetti contenuti di qualità.

Già, perché senza contenuti utili e interessanti rivolti ai lettori della nicchia un blog non ottiene alcun risultato. In effetti, un blog è un semplice contenitore. La differenza la fa ciò di cui lo riempi. Se sai scrivere post di valore per la nicchia a cui ti rivolgi, hai fatto centro. Se invece non sai creare qualità, sarai uno dei tanti blogger che annaspano a cavallo della linea di galleggiamento, destinato a non emergere mai dalla massa.

Parliamoci chiaro: la qualità è il principale fattore che ti permetterà di diventare un blogger di successo. Al tempo stesso, un progetto che miri a diventare un punto di riferimento all’interno della propria nicchia ha bisogno anche della quantità. Questo significa che non solo devi scrivere cose pertinenti e interessanti per il tuo target, ma che devi anche sfornare un bel po’ di post ogni mese.

Credimi: non la sto mettendo giù dura, è la pura verità. Se vuoi avere qualche opportunità di emergere nel tuo settore, devi scrivere cose utili e scrivere spesso. Tutti i blogger che conosco – in qualsiasi nicchia essi operino – sono capaci di scrivere post interessanti e di pubblicare con una frequenza ammirevole. In sintesi, potrei appunto dire che un blogger di successo è uno scrittore che conosce molto bene il suo pubblico – e che quindi lo coccola – e che è un perseverante – perché sforna post in quantità industriale.  🙂

Scommetto che ti starai chiedendo: va bene, ho capito l’antifona, ma quanti post devo scrivere per poter ambire a diventare un blogger autorevole? La risposta a questa domanda non è semplice, perché i fattori in gioco sono tantissimi. Quindi, non esiste una ricetta universalmente valida, adattabile a un blog qualsiasi che operi in una nicchia qualunque.

Voglio comunque darti un numero. Secondo me, un blogger che abbia delle ambizioni reali di successo non può scendere sotto i tre post settimanali. Questo, per la mia esperienza, è il limite minimo accettabile.

Ho esagerato? Non credo. Prendiamo per esempio questo blog. Il blog va bene, perché fa diverse migliaia di visite al giorno, cosa che è utile al sottoscritto per fare personal branding. La coda lunga generata dal blog è costituita da una gran quantità di keyword – nell’ordine delle centinaia di migliaia. Mi è stato possibile ottenere questo ottimo risultato anche perché pubblico almeno tre post settimanali.

Veniamo così al tema di questo mio articolo: come fare a scrivere tre post settimanali? Per la precisione: dove trovare le idee per scrivere tre contenuti a settimana su un blog? Può venirci in aiuto l’inventiva. Nello specifico, a me sono venute in mente dodici maniere di trovare argomenti per i propri post. Eccole.

 

