Oggi questo blog taglia un traguardo importante: questo è infatti il post numero mille in circa quattro anni e mezzo di blogging. Ne approfitto per festeggiare un po’ e per tirare un po’ il fiato: oggi scriverò un po’ meno del solito, dato che la lunghezza media dei post del blog supera le mille parole. 🙂
Penso che mille sia un numero importante, e non solo perché è una cifra tonda oppure perché segna l’ingresso nei numeri a quattro cifre. È importante perché è un indice preciso del lavoro che ho fatto dietro le quinte di questo progetto online e, di conseguenza, dei buoni risultati raggiunti.
Gli anni sono passati e i post, uno dopo l’altro, si sono succeduti con ritmo regolare. Come sono riuscito ad arrivare fin qui? Beh, sono sempre più convinto che le qualità che permettono a un blogger di creare un progetto che funziona sono quelle di cui si dice a ogni angolo della Rete, e cioè:
- La padronanza dell’argomento di cui si scrive. Perché, senza la padronanza degli argomenti, non ha addirittura senso aprire un blog. E anche se lo si aprisse, non si andrebbe poi lontano.
- La volontà di creare qualcosa di grande, cioè la ferma determinazione da parte del blogger a mettere tutto se stesso nel realizzare un’idea forte e bella. In questo senso, il blog diventa come un figlio: lo si fa nascere e lo si aiuta a crescere negli anni.
- La perseveranza nel tempo. La stragrande maggioranza dei blog nasce e muore nel’arco di poche settimane o di pochi mesi. Ecco allora che, molto spesso, ciò che fa la differenza tra un progetto riuscito e uno fallito è proprio la tenacia del blogger. Saper resistere ai momenti difficili, che capitano anche ai blogger più bravi, è fondamentale. Se mi passate l’analogia, un blogger è un inguaribile ottimista: scrive, scrive e poi ancora scrive, per il piacere di condividere e per raggiungere i propri obiettivi. Un blogger non vede il proprio progetto come qualcosa che ha una data di scadenza: continua a postare avendo come linea temporale l’infinito. 🙂 Forse un blog, quando lo prendiamo sul serio, è anche questo: l’illusione di poter avere davanti a noi una linea temporale senza scadenza. In altre parole: il blogging è forse anche un modo di illuderci che una fine non arriverà mai. Per me, il mio blog significa un pochino anche questo. 🙂
Questo post che festeggia la pubblicazione dell’articolo numero 1.000 sul blog Comunicare sul Web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specia
list e business blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!