  1. Parla delle novità del tuo settore. Più o meno in tutte le nicchie ci sono delle news, di tanto in tanto. In alcuni settori possono essere più frequenti che in altri – per esempio, nel web sono all’ordine del giorno –, ma c’è sempre qualcosa di nuovo di cui parlare, se si cerca con attenzione.
  2. Intervista gli esperti. Quali sono gli influencer della tua nicchia? Prova a contattarli e a chiedere loro un’intervista. Sarà l’occasione di passare al tuo pubblico l’opinione di un grande professionista e per te di stringere legami di amicizia con esperti indiscussi del campo in cui operi.
  3. Scrivi della tua esperienza nella nicchia. Quali sono le tue esperienze personali all’interno del settore di cui parli nel blog? Se il tema a cui hai dedicato il blog coincide con il tuo lavoro, hai l’occasione addirittura di presentare la tua professionalità, parlando del lavoro che fai e di come aiuti i tuoi clienti attraverso di esso. Insomma: scrivere sul blog diventa come scrivere un curriculum vitae e una lettera di presentazione sempre aggiornati.
  4. Scrivi post how to. Questo tipo di contenuti sono ideali per fare content marketing efficace. In pratica, devi conoscere molto bene i bisogni degli utenti della tua nicchia, e poi risolvere i loro problemi più urgenti creando dei post ad hoc.
  5. Parla degli errori più comuni. In ogni settore ci sono degli sbagli tipici, che siano le persone o addirittura le aziende a commetterli. Vale perciò la pena di soffermarsi su di essi, pubblicando dei post che spieghino come evitarli. Far risparmiare tempo e denaro alle persone è una cosa che ti attirerà la loro simpatia e gratitudine.
  6. Fa’ una previsione. Siccome sei un esperto dei temi che tratti nel tuo blog, non ti sarà difficile creare di tanto in tanto qualche post in cui ti sbilanci e tenti di indovinare che piega prenderà una determinata cosa o situazione. Non ti si chiede di indovinare esattamente il futuro – sarebbe davvero fantastico se ciò succedesse! –, ma di dire semplicemente la tua, cercando di ragionare sul domani in base ai dati di cui disponi e al tuo fiuto.
  7. Spiega come guadagnare di più nella tua nicchia. I soldi: un argomento a cui tutti siamo sensibili. Ecco, scrivere post in cui spieghi ai tuoi utenti come ottenere vantaggi economici dall’operare nella nicchia è qualcosa che ti metterà in buona luce. Per esempio, questo mio post ti aiuta a guadagnare con un blog, anche se indirettamente. In effetti, se il tuo blog ha lo scopo di monetizzare la visibilità che ottiene online, creare più post di qualità ti permetterà di fare più denaro.
  8. Scrivi la recensione di un libro. Come spesso succede, gli utenti della tua nicchia apprendono informazioni anche attraverso i libri. Quindi, perché non commentare sul tuo blog i migliori libri – o gli ultimi usciti – che trattano i temi più importanti della nicchia?
  9. Illustra le teorie degli esperti. Qui si tratta sostanzialmente di fare un po’ il Piero Angela della situazione, cioè il divulgatore.  🙂  Il che significa prendere alcune delle teorie più interessanti e utili che girano nella tua nicchia e spiegarle ai tuoi utenti web, aggiungendo un tuo commento personale ai fatti.
  10. Crea un’infografica o un video. Non solo contenuti! In effetti, esistono vari mezzi di fare content marketing attraverso il web e, in particolare, attraverso un blog. Tra i più efficaci si segnalano anche la creazione di infografiche e la realizzazione di video. Insomma: un po’ di fantasia! Fare blogging non è qualcosa di rigidamente legato alla produzione di testi scritti.
  11. Ricicla i post vecchi. No, non ti sto invitando a ripubblicare i post vecchi come se niente fosse!  🙂  Questa pratica ti porterebbe al limite a creare contenuti duplicati, oltre a dimostrare al tuo pubblico che hai finito le idee… Quello che voglio dirti è che, ogni tanto, puoi creare un post in cui fai il punto della situazione su un argomento che, nel corso dei mesi e degli anni, hai già trattato. Per andare sul concreto, puoi scrivere post che riassumono tutto quello che hai detto su un tema specifico, inserendo in essi i link ai contributi che hai pubblicato in passato. Sì, sto parlando di una sorta di “best of” dei tuoi post su uno specifico argomento.
  12. Parla del tuo blog. Che cosa ti sta insegnando l’esperienza con il tuo blog? Le visite crescono? I visitatori lasciano commenti? Hai fatto amicizia con la SEO? Come promuovi i tuoi post sui social network? Insomma: che risultati hai ottenuto e che cosa hai imparato dal blogging?

 

Ecco, questi erano i miei consigli per trovare gli argomenti giusti per scrivere tre post settimanali sul tuo blog. Posso garantirti che funzionano. Cioè: se inizi a usare queste idee, sarai più produttivo e il tuo blog ne beneficerà notevolmente.

E tu, che cosa ne pensi di queste mie indicazioni? Le trovi efficaci? Avresti altri suggerimenti per allungare la lista? Dai, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi quali sono i trucchi che usi per scrivere tre o più post settimanali sul tuo blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*